Pagina:De Sanctis, Francesco – La giovinezza e studi hegeliani, 1962 – BEIC 1802792.djvu/204

198 la logica di hegel

sono destate in noi dall’azione divina, che non ha niente di sensibile. La Monade rappresentativa di Leibnitz è un Essere per sé, in cui le determinazioni sono non limiti, non esistere, ma momenti. Le Monadi non sono altri, limitantisi, penetrantisi, ciascuna è solo rapportata su di sé, il vario v’è ideale ed intrinseco: i mutamenti si sviluppano dentro di essa, e sono senza rapporto. Il rapporto reciproco delle monadi è un indipendente solo simultaneo diventare, rinchiuso nell’essere per sé di ciascuna. Un terzo pone e toglie il loro essere altro: ma questo totale movimento cade fuori di loro. L’idealità o rappresentazione è alcun che di formale: forma permanente estrinseca alla moltiplicità. L’armonia del loro rapporto non cade nel loro esistere, ma è prestabilita: il loro esistere è solo astratta (vuota di rapporto) moltiplicità, nella quale non è immanente l’idealità e l’armonia. Nella Monadologia perciò l’Essere per sé è mantenuto puro senza avere allato un esistere. Ma allato all’essere per sé sussiste un finito esistere sostanziale, giacché il momento del per uno, rapporto dell’ideale su di sé come ideale, dee essere posto (non astratto, come in Parmenide). Del resto la coscienza nella differenza di sé e di un altro distingue la sua idealità, in cui essa è rappresentativa, e la sua realtà, in cui la rappresentazione ha un contenuto, saputo come il Negativo non tolto, come esistere. Ma reale e ideale è tutt’uno: le due determinazioni sono e valgono solo per uno: una idealità che è indifferente realtà. Per nominare Dio o il Pensiero il solo Ideale, bisogna supporre l’ideale non la totalità, ma una delle parti, e cadere nell’infinito negativo e limitato e parziale.

Uno, o l’Essente per sé.

L’essere per sé è la semplice unità di sé e dell’essere per uno — Uno. I suoi momenti sono caduti nella Indifferenza, immediato, o essere, ma fondato sulla negazione che è posta come sua determinazoine. L’Essere per sé è così Essente per sé, in cui penetra la forma dell’immediato. Per questo Immediato, ciascun momento sarà posto come una propria