Pagina:De Roberto - Documenti Umani.djvu/198

nelle azioni gli pareva una cosa molto mediocre, se ad essa non avesse corrisposto quella dei sentimenti, e con un terrore infinito egli si vedeva impotente non che a domare, ma perfino a guidare il proprio pensiero. In questa sua dolorosa incertezza, in quest'intima impotenza, egli aveva temuto di andare incontro ad una perdizione eterna, ingannando gli uomini e Dio con le aspirazioni ad una santità che si vedeva incapace di conseguire là dove appunto sarebbe stata più meritoria, nel dominio spirituale.

Lo spirito d'analisi, grandezza e tormento dell'uomo moderno, non sarebbe che un effetto della legge cattolica dell'esame di coscienza? Qualunque ne sia l'origine, il certo è che esso prende, in certe nature superiori, uno sviluppo esorbitante, nel quale la sottigliezza dell'indagine è in ragione inversa della nettezza dei risultati. A un tale stato intimamente angoscioso la lunga pratica di scendere in fondo alla propria coscienza aveva ridotto padre Ladislao, quando egli era perfino arrivato a temere che quella sua ingenua persuasione di indegnità potesse essere una suggestione perversa, un comodo pretesto trovato per evitare la via della rinunzia e per conseguire il sodisfacimento delle sue brame secrete.