Pagina:D'Annunzio - La figlia di Iorio.djvu/116

110 LA FIGLIA DI IORIO


Mila resterà immobile, addossata alla roccia, senza rispondere.

HH
ai tu inteso, Mila di Codra?
O mutola e sorda sei fatta?
Or io te lo dico con pace:
Ben so come fu quella volta
dei mietitori di Norca.
Se pensi di star contro me
su l’istesse difese, t’inganni.
Qui non v’è focolare, né v’è
parentado; né Santo Giovanni
suona la campana a salute.
Io muovo tre passi e ti prendo.
E due buoni compari ho con meco.
Per ciò, te lo dico con pace,
t’è meglio farti grado di quello
a che la necistà ti costringe.
Mila
CC
he vuoi tu da me? Sopraggiunto
sei quando la morte era là,
che s’è tratta da parte a lasciarti
entrare, e rimasta è pur là.
Raccatta quella sacca. V’è dentro
ràdica da ammazzar dieci lupi.
E tu légamela alla mascella
tu stesso, ché io di buona bocca
dentro vi mangerò - tu vedrai:come

la giumenta che trita