Pagina:Cuoco, Vincenzo – Platone in Italia, Vol. II, 1924 – BEIC 1793959.djvu/44

cogli uomini per poter loro far qualche volta del bene. Qual vita è mai quella di un uomo, il quale in ogni momento, al popolo che grida: — Questo sará, — deve rispondere: — No, questo altro è migliore?d). — Ho dato agli uomini la massima parte e la migliore della mia vita: gli ambiziosi gridano perché io faccia luogo... Ebbene lo farò; non gridale, lo farò: ecco che vi do conto di ciò che ho oprato. È giusto che una picciolissima parte della mia vita, gli ultimi momenti della medesima io li riserbi per me! Dopo tanti travagli, è giusto clic mi si conceda quel riposo per cui è tanto invidiabile e glorioso il nostro Timeo! (i) Plutarco ci racconta Porigine di questo proverbio greco. In Taranto il popolo avea risoluto male un affare, ed il banditore giá, raccolti i suffragi, gridava: — Questo sará: — formola che i tarantini adopravano al principio delle loro leggi. — No — rispose un magistrato — quest’altra è la migliore; — e fece bandire una legge diversa.