Pagina:Codifica numerica del segnale audio.djvu/66

48 Codifica numerica del segnale audio

Fig. 2.5 - Ricostruzione di un segnale tramite interpolazione dei suoi campioni.

  (2.13)

Analizzando questa relazione si nota che la hr(nT) vale 1 per n=0 ed è nulla per n≠0. L’ampiezza della xr(t) nei punti di campionamento, quindi, coincide con l’ampiezza dei campioni, mentre negli altri punti è ottenuta con una interpolazione tramite una funzione sinc(t).

È possibile dimostrare l’invertibilità del campionamento ideale anche procedendo in maniera differente. Si consideri la ripetizione periodica dello spettro di un segnale continuo a banda ΩB limitata, con repliche poste a multipli pari della ΩB

  (2.14)

Essendo la Xp(Ω) una funzione periodica, essa può essere sviluppata in serie di Fourier. Per un segnale funzione del tempo si ha