Pagina:Codifica numerica del segnale audio.djvu/374

356 Codifica numerica del segnale audio

Un problema che si incontra nel filtraggio passa banda è la presenza di aliasing, introdotto dalla decimazione, a seguito dell’uso di filtri non ideali. In tal modo l’energia in ciascuna sottobanda è influenzata dal contributo delle bande adiacenti. Questo fenomeno è tanto più sensibile per quelle bande a bassa energia, per le quali il contributo dovuto alla non idealità dei filtri può essere predominante. La realizzazione ottimale del banco dei filtri è, quindi, un punto chiave e la scelta dei filtri h(n) ed f(n) deve essere tale da minimizzare l’aliasing. È possibile analizzare tale fenomeno sia nel dominio del tempo o in frequenza.

Analizzando l’aliasing nel dominio del tempo, si vuole vedere sotto quali condizioni ne è possibile 1*eliminazione. Imporre che x(n) = x(n) è possibile sostituendo l’espressione del filtro di analisi in quello di sintesi, ottenendo

 
  (D.34)

Dato che l’esponenziale è pari ad 1 per r = n - sK, con s intero, l’espressione precedente può essere riscritta come

  (D.35)

affinché sia valida l’uguaglianza x(n) = x(n), la seconda sommatoria deve annullarsi per s * 0 e deve valere uno per s = 0. Indicando le versioni traslate delle risposte impulsive come

  (D.36)

la relazione precedente si riscrive come

  (D.37)