Pagina:Codifica numerica del segnale audio.djvu/35


1 - Il segnale audio 17
1.3 CARATTERISTICHE DELL’APPARATO VOCALE

Nello studio del segnale vocale è opportuno considerare il parlato come concatenazione di suoni elementari, detti fonemi. Il numero necessario a rappresentare tutti i suoni caratteristici di un determinato linguaggio dipende dal linguaggio stesso. In particolare, per la lingua italiana sono stati catalogati 34 fonemi. Nella generazione dei differenti fonemi da parte dell’apparato vocale è necessario distinguere due aspetti che sono il tipo di sorgente utilizzata per generare il flusso d’aria che produce il fonema (eccitazione) e le trasformazioni che l’eccitazione subisce nell'attraversamento del cavo orale (fig. 1.9). Fig. 1.9 - Tratto vocale. A secondo del tipo di eccitazione è possibile distinguere tra fonemi vocalizzati e non vocalizzati. I fonemi vocalizzati sono legati principalmente alla pronuncia delle vocali. Come eccitazione per tali suoni si utilizzano gli impulsi prodotti dall'apertura e chiusura periodica delle corde vocali a seguito del loro attraversamento da parte dal flusso d’aria proveniente dai polmoni (fig. 1.10). Analizzando l’andamento della pressione generata del flusso d’aria prodotto dalle corde vocali, si vede che questa è una funzione periodica (indipendente