Pagina:Codifica numerica del segnale audio.djvu/260

242 Codifica numerica del segnale audio

6.5.4 Standard ITU-T G.729

Lo standard ITU-T G.729 è un codec basato sulla tecnica di codifica CELP. È stato proposto con il nome di CS-ACELP (Conjugate-Structure Algebraic-Code-Excited Linear-Predictive) in considerazione della struttura del codebook impiegata. L’algoritmo di codifica opera a 8 kbit/s con un frame di 10 ms. Il ritardo di codifica è leggermente superiore (15 ms) in quanto l’analisi LPC è realizzata con un look-ahead di 5 ms e cioè per la stima dei parametri spettrali si considerano frame overlappati.

Lo schema del codificatore è riportato in figura 6.26. Il segnale di ingresso è preprocessato con un filtro passa alto con frequenza di taglio di 140 Hz al fine di evitare la presenza di disturbi in bassa frequenza. Sul segnale così filtrato sono calcolati i parametri del filtro di predizione a breve termine o filtro LPC. L’analisi, aggiornata ogni 10 ms (frame), è effettuata con una finestra lunga 30 ms spostata in avanti di 5 ms (look-ahead). Le finestre di analisi risultano quindi sovrapposte nel tempo (overlapped), secondo lo schema illustrato in figura 6.27.