Pagina:Codifica numerica del segnale audio.djvu/248

230 Codifica numerica del segnale audio
6.5.2 Tecniche di riduzione di complessità

La considerazione alla base della modifica dello schema teorico è che tutte le trasformazioni operate sul vettore eccitazione devono essere fatte, in fase di ricerca del minimo, per ogni vettore del codebook, pertanto ogni riduzione di tali operazioni determina una riduzione di complessità notevole.

La prima operazione consiste nel trasferire il blocco W(z) alla sinistra del sommatore in figura 6.14 e quindi riportandolo sui due rami. A questo punto si osserva che il numeratore della funzione W(z) è uguale alla funzione di trasferimento di PST(z), e pertanto semplificabile. Si giunge quindi allo schema di figura 6.18 in cui il blocco PSW(z) ha funzione di trasferimento

  (6.19)

Fig. 6.18 - Semplificazione dello schema CELP.

Sfruttando la sovrapposizione degli effetti, la catena dei due filtri di sintesi può essere sdoppiata in due componenti: una responsabile del contributo delle memorie e con ingresso nullo ed un’altra responsabile del contributo del vettore del codebook, ma senza memorie dei filtri. Questa operazione porta allo schema di figura 6.19.