Pagina:Codifica numerica del segnale audio.djvu/210

192 Codifica numerica del segnale audio

per l’ottimizzazione della qualità di codifica. È da notare come l’incremento di complessità del codificatore avvenga esclusivamente in trasmissione, in quanto il decodificatore non è interessato dalla procedura di sagomatura.

Calcolando la potenza del segnale di errore in caso di sagomatura si ottiene un leggero incremento rispetto al caso di spettro uniforme. Anche se la potenza di rumore globale risulta essere aumentata, gli effetti di mascheramento da parte dell’apparato uditivo comportano comunque un miglioramento della qualità percepita. Fig. 5.36 - Sagomatura del rumore di quantizzazione.

5.5 MODULAZIONE DELTA
5.5.1 Sovracampionamento

Nella trattazione relativa alla conversione A/D e D/A con quantizzazione uniforme è stato considerato un campionamento a frequenza f s pari a quella di Nyquist. Come risultato di tale campionamento si ha, innanzitutto, la periodicizzazione dello spettro del segnale a multipli della frequenza di campionamento. D’altro canto si genera un rumore di quantizzazione, caratterizzato da uno spettro approssimativamente piatto. La potenza del rumore di quantizzazione che cade nella banda del segnale è pari a A 2 /12, con densità spettrale di potenza costante e pari a

  (5.153)