Pagina:Codifica numerica del segnale audio.djvu/192

174 Codifica numerica del segnale audio

spettrale. Tuttavia in uno schema specifico, lo standard per codifica Half-rate del GSM [ETSI06.20], proprio per sopperire a tale inconveniente, è stato riservato un bit per segnalare al ricevitore quali frame interpolare e quali no.

5.2.6 Codifica DPCM

Come già più volte ripetuto, nella codifica predittiva ciò che viene trasmesso è la differenza d(n) tra il segnale e la sua stima, che coincide con l’errore di predizione

  (5.114)

La struttura del codificatore (fig. 5.25) è quindi quella di un filtro numerico che, a partire dai campioni, fornisce l’errore di predizione (prediction-error filler). La relativa funzione di trasferimento (a soli zeri) è pari a

  (5.115)

Il decodificatore (filtro di ricostruzione) esegue localmente, in funzione dei precedenti campioni del segnale, la stessa stima eseguita in trasmissione e ricostruisce il segnale originale sommando alla stima del campione corrente il valore ricevuto della funzione differenza

  (5.116)

La sua funzione di trasferimento (a soli poli) è, quindi, pari a

  (5.117)

Si nota che le funzioni di trasferimento del codificatore e del decodificatore sono, ovviamente, l’uno l’inverso dell’altro. In tal modo la funzione di trasferi-