Pagina:Chi l'ha detto.djvu/856

824 Indice delle frasi

C’est une grande habileté que de savoir cacher son habileté. 1552.

Cet âge est sans pitié. 577.

Ceterum censeo Carthaginem esse delendam. 343.

Chacun dit du bien de son cœur, et personne n’en ose dire de son esprit. 750.

Chaque âge a ses plaisirs, son esprit et ses mœurs. 580.

Chaque jour a sa peine. 853.

Chassez le naturel, il revient au galop. 39.

Chassez les préjugés par la porte, ils rentreront par la fenêtre. 39.

Che bella lingua il greco! 2216.

Che chiede sempre e nulla dà a nessuno. 1307.

Che fu il mal seme per la gente tosca. 1480.

Che a chi natura non lo volle dire | Noi dirian mille Ateni e mille Rome. 757.

Che chi ne l’acqua sta fin alla gola, | Ben è ostinato se mercè non grida. 1073.

Che donar tostamente | è donar doppiamente. 161.

Che fa il Lamberti | Uomo dottissimo? 640.

Che fan qui tante pellegrine spade? 1207.

Che fece per viltà lo gran rifiuto. 1227.

Che frutti infamia al traditor ch’io rodo. 204.

Che giova nelle fata dar di cozzo? 516.

Che i più tirano i meno è verità, | Posto che sia nei più senno e virtù. 935.

Che l’antiquo valore | Ne l’italici cor non è ancor morto. 1208.

Che la rompo? 480.

Che Tinse? 480.

Che ’nanzi al dì de l’ultima partita | Uom beato chiamar non si convene. 518.

Che più ti resta? Infrangere | Anche alla Morte il tèlo. 747.

Cherchez et trouverez. 1544, 1689.

Cherchez la femme. 380.

Che saetta previsa vien più lenta. 1201.

Che sì? che sì? 772.

Che sopra gli altri com’aquila vola. 1232, 1641.

Che un sorriso possa aggiungere un filo alla trama brevissima della vita. 55.

Chevalier sans peur et sans reproche. 1216.

Che val se irrompono | Da tutti i lati | Quanti ha l’Italia | Armi ed armati? 1866.

Che vi sia, ciascun lo dice, | Dove sia, nessun lo sa. 99.

Chiare, fresche e dolci acque. 312.

Chi dà ai poveri, presta a Dio. 168.

Chi delitto non ha, rossor non sente. 1777.

Chi di voi è senza peccato, getti su di lei la prima pietra 175.

Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete. 1689.

Chi fa trenta, può far trentuno. 1968.