Pagina:Cennini - Il libro dell'arte, 1859.djvu/232

192 tavola
cato. 40. — La prieta pura (dell’amatito) è di color di pagonazzo o ver morello; ed ha un tiglio, come cinabro. 42 — Abbi un pezzo di lapis amatita, e guarda di sceglierla ben salda, senza nessuna vena, col tiglio suo tutto disteso da capo a piè. 136.

— «Sorta d’albero.» — Vedi Ancona.

Tignere la carta o delle carte. Abbi quella tua carta che vuoi tignere: e di questa tinta ne dà distesamente per lo campo della carta. 16. — Qui ti darò un brieve modo per lo bisogno che hai a venire al tuo disegnare, e del tuo tingere delle carte. 15. — Quando tu vuo’ tignere carta dì cavretto o veramente foglio di carta bambagina, togli quanto una mezza noce di verdeterra. 16.

Tinta. E puoi fare le tue tinte o in rossetta, o in biffo, o in verde. 15. — È vero che la tinta verde comunemente per la più gente si usa più e più. 15. — Poi abbi quella tua carta che vuoi tignere; e di questa tinta ne da’ distesamente per lo campo della tua carta. 16. — Vedi Carta tinta.

Toccare. E con inchiostro puoi andare ricercando i contorni, a le stremità del disegno di sotto; e così generalmente toccando alcuna ombra, siccome è a te possibile poter vedere e fare. 23. — E levando poi la carta puoi toccare di alcuni bianchetti e rilievi. ivi. — E con questa rossetta tocca i labbri e la meluzze delle gote. 67. — Poi tocca di biacca pura, temperata come detto è, e toccane sopra i maggiori rilievi. 145. — E puoi toccarli con un poco di biffo nelli scuri delle pieghe e un poco nelle chiare, ritrovando gentilmente sopra all’oro le pieghe. 146.

Torbidetto. Innanzi che l’acqua rischiari in tutto, vuota questa acqua torbidetta in altra catinella, e fa’ così più volte. 189.

Torniero. «Torneamento.» Se caso ti avviane d’avere a lavorare in panno di lino, per cagione di tornieri o di giostre.... togli prima, secondo il colore del drappo o vero panno, il carbone che si richiede a disegnare. 167.

Trarre a fine in secco. Lavorare in muro, bagnare, smaltare, fregiare, pulire.... colorire in fresco, trarre a fine in secco, temperare, adornare, finire in muro. 4.

Tratta. Poi ti reca dinanzi da te in su una tavola per ordine tutte queste scodelle, cioè prima, seconda, terza, quarta tratta. 62 — E così se hai diciotto scodelle di tratte, e tu voglia fare tre maniere d’azzurro, fa’ che tocchi sei scodelle, e mescolale insieme, e riducile in una scodella, e sarà una maniera. 62.

Tratteggiare. E con acquerella d’inchiostro in un vasellino, va’ col detto pennello tratteggiando l’andare delle pieghe maestre 31. — Aombrato che hai col predetto colore, tu puoi colorire alcuni vestimenti, e tratteggiare di colore ad olio. 171.

Tratto. Vedi Ridisegnare, Mettere giù.

Trattolino. Vedi Rosetta.

Trespide. «Lo stesso che Trespolo, Treppiede.» Togli la tua ancona, o quel che sia mettudo di oro. Dispianala in su due trespidi, o in su panca. 138.

Trespolo. Come viene tempo morbido o umido, e tu voglia mettere d’oro, abbi la detta ancona riversciata in su due trespoli. 134.

* Triare. «Macinare.» E macina bene insieme, che per triare bene, non se ne guasta la tinta. 19. — Per venire a luce dell’arte di grado in grado, vegniamo al triar de’ colori. 35.