Pagina:Boiardo - Orlando innamorato II.djvu/473

[St. 59-62] libro ii. canto xxvii 463

         Avanti a lui si stava ingenocchiata
     Bona Ventura, lieta ne’ sembianti,
     E parea dire: O dolce figliol, guata
     Alle prodezze de gli avoli tanti,
     E alla tua stirpe al mondo nominata;1
     Onde fra tutti fa che tu ti vanti
     Di cortesia, di senno e di valore,
     Sì che tu facci al tuo bel nome onore.

         Molte altre cose a quel gentil lavoro
     Vi fôr ritratte, e non erano intese,
     Con pietre prezïose e con tanto oro,
     Che tutto alluminava quel paese.
     Di sotto al pavaglione un gran tesoro
     In vasi lavorati se distese,
     De smeraldo e zaffiro e di cristallo,
     Che valeano un gran regno senza fallo.

         Non vi potrei contare in veritate
     Il bel lavoro fatto a gentilezza;
     Ninfe se gli vedeano lavorate,
     Che eran tanto legiadre a gran vaghezza,
     Che meritan da tutti essere amate;2
     Vedeansi cavallier, e d[i] tal prodezza3
     Quivi erano ritratti a non mentire;
     Ma a qual fine, alcun non sapria dire.

         Or Brandimarte presto lo abandona,
     Come lo vidde a quel campo dricciato;
     Sopra a Batoldo la franca persona
     Presso a Biserta se appresenta armato,4
     E con molta baldanza il corno suona.
     Ne l’altro canto ve sarà contato
     Come il fatto passasse e la gran giostra;5
     Dio vi conservi e la Regina nostra.


  1. P. omm. E.
  2. P. mertavan.
  3. T. e P. cavallier di.
  4. T. 31. Mr. ritratte — P. Qui v’erano — Ml. ommette tutta la stanza
  5. P. passasse a la.