Pagina:Boiardo - Orlando innamorato II.djvu/461

[St. 11-14] libro ii. canto xxvii 451

         E gionse per traverso un contestabile,
     Quale era grande e portava la ronca,
     Armato a maglia e piastre innumerabile;
     Ma tutto a un tratto Tranchera lo tronca.
     Nè mai se vidde un colpo più mirabile,
     Chè la persona sua rimase monca
     De un braccio e de la testa a un tratto solo,
     E l’uno e l’altro in pezzi andò di volo.1

         Ben ne fece de gli altri simiglianti,
     E de’ maggior, se Turpin dice il vero,
     Onde gli pose in rotta tutti quanti:2
     Beato se tenìa chi era il primiero,
     Quel dico che a fuggire era davanti;
     E non tenean nè strata, nè sentiero,
     Nè in dietro a riguardar se voltan ponto;
     Fugge ciascuno insin che al campo è gionto.3

         Ora nel campo si leva il romore.
     — A l’arme! a l’arme! ciascadun cridava.
     Adosso a Brandimarte a gran furore
     Chi di qua, chi di là ciascun toccava;
     E lui ben dimostrava un gran valore,
     Ma contra tanti poco gli giovava:
     A suo mal grado quella gente fella
     Pigliarno Fiordelisa e Doristella.

         E sieco Fugiforca, quel ladrone:
     Via ne ’l menarno, come era, legato;
     Ma non cessa però la questïone,
     Chè Brandimarte al tutto è disperato,
     E fa col brando tal destruzïone,
     Che sino alla cintura è insanguinato,
     Nè puote il suo destrier levare il passo,
     Per la gran gente morta in quel fraccasso.

  1. Ml. zoncha.
  2. P. Ove.
  3. T., Ml. o Mr. al ponte.