Pagina:Boccalini, Traiano – Ragguagli di Parnaso e scritti minori, Vol. II, 1948 – BEIC 1771928.djvu/271

volle che servisse per quei sfortunati che gettano le facoltadi, consumano il cervello e perdono la riputazione dietro l’alchimia: pazzi veramente miserandi, per la salute de’ quali ogni anima devota perpetuamente doverebbe supplicar la Maestá divina. 11 secondo fondò per quegl’ignoranti e balordi che, «data opera» per lo mezzo degli esorcismi e degl’incantesimi, vanno cercando i tesori. Nel terzo volle che con ogni sorte di caritá fossero curati que’ pazzi viziosi e degni di severo castigo, che, con la curiosa e util lezione delle istorie non curandosi saper le cose passate, con la vana astrologia giudiciaria pazzamente si credono di poter mai giungere a saper predir le future. Il quarto spedale poi fondò per benefício di que’ semplici, che, di facoltadi ridutti al verde e trovandosi senza pur un quattrino, con una superbia nondimeno da facoltoso, sempre si odono magnificar la nobiltá del loro casato.