Pagina:Boccalini, Traiano – Ragguagli di Parnaso e scritti minori, Vol. I, 1948 – BEIC 1771083.djvu/394

39 °

RAGGUAGLI DI PARNASO

Ragguaglio XLIX. — È in P, autografo con correzioni, al n. 56. Varianti: 177 g9 «eccetto che quella, che in somiglianti occorrenze sempre devono aver in bocca i prencipi, che »; molte altre di scarsa entitá. Negli Appunti è notato come « Il titolo di eccellenza calpestato» (c. 130 v.).

Ragguaglio L. — È in P, autografo con molte correzioni, al n. 63. Varianti: 182 20 «signore, contentandosi, purché il libro fosse con secretezza abbrugiato, di perder il danaro, quando». Qualche altra minima variante.

18 r 6 L’Ammirato godette fama ed onori per la sua aulica perizia di genealogista : aveva pubblicato Le famiglie nobili napoletane (Firenze, 1581; una seconda parte: Firenze, 1651), e i Discorsi delle famiglie Paladini e dell’ Antoglietta (Firenze, 1595); postume videro la luce Le famiglie nobili fiorentine (Firenze, 1615) e l’ Albero e storia delle famiglie Guidi (Firenze, 1640).

Ragguaglio LI. — 184 7 Forse è reminiscenza da ’Seneca, Consolatio ad Helviam , 9.

185 16 Non Vespasiano, ma Augusto era solito pronunciare in greco questo motto; cfr. Svetonío, Aug., 25.

186 u Allude al Digesto (XLI, I, 5, 5); si tratta di un passo di Gaio sull’appropriazione degli animali selvatici, che forni spunto al Boccalini per l’arguta chiusa di Cent. Ili, 76.

187 8 Sembra reminiscenza della citazione ciceroniana d’un antico verso posto in bocca a Teucro (cfr. Tusculanae , V, 37).

Ragguaglio Lll. — r88 s Francesco Sforza mori 1 ’ 8 marzo 1466 e l’intervallo dei 140 anni consente di assegnare questo ragguaglio al 1606.

i 89 24 Cicco Simonetta (1410-1480), calabrese, intimo dello Sforza e suo onnipotente segretario dal 1450.

Ragguaglio LUI. — 192 H Paolo Manuzio (1512-1574), erudito tipografo veneziano; Denis Lambin (1516-1572), grammatico e filologo francese.

Ragguaglio LIV. — 19530 Alessandro Farnese (1545-1592), governatore dei Paesi Bassi dal ’78, duca di Parma e Piacenza dall’ 86, uno dei maggiori condottieri del secolo.