Pagina:Boccaccio, Giovanni – Opere latine minori, 1924 – BEIC 1767789.djvu/354

348 nota


Nell’ep. XVIII (S, cc. 122 r- 124 r), oltre a riconoscersi la presenza di due lacune, una dopo ostendere 19719 ed una (comprendente la chiusa e le frasi officiose della missiva) dopo sepulcro ivi37, si noti: serenissimi 1914, ms. senerissimi; perplexitate ivi16, ms. proplexitate, e cosí perlita 1921 ms. prolita; progrediebantur ivi2, ms. progrediebatur; vero ivi6, ms. vera; aliqualem ivi12, ms. aliquale; perfunctorie ivi26, ms. perfuentorie; supellectilis ivi29, ms. superlectilis; his 1933, ms. Is; Capitolium ivi5, ms. Capitolii, che mi sembrò preferibile affrancare da ogni dipendenza da «limen» per farne l’ogg. diretto di «scandere»; abiecta ivi12, ms. abiectam; innumeri ivi16, ms. īnuiri (!); brundusinum ivi22, ms. brudusinum; Lucium ivi24, ms. L.; pisaurensem ivi27, ms. pinsaurensem; functos 1942 ms. funetos; Nicostrate ivi7, ms. nicosirate; cetera ivi12, ms. tra con un segno di compendio a destra della t (a rigore sarebbe da leggere terra, ma si tratterá di tera ossia della voce cetera decapitata1); deditorum ivi16, ms. debitorum; credulitatem ivi21, ms. crebulilante (!), scritto prima con m finale poi espunta; erum ivi26, ms. avum (!); restituatur ivi29, ms. restituuntur; pigebit 1954, ms. pigebat; cupientem ivi7, ms. cupigitem (!); traxisse ivi11, ms. caxisse (!); maternum ivi12, ms. mĩnum che darebbe minimum (anche qui si tratta della risoluzione errata d’un segno di compendio); decori ivi16, ms. deceri; quirent ivi21, ms. quiierent; impervia ivi, ms. superbia che non dá senso; et post eum ivi23, ms. post eum et; helyconico ivi28, ms. eliconio (cfr. 19336); ego 1969, ms. ergo (nella forma compendiata go) ch’è qui escluso dal senso; incunabulis ivi12, ms. incunabilis; omni ivi14, ms. āi (=animi) che sará certo da ricondurre ad un originario ōi; boemi ivi, ms. boemii; ipsam 1978, ms. ipsa; cetera ivi12, ms. reliqua, ma la medesima parola ricorre subito dopo ed in uno dei due luoghi è da espungere: a me è parso miglior partito surrogarla dopo «omiserim»; eiusque ivi16, ms. eisque; veteris ivi18, ms. veteres; ostensores ivi33, ms. ostensuros2.



    ciuus per ciuis ivi30 fece cuius. Il Corazzini segnò alcuni puntini tra inutiles e senio 18910 ed annotò: «Pare che qui vi sia una lacuna in tutti e due i codici [S e Ricc.]»; ma non manca nulla e non v’è traccia di lacuna.

  1. Non soddisfatto, l’amanuense di S appose in margine la nota «alias tria», riferendola a tra con un segno di richiamo.
  2. Lezioni corrette nel Ricc. 805: perlita 1921, progrediebantur ivi2, vero ivi6, abiecta 19312, innumeri16, functos 1942, cetera ivi12, maternum 19512, incunabulis