Pagina:Boccaccio, Giovanni – Il comento alla Divina Commedia e gli altri scritti intorno a Dante, Vol. I, 1918 – BEIC 1758493.djvu/68

andatura; la terza si è ch’egli ha voce molto orribile a udire; la quarta e ultima si è che la sua carne è odorifera e incorruttibile. Queste quattro cose pienamente ha in sé la Comedia del nostra poeta; ma, percioché acconciamente l’ordine posto di quelle non si può seguire, come verranno piú in concio or l’una ora l’altra le verrò adattando, e comincerommi da l’ultima. Dico che il senso della nostra Comedia è simigliarne alla carne del paone, percioché esso, o morale o teologo che tu il dèi a quale parte piú del libro ti piace, è semplice e immutabile veritá, la quale non solamente corruzione non può ricevere, ma quanto piú si ricerca, maggiore odore della sua incorruttibile soavitá porge a’ riguardanti. E di ciò leggermente molti esempli si mostrerebbero, se la presente materia il sostenesse; e però, senza porne alcuno, lascio il cercarne agl’intendenti. Angelica penna dissi che copria questa carne; e dico «angelica», non perché io sappia se cosí fatte o altramenti gli angeli n’abbiano alcuna, ma, congetturando a guisa de’ mortali, udendo che gli angeli volino, avviso loro dovere avere penne; e, non sappiendone alcuna fra questi nostri uccelli piú bella, né piú peregrina, né cosí come quella del paone, imagino loro cosí doverle avere fatte; e però non quelle da queste, ma queste da quelle dinomino, perché piú nobile uccello è l’angelo che ’l paone. Per le quali penne, onde questo corpo si cuopre, intendo la bellezza della peregrina istoria, che nella superficie della lettera della Comedia suona: si corrfe l’essere disceso in inferno e veduto l’abito del luogo e le varie condizioni degli abitanti; essere ito su per la montagna del purgatorio, udite le lagrime e i lamenti di coloro che sperano d’essere santi; e quindi salito in paradiso e la ineffabile gloria de’ beati veduta: istoria tanto bella e tanto peregrina, quanto mai da alcuno piú non fu pensata non che udita, distinta in cento canti, si come alcuni vogliono il paone avere nella coda cento occhi. Li quali canti cosí provvedutamente distinguono le varietá del trattato opportune, come gli occhi distinguono i colori o la diversitá delle cose obiette. Dunque bene è d’angelica penna coperta la carne del nostro paone.