Pagina:Bettini - Guida di Castiglione dei Pepoli, Prato, Vestri, 1909.djvu/18


— 10 —


Castiglione appartiene, per intiero, alla regione Emiliana, perchè tutto posto sul versante Adriatico, diviso quindi, nettamente dalla Toscana. È in Prov. di Bologna, Circondario del Vergato; ha mandamento proprio ed omonimo. La sua superficie è di Ea. 6002, tenuta a selve, o a pascoli, o a cereali, in piccolissima parte a viti1. Trovasi nella parte più meridionale dell’Emilia, sul principiare dell’Italia peninsulare.

È posto tra il 44°, 06° e il 44°, 14° di latitudine, e il 1°, 11°, e il 1°, 19° di longitudine occidentale, cominciando dal Meridiano di Roma2.

Confina a Levante, con Firenzuola e Piano del Voglio; a Mezzogiorno con Vernio e Barberino di Mugello; a Ponente, con Vernio, Camugnano; a Settentrione, con Grizzana (già Tavernola Reno), e con Camugnano.

La sua popolazione, nelle statistiche del 1815, viene assegnata in 2500 abitanti3; nel 1862 in 3820; all’ultimo Decembre 1881 in 4767. (79 abit. per Kmq.), e, secondo il censimento del 9 Febbraio 1901, viene stabilita in abit. 6596 (109 e più per Kmq.).

Le frazioni in cui il Comune si divide sono due.

La prima si compone delle parrocchie di Castiglione, Sparvo, Crèda e Lagàro con una popolazione di abit.


  1. Prof. Amati Amato. Corografia it. Torino, Tip. Pomba.
  2. Il Campanile è alla latitudine 44°, 081, 302 e alla longitudine 1,° 17,1 402. (Studii dell’Ing. Ranieri Comandoli).
  3. Enciclopedia popolare illustrata. Roma. Eduardo Perino 1887.