Pagina:Berchet, Giovanni – Scritti critici e letterari, 1912 – BEIC 1754878.djvu/61


ii. lettera semiseria di grisostomo 57

Chi non ha rinomanza, stenti la sua vita per guadagnarsela. Chi non ereditò patrimonio, sudi la vita sua a ragunarne uno. La letteratura d’Italia è un pingue fedecommesso. Bella e fatta l’hanno trasmessa a noi i padri nostri. Né ci stringe altro obbligo che di gridare ogni dí trenta volte i nomi e la memoria de’ fondatori del fedecommesso e di tramandarlo poi tal quale a’ figli nostri, perché ne godano l’usufrutto e il titolo in santa pace.

Però non ti dia scandalo, figliuolo mio, se certi lilliputti nostrali, non trovando altro modo a scuotersi giú dalle spalle l’oscuritá, si dánno a parteggiare nel seno della cara patria, e ripetono per le contrade della cara patria la sentenza universale d’Europa contro la cara patria nostra.

Oltrediché questi degeneri figli dell’Italia oseranno anche susurrarti altre bestemmie all’orecchio: come a dire, che la confessione de’ propri difetti è indizio di generositá d’animo; che il nasconderli quando sono giá palesi a tutti è viltá ridicola; che il primo passo al far bene è il conoscere di aver fatto male; che questa conoscenza valse a’ francesi il secolo di Luigi decimoquarto, alla Germania il secolo diciottesimo; e che in fine poi anche Dante, anche il Petrarca e l’Ariosto e ’l Machiavello e l’Alfieri stimarono lecito lo scagliare invettive amare contro l’Italia. Oibò! non è vero. Que’ brutti passi1 furono malignamente


  1. Non donna di provincie, ma bordello [l’Italia].

    Italia, che i suoi guai non par che senta,
    vecchia oziosa e lenta,
    dormirá sempre...?

    Petrarca, canzone xi: «Spirto gentil».

    ... l’accecata Italia, d’error piena.

    O d’ogni vizio fetida sentina,
    dormi, Italia imbriaca.

         «Non si può sperare nulla di bene nelle provincie che in questi tempi si veggono corrotte, com’è l’Italia sopra tutte le altre; e ancora la Francia e la Spagna di tale