Pagina:Berchet, Giovanni – Scritti critici e letterari, 1912 – BEIC 1754878.djvu/45


ii. lettera semiseria di grisostomo 41

anche, come enti contemporanei ed operanti, le naiadi e le driadi. Ma l’errore del Sannazaro non è egli forse meno grave di cotesto del Boccaccio? Non è egli peggio forse il falsare la morale della religione che uno introduce nel suo componimento, di quello non sia l’unirvi alcune invenzioni eterogenee, col solo, innocente e manifesto proposito di sbizzarrirsi in fantasie poetiche?

Basterebbe che questa infame novella della pineta di Ravenna venisse creduta vera a’ dí nostri e lodata in Italia, perché fosse data vinta la causa a quegli stranieri che ci mandano titolo di vendicativi, di feroci, di superstiziosi e di poco religiosi nel cuore. Ma come è vero che noi non siamo cosí tristi, nessuno in Italia vorrebbe oggi avere scritto egli quel vituperio della pineta. E Dio lo tolga dalla memoria fino de’ bibliotecari!

Leggi ora, figliuolo mio, la traduzione della Eleonora.


ELEONORA

Sul far del mattino Eleonora sbalzò su, agitata da sogni affannosi: — Sei tu infedele, o Guglielmo, o sei tu morto? E fino a quando indugerai? —
     Egli era uscito coll’esercito del re Federigo alla battaglia di Praga, e non aveva scritto mai se ne fosse scampato.

Stanchi delle lunghe ire, il re e l’imperatrice ammollirono le feroci anime, e finalmente fecero pace. Ed ogni schiera, preceduta da inni, da cantici, dal fragore de’ timpani, da suoni e da sinfonie, adornata di verdi rami, si riduceva alle proprie case.

E da per tutto, da per tutto, sulle strade, sui sentieri, giovani e vecchi traevano incontro ai «viva» d’allegrezza de’ vegnenti. — Sia lode al cielo! — esclamavano fanciulli e mogli. — Ben venga! — esclamavano assai spose contente.
     Ma, oh Dio! per Eleonora non v’era né saluto né bacio.

Ella di qua, di lá cercò tutto l’esercito, dimandò tutti i nomi. Ma fra tanti reduci non uno v’era che le desse ragguaglio.