Pagina:Bentivoglio, Guido – Memorie e lettere, 1934 – BEIC 1753078.djvu/19


libro primo - capitolo ii 13


l’abitazione del castello che è in mezzo della cittá, e dove con gran magnificenza e commoditá i duchi erano soliti abitare e dimorare. Fermatosi il nuovo legato in Ferrara, attese egli con molta diligenza a stabilire il governo della cittá. Lasciò in piedi il magistrato principale come era prima; scelse venti famiglie delle piú nobili per gli offici della cittá piú qualificati, e formò un altro piú inferiore corpo di cittadinanza ma piú numeroso, che unitamente con l’ordine superiore avesse parte in alcune elezioni piú gravi e piú generali. Intanto la stagione si era molto addolcita, onde il legato fatta scelta d’alcuni pochi ferraresi delle prime famiglie (e si compiacque d’onorarmi fra quelli) per essere accompagnato da loro, prese risoluzione d’andare a Comacchio per dare una vista a quella cittá e a quel paese lá intorno. Partí da Ferrara nel mese di marzo, e imbarcatosi nel Po fece gli ultimi giorni della settimana santa alla Mesola, luogo nel quale il duca Alfonso godeva in particolare il suo maggior trattenimento di verno alle caccie grosse di cinghiali e di cervi; e di lá passò il cardinale a Comacchio picciola cittá, che rappresenta un’adombrata e rozza imagine di Venezia, essendo compartita anch’essa fra molti canali e arricchita di nuovo di molti ponti, e popolata pur similmente da buon numero di barchette a guisa di rozze gondole. Ha dell’unico specialmente ancor essa in una sua particolare qualitá. Stagna longhissimamente il mare lá intorno fra terra, e di mare si converte in piú valli, e in queste contrastando l’arte con la natura o piú presto favorendosi l’un l’altra scambievolmente, si veggono poi nascere quelle sí copiose e sí mirabili pescagioni che rendono per tutto sí celebre il nome dei comacchiesi.

Trattenutosi quattro giorni il cardinale in Comacchio, tornò a Ferrara, e dopo alcuni pochi altri determinò d’andare a vedere con gli occhi propri la vera e sí celebrata e sí maestosa Venezia, ch’egli aveva prima veduta solamente con le relazioni degli altri. Andovvi da sconosciuto con poche persone, e in questa forma dimorò intorno a dieci giorni in casa del nunzio apostolico; ma benché egli avesse voluto in ogni