Pagina:Beltrami - La facciata del nostro duomo, 1883.pdf/11



RELAZIONE







NN

ell’accingersi a studiare la composizione architettonica della facciata della Cattedrale di Milano non basta inspirarsi ad un concetto esclusivamente artistico, basato sugli elementi dello stile quali si vedono nel resto del Monumento, e sui motivi caratteristici che si presentano nei numerosi edificj consimili; la composizione deve al tempo stesso affidarsi ad un concetto pratico, nel quale sia dato campo, nell’opportuna misura, alle considerazioni di possibilità, o probabilità della effettuazione del progetto, sia dal punto di vista delle ragioni economiche, che dal punto di vista della disposizione topografica e delle condizioni della viabilità quali sono imposte, dalle attuali condizioni della città, nelle vicinanze della Cattedrale.

Come risulterà dalla conclusione di questa Relazione, tutte queste varie ed in apparenza disparate considerazioni, venendo