Pagina:Beccaria - Opere, Milano, 1821 II.djvu/403


DELLE MONETE 403

Quando poi l’oro fosse valutato meno del giusto, per esempio, un grano d’oro fino grani tredici d’argento fino e non quattordici; allora da quella nazione sortirebbe tutto l’oro, e vi entrerebbe d’argento una quattordicesima parte di meno di quello che dovrebbe entrarvi, il che ascenderebbe parimenti ad un discapito del 7 per % 1.

A questo medesimo principio si riduce il disordine della moneta di rame chiamata erosa, qualora essa non abbia quell’intrinseco reale valore che corrisponde a quella quantità d’oro ed argento, alla quale si vuole nella tariffa farla eguale. Se, per esempio, in venti de’ nostri soldi in rame non vi sia tanto valore intrinseco che comprar possa due quindicesimi nel filippo, allora il popolo trovandosi in mano una moneta

    hommes”: Forbonnai, Elem. du commerce, chap. 9. pag. 73. tom. 2.

  1. Sia l’oro , e l’argento : e sia , sarà : ma se una nazione faccia , sarà quando realmente ; vi è dunque una differenza . Dico che questa differenza sarà in discapito di quella nazione; poichè se la proporzione sarà , le nazioni vicine cambieranno con col profitto per ogni ; e se la proporzione è , le nazioni vicine cambieranno con , ed ella verrà a riceverne per ogni solamente invece di ; cosicchè se alle altre nazioni frutta , frutterà ; e di nuovo frutterà ec.