Pagina:Basile - Lu cunto de li cunti, Vol.I.djvu/343


jornata i. trattenemiento x. 129

corso, drinto a lo lietto. E fu ventura de la vecchia che portasse lo re tanto sproffummo, azzò non se sentesse lo shiauro de la vocca soja, l’afeto de le tetelleche1 e la mofeta de chella brutta cosa. Ma, non fu così priesto corcato, che, venuto a li taste, s’accorze a lo parpezzare de lo chiajeto dereto, adonannose de le cajonze secche, e de le vessiche mosce, ch’erano dereto la poteca de la negra vecchia. E, restanno tutto de no piezzo, non voze, pe tanno, dicere niente, pe se sacredere meglio de lo fatto. E, sforzanno la cosa, dette funno a no Mantracchio2, mentre se credeva stare a la costa de Posileco3, e navecaje co na permonara4, penzannose de ire ncurzo co na galera shiorentina5. Ma, non cossì priesto venne a la vecchia lo primo suonno, che lo re, cacciato da no scrittorio d’ebano e d’argiento na vorza de cammuscio co no focile drinto, allommaje na locernella. E, fatto perquisizione drinto a le lenzola, trovato n’Arpia pe Ninfa, na Furia pe na Grazia, na Gorgona pe na Cocetrigna, venne ntanta furia, che voze tagliare la gomena, ch’aveva dato capo a sta nave. E, sbruffanno de zirria, chiammaje tutte le serveture, che, sentenno gridare ad arme, fatto na ncammisata6, vennero ncoppa. A li quale, sbattenno comm’a purpo, disse lo re: «Vedite bell’abbuffa-cornacchia7 m’ha



  1. Fetore delle ascelle.
  2. Contrada del Molo piccolo, lurida ed abitata dall’infima plebe.
  3. La deliziosa collina e spiaggia, all’estremità occidentale del golfo di Napoli.
  4. Piccola barca. Cfr. IV, 4.
  5. Le belle galee fiorentine, che tante volte in quei tempi scorsero il Mediterraneo, insieme colle napoletane, contro i barbareschi.
  6. Incamiciata; cioè scelta di soldati, propriamente per assalti notturni, i quali, per riconoscersi nel buio, mettevano una camicia sopra l’armatura.
  7. Il Del Tufo, tra le frasi, che enumera, del «parlar goffo della plebe napoletana», ha: «L’altro, che l’onor suo non cerca macchie: Uh quanta paparacchie! Haggiote cera d’abboffa cornacchie?» (ms. c., f. 130).

17