Pagina:Barrili - I rossi e i neri Vol.2, Milano, Treves, 1906.djvu/150


— 146 —


Passato per tante mani nel corso de’ secoli, rabberciato le tante volte, non mai riedificato dalle fondamenta, notevole pe’ suoi muri da levante e da mezzogiorno, che sono ancora i vecchi bastioni di mille e più anni addietro, e pe’ suoi ripiani più alti che mal dissimulano il mastio della ròcca, il monastero di San Silvestro serba tuttavia l’aspetto d’un antico castello, murato a difesa delle case circostanti, a rifugio de’ loro abitatori da una scorreria di Saraceni. E mezzo monastico e mezzo militare, era nel 1857 un assai triste soggiorno, con tutta la sua felice postura, l’ampiezza de’ cortili, l’allegria dei loggiati, dei terrazzi e di un orto pensile sorretto dai bastioni anzidetti, sul cui ciglio si mutava in altana, munita, giusta il costume, de’ suoi ripari di lavagna traforata. Là dentro era una confusione di tetti alti e bassi, di sporgenze e di vani, di linee spezzate, di archi d’ogni forma e misura; non palazzo, ma catasta di casipole; vera delizia dei pittori di paese, e di que’ rigattieri della storia, che sono gli archeologi.

Tutta quella baldoria di calce e mattoni faceva mostra di sè a chi, varcato il vestibolo, o androne che dir si voglia, giungeva nel primo cortile del monastero, tagliato a sghimbescio e attorniato da un ordine (meglio per avventura disordine) di portici, lungo i quali erano cellette, sepolture, oratorii e simiglianti. Quasi in mezzo al piazzale, una piccola tettoia, sorretta da quattro pilastri, serviva a coprire un pozzo; e un rosaio ed un gelsomino dai molteplici tronchi salivano a incoronarla co’ rami, lasciando ricader dalle gronde il rigoglio delle lor ciocche frondose. Ma tutto ciò non era gaio a vedersi, neppure allorquando que’ mescolati viticci facevano pompa, secondo le stagioni, d’una allegra figliuolanza di gelsomini o di rose. Il luogo tutt’intorno era uggioso; quei fiori odoravan di chiuso, davano a pensare che il cespo fosse innaffiato, anzichè dell’acqua sottostante, di lagrime.

L’orto pensile era dall’altro lato del monastero, verso levante, tra l’antico mastio e il bastione, che si vede di presente aperto ad una interna gradinata per dar l’adito a scuole governative e comunali, poste colassù da pochi anni. Ai tempi delle monache, un’altra scala, ma stretta e segreta, si apriva dal mezzo di quell’orto nelle viscere della terra, e rasentando le cisterne sotto la piazza di Sarzano, scendeva al mare, a’ piè delle mura, dove una buia arcata ne dissimulava l’uscita. Quel varco, certamente antichissimo e praticato ad uso di guerra, tornò mai utile ad alcuna di