Pagina:Barrili - Galatea, Milano, Treves, 1896.djvu/31


— 23 —

scio agli altri la strada maestra, l’abitato e i dintorni dell’abitato; passo il ponte di legno e mi ritrovo sul mio. Per altro, non ci corro; m’indugio di qua e di là per i campi, aspettando a passare quando sono ben certo che nessuno mi veda. Se, Dio guardi, avessero a scoprire il mio regno, mi potrei tappare in casa; tanto la riva destra del fiume è invasa e corsa e ricorsa da questo gaio sciame “d’infanti, di femmine e di viri„. Alla riva sinistra, almeno in questo tratto per circa due miglia, non ci s’arrischia nessuno, perchè non mette a nessun luogo; mentre alla chiesuola di Santa Giustina, che è meta di scampagnate, si va più comodamente da un’altra via, per un ponte vero e sicuro, gittato all’estremità del paese. Così, dopo avere imitati nella mazza lunga i Babilonesi, ho imitati nella sottile accortezza i Fenicii, quando ebbero scoperta oltre le colonne d’Ercole la via delle isole Esperidi; faccio quanto posso per tener celata la mia direzione, e a buon conto non metto nessun sull’orma. Così il gran viale dei pioppi è mio; mio il grande tappeto verde,