Pagina:Bandello - Novelle, Laterza 1912, V.djvu/57

54 PARTE TERZA volle usar un raercadante di Santonge, e la punizione che ne guadagnò. Ora essa novella ho voluto, al nome vostro intitolata, donarvi, a ciò che per effetto conosciate che io di voi e di tante vostre cortesie a me usate sono ricordevole. E veramente la natura v'ha fatto tale, quale a me pare che ogni leale e da bene mercadante deveria sforzarsi d’essere. Feliciti nostro signor Iddio tutte le cose vostre. State sano. NOVELLA LXVI Un mercadante vuol ingannare un fiorentino, ed egli resta l'ingannato ed è da la giustizia punito. Fu un mercadante fiorentino, che teneva casa in Parigi e trafficava in molti luoghi, non solamente di Francia, ma in Italia ed in Ispagna anco aveva pratiche con mercadanti. E volendo egli levar casa da Parigi e ritornar a Firenze, cominciò a ristringer le sue ragioni e ricoglier più danari che poteva. E so 10 che buona somma per lettere di cambio ne ritrasse da Londra, e gli fece pagar ai suoi agenti a Firenze. Egli aveva un suo giovine toscano, che lungo tempo adoperato aveva in riscuoter danari in vari luoghi, al quale, tra molti debitori che gli diede in lista, vi pose un mercadante di Santonge, uomo vecchio ma di mala vita e che faceva fascio d’ogni erba, e per suoi misfatti era stato stroppiato d’una gamba. Egli era debitore di mille ducati del mercadante fiorentino, e già di molti mesi il termine del pagamento era passato. Onde, avendo inteso che il giovine deveva in breve venire a Santes per riscuotergli, e non si trovando alora il modo di pagare tanta somma a un tratto, si lambiccava nel cervello, chimerizzando di che modo potesse fare a non esser astretto a pagar cosi tosto i mille ducati. Egli conosceva benissimo il giovine, perché altre volte erano praticati insieme, cosi in Santes come in altri luoghi, e tra gli altri a la Rocella. Quivi, avendo i sergenti de la corte assalito 11 vecchio per metterlo in prigione, era seco Giovan Battista — ché tal era il nome del giovine, — il quale, dato di mano a l’arme, fece fuggire egli solo tutta quella sbirraglia e gli levò