Pagina:Balbo, Cesare – Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni, Vol. I, 1913 – BEIC 1740806.djvu/232

226 libro sesto

seppellito sotto un monumento militare d’un sasso gettatogli da ogni uomo, diseppellito e buttato fuori dalle terre del papa da un feroce legato. Anche Manfredi fu principe di conto, non indegno del padre. Ma non mi par quell’eroe, massime non eroe d’indipendenza, di nazionalitá italiana, che ne vorrebbon fare taluni. Il fatto sta che per il gran desiderio che se n’aveva testé, e non avendone allora niun vero, se ne fingevano degli immaginari. — Inferocirono subito i francesi in Benevento, nel Regno occupato senza contrasto. Quindi, fin d’allora, a sollevarsi contr’essi l’opinione universale, le speranze ghibelline. Chiamarono di Germania Corradino, bello e prode giovanetto di sedici anni, che la madre non voleva lasciar partire, che partí con gran séguito di principi e signori tedeschi. Giunse a Verona sul finir del 1267, mentre ghibellini e saracini si sollevavan per lui nel Regno. Quindi dovette accorrere Carlo, lasciando Toscana ove erasi avanzato a rifarla guelfa. Giunsevi Corradino, vi fu festeggiato e rinforzato da’ pisani, s’avanzò a Roma lasciata dal papa, penetrò negli Abruzzi fino a Tagliacozzo. Ed ivi fu incontrato da Carlo, men forte ma piú astuto capitano. E combattutavi [23 agosto] una gran battaglia, rimase vincitore primamente Corradino, poi, per l’arte (suggeritagli da un vecchio suo guerriero) di tener intatta una riserva, Carlo d’Angiò. E preso il giovane infelice e scelleratamente giudicato, perdé sul palco il capo innocente, su cui s’erano accumulati tanti odii, odii guelfi contra Svevi, odii papali contra imperatori, odii cristiani contra saracini, odii italiani contra tedeschi. Dal palco gettò un guanto in mezzo alla folla degli spettatori; ed uno di essi il portava poi a Costanza figliuola di Manfredi e regina d’Aragona, solo resto oramai di casa Sveva. — Enzo, quell’altro innocente, moriva quattro anni dopo in suo carcere a Bologna.

18. Il terzo periodo della presente etá in generale [1268-1377]. — Segue il periodo della potenza angioina, meno infelice, men pericolosa alla libertá, giá confermata, de’ comuni. Perciocché per quanto severo sia il giudicio che si deve fare degli ultimi papi, inutilissimamente qui chiamatori di nuovi stranieri, il fatto sta che la libertá d’Italia non fu mai cosí presso a compiuta come