Pagina:Balbo, Cesare – Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni, Vol. I, 1913 – BEIC 1740806.djvu/231


dei comuni 225

doppio tradimento, abbandonano il traditore, s’aggiungono alla lega guelfa; ed Ezzelino che avanzavasi verso Milano, si trova rinchiuso tra questa e l’Adda, in mezzo a un cerchio di nemici; combatte a Cassano, è vinto, ferito e preso, e si lascia morir ferocemente. Quasi tutta Lombardia ne rimase guelfa. I Torriani ne crebbero in Milano; gli Scaligeri ne sorsero all’incontro in Verona, e vi continuarono la potenza, il capitanato ghibellino di Lombardia. — Intanto [1258] Manfredi, udita, o data, una falsa nuova della morte di suo nipote re Corradino, avea presa la corona di Puglia e Sicilia; e udito che quegli viveva, serbolla, nominandolo suo successore. Quindi volendo rinforzarsi in Toscana v’aiutava i ghibellini, i fuorusciti di Firenze. Seguivane [1260] la battaglia di Montaperti (4 settembre) immortale ne’ versi di Dante, famosa allora per la vittoria de’ ghibellini, il loro ritorno in Firenze, e il lor disegno di distruggerla, impedito dal solo Farinata degli Uberti. — L’anno appresso [1261] è quello della caduta dell’imperio latino in Costantinopoli; dove si rinnovava il greco, e si fondava, in odio a’ veneziani, la colonia di Galata da’ genovesi rivaleggianti. E morto in quello papa Alessandro IV, succedevagli Urbano IV, francese, piú che mai caldo nell’odio italiano contro agli Svevi, e nell’impresa di cacciarli dal Regno. Subito l’offrí a Carlo d’Angiò, conte di Provenza fratello di san Luigi re di Francia, facendovi rinunziare quell’Edmondo d’Inghilterra a cui era stato dato dal predecessore [1263]. Non poté adempier l’impresa, ma lasciolla morendo [1265] a Clemente IV pur francese, anzi provenzale, e tanto piú caldo in essa. — Allora eleggevasi Carlo a senator di Roma, e la guerra contra Manfredi era dichiarata crociata. Carlo avviava sua moglie, l’ambiziosa Beatrice, con un forte esercito per Piemonte e Lombardia; e venuto egli per mare a Roma con mille cavalieri, vi riceveva l’investitura del Regno. Sceso quell’esercito, congiungevasi co’ Torriani e i guelfi lombardi, batteva Pelavicino e i ghibellini, e per Romagna raggiungeva Carlo nuovo re. Avanzavasi questi da Roma a Benevento, e vi s’avanzava dal Regno re Manfredi, mal secondato, giá tradito da’ suoi. Seguiva una gran battaglia (26 febbraio 1266); e Manfredi v’era ucciso,