Pagina:Ariosto - Orlando furioso, secondo la stampa del 1532, Roma 1913.djvu/295


[142]
Doue l’hauea veduta domandolle
     Zerbino, e quando, ma nulla n’inuola,
     Che la vecchia oſtinata piū non volle
     A quel e’ ha detto aggiūgere parola,
     Prima Zerbin le fece vn parlar molle
     Poi minacciolle di tagliar la gola,
     Ma tutto e i van ciò che minaccia e pga:
     Che non può far parlar la brutta ſtrega.

[143]
Laſcio la lingua all’ultimo in ripoſo
     Zerbin, poi che’l parlar gli gioito poco:
     Per quel ch’udito hauea, tanto geloſo
     Che non trouaua il cor nel petto loco:
     D’Isabella trouar ſi diſioſo
     Che faria per vederla ito nel fuoco,
     Ma non poteua andar piū che voleſſe
     Colei, poi ch’a Marphiſa lo promeſſe.

[144]
E quindi per ſolingo e ſtrano calle
     Doue a lei piacqj ſu Zerbin condotto,
     Ne per o poggiar mote o ſcender valle,
     Mai ſi guardaro in faccia, o ſi ſer motto,
     Ma poi ch’ai mezo di volſe le ſpalle
     Il vago Sol, ſu il lor ſilentio rotto
     Da un cauallier che nel camin ſcontraro
     Outl che ſegui, ne l’altro cāto e chiaro


CANTO XXI



[1]

N
E ſune intorto crederò che ſtringa

     Soma coſi, ne coſi legno chiodo
     Cóe la ſé ch’una bella alma cinga
     IVI ſuo tenace indiſſolubil nodo,
     Ne da gli antiqui par che ſi dipinga
     La ſanta ſé veſtita in altro modo
     Che d’un vel biaco che la cuopra tutta:
     Ch’u ſol pūto, 11 ſol neo la può far brutta

[2]
La fede vnqua non debbe eſſer corrotta
     data a vn ſolo, o data inſieme a mille,
     E coſi in vna ſelua, in vna grotti:
     1 .untati da le cittadi, e da le ville,
     Come dinazi a tribunali: in ſrotta
     Di teſtimon, di ſcritti, e di poſtille,
     Sniza giurare, o ſegno altro piū eſpreffo
     Baiti vna volta che s’habbia promeſſo.

[3]
Quella ſeruo come ſeruar ſi debbe
     In ogni impreſa il cauallier Zerbino:
     E i|iiiui dimoſtro che conto n’hebbe
     Quando ſi tolſe dal proprio camino
     Per andar con coſtei: laqual gl’increbbe
     Come s’haueſſe il morbo ſi vicino,
     O pur la morte iſteffa, ma potea
     Piū che’l dillo quel che pmeſſo hauea.