Pagina:Ariosto - Orlando furioso, secondo la stampa del 1532, Roma 1913.djvu/180


[76]
Come la donna in tal periglio vede
     Colui che di Ruggiero ha tutti i ſegni
     Subito cangia in foſpition la fede
     Subito oblia tutti i ſuoi bei diſegni,
     Che ſia I odio a Meliſſa Ruggier crede
     Per nuoua ingiuria, e non inteſi ſdegni,
     E cerchi far con diſuſata trama
     Che ſia morto da lei che coſi l’ama.

[77]
Seco dicea non e Ruggier coſtui ?
     Ch col cor ſemp & hor co gliocchi veggio?
     E s’ hor no veggio e nò conoſco lui
     Che mai veder o mai conoſcer deggio?
     Perche voglio io de la credenza altrui
     Che la veduta mia giudichi peggio?
     Ch ſenza gliocchi anchor, ſol p ſé ſteffo
     Può il cor ſentir ſé glie lotano o appſſo.

[78]
Mentre che coſi penſa, ode la voce
     Ch le par di Ruggier, chieder ſoccorſo,
     E vede quello a vn tempo che veloce
     Sprona il cauallo, e gli ralenta il morſo,
     E P un nemico e P altro ſuo feroce
     Che lo ſegue e lo caccia a tutto corſo,
     Di lor ſeguir la Donna non rimaſe
     Che ſi conduſſe all’incantate caſe.

[79]
Dele quai non piú toſto entro le porte
     Che ſu ſommerſa nel comune errore:
     Lo cerco tutto per vie dritte e torte
     In van di ſu e di giú dentro e di ſuore:
     Ne ceſſa notte o di, tanto era ſorte
     l’incanto, e fatto hauea P incantatore
     Che Ruggier vede ſempre egli fauella,
     Ne Ruggier lei, ne lui riconoſce ella.

[80]
Ma laſcian BradamSte, e no v’ increſca
     Vdir che coſi reſti in quello incanto,
     Che quando fará il tépo ch’ella n’ eſca
     La faro vſcire, e Ruggiero altretanto,
     Come raccende il guſto il mutar eſca
     Coſi mi par, che la mia hiſtoria, quanto
     Hor qua hor la piú variata ſia
     Meno a chi l’udirá noioſa ſia.

[81]
Di molte ſila eſſer biſogno parme
     A condur la gran tela ch’io lauoro:
     E perho non vi ſpiaccia d’ aſcoltarme
     Come ſuor de le ſtanze il popul Moro
     Dauanti al Re Agramáte ha pſo P arme,
     Che molto minacciando a i gigli d’oro
     Lo fa aſſembrare ad vna moſtra nuoua
     Per ſaper quáta gente ſi ritruoua.

[82]
Perch’ oltre i cauallieri oltre i pedoni
     Ch’ al numero ſottratti erano in copia
     Mancauan Capitani, e pur de buoni
     E di Spagna, e di Lybia, e d’Ethiopia:
     E le diuerſe ſquadre e le nationi
     Giuano errando ſenza guida propia:
     Per dare e capo & ordine a ciaſcuna
     Tutto il campo alla moſtra ſi raguna.

[83]
In ſupplimento de le turbe vcciſe
     Ne le battaglie e ne ſieri conflitti
     l’un Signore in Hiſpagna, e l’altro miſe
     In Africa oue molti n’eran ſcritti,
     E tutti alli lor’ ordini diuiſe
     E ſotto i Duci lor gli hebbe diritti:
     Differirò Signor con gratia voſtra
     Ne l’altro canto l’ordine, e la moſtra.