Pagina:Antonio Picozzi - Il Vangelo di S. Matteo volgarizzato in dialetto milanese.djvu/111


CAPP XXIV. 97

16 Allora quij tai, che se trovarà in Giudea, che scappen sui montagn:

17 E quell tal, che se trovarà sul soree, ch’ el vegna minga giò a tœù quajcoss de cà soa:

18 E quell tal, che sarà in campagna, ch’ el torna minga indree a tœù la soa vesta.

19 Ma guaj ai donn gravid, e a quij, che lattarà in quij giornad.

20 E preghee per no fà, ch’ abbiev de scappà d’inverno, o in sabet.

21 Perchè allora el tribuleri el sarà tanto pussee de quell, che l’è staa dal prencipi del mond finna al dì d’incœu, e che no sarà mai.

22 E se quij giornad saran minga scurtaa, se salvarà nissun: ma quij giornad saran scurtaa per causa di carœu,

23 Allora se quajchedun ve disarà: Ecco chì, ecco là el Crist: degh minga a trà.

24 Perchè saltarà fœura di Crist fals, e di profetta fals: e faran di gran robb, faran di miracoj, in manera d’in gannà finna (se l’è possibil) i istess carœu.

25 Ecco che mi ve l’hoo ditt prima.

26 Se donca ve disaran: Ecco che lu l’è in del desert, moviv minga: eccol là in fond, dee minga a trà.