Pagina:Alighieri - Comedìa, Foligno, 1472.djvu/420

Val uenneadaclimene paccertarfn 1 I dicio cauea incontro ad fé udito ^-¿C^quei cancor fa ipadri aifigli fcarfi Talera io et talera fentito dabcatrice et dataFanta lampa che pria pernie auea mutato fito Perche mia donna manda Fuor lauampfc del tuo d iFFio mi di ile Fi cbel efea Fegnata Ueue della eterna ftampa l,,. Non perche nofìrra conofcenza crefca pertuo parlare ma perche tauFi adir laFete Fi cbelbuom timefca O cara pietà mia che FitinFufi che come ueg^ion leterrene menti noft capere intriangol due obtuFi CoFi uedi lecoFe contingenti anzi che Fieno inFe mirandol punto acui tutti litempi fon preFenti Mentre chio era auirgilio congiunto fu perlo monte che lanime cura et defeendendo nel mondo defunta Dette mi fur dimia uita futura parole graui auegna chio mifenta benti7 traggono ai colpi diuentura Perche lauoglia mia faria contenta dintender qual Fortuna mifaprcìTa che Taetta preuifa uien più tenta Cofi diÌfio aquella luce fteÌTa che pria manca parlato et come uolle beatrice fu la mia uoglia comfeffa