Pagina:Alighieri, Giuliani - Opere latine vol I - 1878.djvu/201

182 DE VULGARI ELOQUENTIA.



12. Omnis Stantia ad quandam odam recipiendam armonizata est. Sebbene ogni Stanza debba riuscire armonizzata siffattamente da ricevere un certo canto, pure non lo ricevono tutte a un modo, giacchè in queste può durare continuo e in quelle soggiacer ad alcuna deduzione, onde si vòlta dall’uno in altro canto. Or questa divisione l’Autore ne accenna di essere solito a chiamarla Volta, quand’ei parla col Volgo, che è a dire nella Favella Volgare. In cambio di «dieresi,» come pure di «dieresim» (lin. 46), il Böhmer stima opportuno di dover rimettere «diesi» e «diesim,» riscontrandosi tal vocabolo nelle Etimologie di Isidoro, libro assai familiare al nostro Poeta: «Diesis est spatium quoddam et deductiones modulandi atque vergentes de uno in alterum sonum:» Ety., ii, 19. E per fermo qui non si tratta di dieresi o divisioni, ma piottosto di diesi, essendo che nella Stanza della Canzone, dove si ripetono le stesse rime, se ne muta l’ordine od accresce il tono; l’una voce va e viene, senza che ivi si faccia alcuna divisione. Siccome poi il discorso or si restringe al canto proprio della Stanza, e determina a tutta prima in che modo l’un suono si deduca dall’altro, ben era che i termini più convenienti si derivassero dalla Musica, che da Isidoro si definisce appunto: «Peritia modulationis sono cantuque consistens.» Laonde mi persuado che nel luogo su citato «diesi» e «diesim» sieno da tenersi per i genuini vocaboli, quali d’altra parte ne’ Codici si possono ritrovar precisi e costanti. Vero è, che in appresso, anzi in questo medesimo Capitolo, ritorna più volte la voce «dieresis,» e pur sempre adoperata a significare la divisione del canto, intorno alla quale si ragiona di proposito e diffusamente a suo luogo: lin. 37.

28. Si repetitio fiat post dieresim, tunc dicimus, Stantiam habere Versus (Volte). A viemeglio intendere che cosa siano Fronte, Piede, Sirima, Volta, e altrettali vocaboli qui occorrenti, li riferirò anch’io così come nella sua Poetica ci furono spiegati dal Trissino: — La Stanza divisa delle Canzoni, la quale sopra tutte le altre è usatissima, si compone di due parti. La prima delle quali, cioè quella che è dalla divisione in su, può essere o semplice o repetita; e se sarà semplice, sarà d’uno