Pagina:Alighieri, Dante – La Divina Commedia, 1933 – BEIC 1730903.djvu/493


indice - sommario 487
XXXI. I Giganti attorno al pozzo di Cocito: Nembrot, Fialte, Briareo, Anteo. Anteo posa i poeti in fondo al pozzo |||
 p. 135
XXXII. Cerchio 9°: Cocito. 1a: zona o Caina: traditori dei congiunti. I conti di Mangona e altri. 2a: zona o Antenora: traditori della patria. Bocca degli Abati. Il conte Ugolino e l’arcivescovo Ruggieri |||
 140
XXXIII. La morte del conte Ugolino e dei figli. 3a: zona o Tolomea: traditori dei commensali. Frate Alberigo e Branca d’Oria |||
 144
XXXIV. 4a zona o Giudecca: traditori dei benefattori. Lucifero che maciulla Giuda, Bruto e Cassio. Discesa al centro della terra. Capovolgimento e salita a una grotta dell’altro emisfero, e per una via segreta alla superficie terrestre |||
 149

PURGATORIO

I. Proposizione e invocazione. Sull’isola del Purgatorio. Le quattro stelle. Catone. Presso la riva del mare |||
 155
II Arrivo e sbarco di anime. Casella e Dante. Canto di Casella. Rimproveri di Catone |||
 159
III. Incertezza circa la salita. Anime di scomunicati. Manfredi |||
 163
IV. Salita. Sosta su un balzo. Belacqua e altri negligenti |||
 168
V. Anime di persone morte violentemente e pentitesi negli estremi. Iacopo del Cassero. Bonconte da Montefeltro. Pia |||
 172
VI. Altre di quelle anime. Sordello. Sue accoglienze a Virgilio. Invettiva contro l’Italia e Firenze |||
 176
VII. Ancora Virgilio e Sordello. La valletta dei principi negligenti |||
 181
VIII. Preghiera della sera. Due angeli a guardia della valle. Dante e Nino Visconti. La biscia fugata dagli angeli. Currado Malaspina |||
 185
IX. Sonno e sogno di Dante. Risveglio presso la porta del Purgatorio. L’angelo portinaio. Entrata nel Purgatorio |||
 189
X. Nel 1° girone. Esempi di umiltá intagliati nella ripa. Si avvicina la schiera dei superbi |||
 194
XI. Il Pater noster recitato dai superbi. Omberto Aldobrandeschi. Oderisi da Gubbio e Provenzan Salvani |||
 198