Pagina:Alfieri, Vittorio – Tragedie, Vol. I, 1946 – BEIC 1727075.djvu/112

106 filippo
Carlo   Fin che n’hai tempo, ah! lungi

da me tu stessa involati; che a caso
Gomez pietá non finge. In qual cadesti
insidíoso laccio! Or sí, ch’io fremo
davvero: omai, qual dubbio avanza? appieno,
Filippo appien giá penetrò l’arcano
dell’amor nostro...
Isab.   Ah! no. Poc’anzi io il vidi,
mentre dal suo cospetto a viva forza
eri strappato: ei d’ira orrenda ardea:
io tremante ascoltavalo; e lo stesso
tuo sospetto agitavami. Ma poscia,
in me tornata, il suo parlar rammento;
e certa io son, che ogni altra cosa ei pensa,
fuor che questa, di te... Perfin sovviemmi,
ch’ei ti tacciò d’insidíar fors’anco,
oltre i suoi giorni, i miei.
Carlo   Mestier sarebbe
che al par di lui, di lui piú vile, io fossi,
a penetrar tutte le ascose vie
dell’intricato infame laberinto.
Ma, certo è pur, che orribil fraude asconde
questo inviarti a me: ciò ch’ei soltanto
finor sospetta, or di chiarire imprende.
Ma, sia che vuol, tu prontamente i passi
volgi da questo infausto loco: indarno
tu credi, o speri, che adoprarsi voglia
Gomez per me: piú indarno ancor tu speri,
s’anco egli il vuol, che gliel consenta io mai.
Isab. E fia pur ver, ch’infra tal gente io tragga
gl’infelici miei dí?
Carlo   Vero, ah pur troppo! —
Non indugiar più omai; lasciami; trammi
d’angoscia mortalissima... Mi offende
pietade in te, se di te non la senti.
Va, se hai cara la vita...