Pagina:Alfieri, Vittorio – Della tirannide, 1927 – BEIC 1725873.djvu/326

320
indice
 



Cap. IV. |||
Se abbia giovato maggiormente la perfezione delle scienze ai popoli servi moderni o la perfezione delle lettere ai liberi antichi |||
 p. 204
   »     V. |||
Dei capi-sètta religiosi; e dei santi e dei martiri |||
   » 209
   »     VI. |||
Dell’impulso naturale |||
   » 214
   »     VII. |||
Dell’impulso artificiale |||
   » 218
   »     VIII. |||
Come, e da chi, si possano coltivare le vere lettere nel principato |||
   » 221
   »     IX. |||
Quale riuscirebbe un secolo letterario che, sfuggito non meno alla protezione che alla persecuzione di ogni principe, non venisse quindi a contaminarsi col nome di nessuno di essi |||
   » 228
   »     X. |||
Che da tali nuove lettere nascerebbero a poco a poco dei nuovi popoli |||
   » 233
   »     XI. |||
Esortazione a liberar l’Italia dai barbari |||
   » 238
   »     XII. |||
Ricapitolazione dei tre libri e conclusione dell’opera |||
   » 241

III. PANEGIRICO DI PLINIO A TRAIANO

Il traduttore a chi legge |||
 p. 247
Panegirico |||
   » 249
Il traduttore a chi ha letto |||
   » 280

IV. LA VIRTÚ SCONOSCIUTA

Dialogo |||
 p. 281
Nota |||
   » 305
Indice dei nomi di persona e di luogo |||
   » 313