Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. I, 1913 – BEIC 1888692.djvu/282

quando, per le gran persecuzioni e debile spirito de’ cristiani, rari erano che si scoprisseno per Cristo. Di poi si battezzò; quando per tutto moltiplicavano i cristiani. Andò al deserto; al tempo di quelli, che per le persecuzioni stenno ne’ deserti. Predicò; al tempo de’ predicatori. Fe’ miracoli, illuminando quelli che non lo cognoscevano; sanando gli eretici, che andavano claudicando. Mondò i leprosi da’ loro sporchi peccati e resuscitò quelli che erano senza spiritual vita; moltiplicò il pane al tempo dei pii e si transfigurò al tempo de’ contemplativi. Fu ricevuto di poi con le palme e con le frasche delle ceremonie (però senza vera pietá) dalla chiesa d’Antecristo; nella quale ai tempi nostri i prelati l’hanno negato con Pietro, i simoniaci venduto e tradito con Giuda, i tepidi abbandonato con gli apostoli, i superstiziosi legato con gli ebrei; e nelli orfani, pupilli, vedove e povere persone l’hanno menato da Erode a Pilato, falsamente accusato e condennato, postponendo a Barrabam con esaltare i tristi sopra’ buoni. I principi, con Pilato, se ne sono lavati le mani, e i falsi cristiani hanno col core ditto: — Non abbiamo re che Cesare, non abbiamo altro Dio ch’el mondo. — I savi del mondo, con Erode, se ne sono fatti befTe; gl’ipocriti hanno voluto porre un velo innanzi agli occhi di Cristo; le vane, disoneste e lascive persone gli hanno sputato in faccia; i superbi incoronato di spine; l’ingrati battuto e flagellato, gli avari spogliato, crocifisso i blasfematori, lanciato el costato quelli che tengono odio, e divise le vesti i parziali. Talché, come Paulo scrisse, di nuovo hanno crocifisso Cristo, e piú impiainente che gli ebrei, imperocché essi erano servi, e i cristiani figli; peccorno per ignoranzia, ed essi per malizia; il crocifisseno una volta sola e in carne, ed essi in spirito e innumerabili volte l’hanno occiso; talché non c’era piú spirito di Cristo, il mondo era pieno di tenebre senza lume di fede. E, benché, morendo Cristo, s’oscurasse il sole, non però in essi s’oscurò l’umana prudenzia. Tremò la terra, e non essi; si spezzorno le pietre, e non i loro indurati cori; s’aperseno i sepulcri, e non le sporche conscienzie loro; resuscitorno i morti, e non essi. Ai tempi nostri Cristo era stato sepolto in modo che non ce