La vedova affritta

Giuseppe Gioachino Belli

1835 Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu sonetti letteratura La vedova affritta Intestazione 4 giugno 2024 75% Da definire

La curiosità (1835) La morte de Tuta
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835

[p. 119 modifica]

LA VEDOVA AFFRITTA.1

     Nun me ne so ddà ppasce,2 ah ppropio no.
Quer giorno, Andrea, che l’incontrassi3 tu,
Tornò a ccasa la sera, se spojjò,4
Aggnéde5 a lletto, e nun z’è arzato ppiù.

     L’unico mi’ conforto è cche spirò
La matina der Core de Ggesù.
Pe’ mmé è stata una perdita però,6
Che ffo ppropio miracoli a stà ssù.

     Un omo ch’era un Cèsere! Vedé
Morì un campione,7 che a rraggion d’età
Cquasi poteva chiude8 l’occhi a mmé!

     Bbasta, Iddio m’ha vvorzùta9 visità.10
Lui se l’è ppreso, e ssaperà pperchè.
Sia fatta la su’ santa volontà.

28 gennaio 1835.

Note

  1. Afflitta.
  2. Dar pace.
  3. L’incontrasti.
  4. Si spogliò.
  5. Andò.
  6. [Per me però è stata una perdita tale, ecc.]
  7. Nome che si dà agli uomini vegeti.
  8. Chiudere.
  9. Voluta.
  10. [Anche ne’ Promessi Sposi, cap. V, sapute le mene di don Rodrigo, il padre Cristoforo dice ad Agnese e a Lucia: “Poverette! Dio vi ha visitate.„ La frase è d’origine scritturale, poichè, per esempio, nel Levitico, XXVI, 16, abbiamo: “Visitabo vos velociter in egestate et ardore„ etc.; ed è strettamente collegata agli altri passi biblici, bitati nella nota 8 del sonetto: Le conzolazzione, 16 genn. 35.]