Il rapimento d'Elena e altre opere/Osservazioni sovra il titolo del poema

Osservazioni sovra il titolo del poema

../Osservazioni intorno alla vita ../Osservazioni al poema IncludiIntestazione 19 maggio 2024 75% Da definire

Osservazioni sovra il titolo del poema
Osservazioni intorno alla vita Osservazioni al poema
[p. lxii modifica]

OSSERVAZIONI

SOVRA IL TITOLO DEL POEMA.

M
Alamente comincia l’Abate dall’Aglio. Non doveva egli tradurre Elena Rapita, ma sì bene Il Rapimento d’Elena, che tanto corrisponde al titolo, che in tutte l’edizioni si trova in fronte di quesio Poema; e che viene accennato da Svida. Sustanziale sembrerà a’ Critici sì fatta mutazione.

Il non mai abbastanza lodato Abate Quadrio nel Tom. 6. della sua Storia, e Ragione d’ogni Poesìa pag. 469. così parla a proposito di quello Titolo. È però da osservare, che, il titolo, che questo Poemetto, di Rapimento d’Elena, bisogna, che da qualche Gramatico de’ tempi di poi gli sia siato posto; perchè ciò, che il Poeta si propone nell’esordio a cantare, è il giudizio, che Paride fece delle tre Dee, benche il Ratto d’Elena altresì conseguentemente vi tratti. Posso io prender fidanza dall’indole sua benigna, per cui ha piacere» ch’altri il parer suo produca, tratto dal puro amore ai quella verità, che a lui sempre stà fissa nel cuore? Posso io con tutto il più sincero rispetto a sì gran Letterato difendere un Titolo da me parimente posto in fronte del presente Poema? Sembrami, che il Ratto d’Elena sia slato nell’Esor[p. lxiii modifica]dio bastantemente proposto in que’ versi

          Ἐξ ὀρέων πόθεν ἦλθεν κ. τ. λ.

così tradotti da me

          E donde è mai, che giù da’ monti ei venne
          Per insolito mare navigando,
          Indotto ancor ne le marine cose?
          Qual vopo fu de le funeste navi,
          Sicchè agitasse e mare, e terra un solo
          De’ buoi custode?

che è questo venir giù da’ monti? che è questo navigare per insolito mare? che è questo far uso delle navi funeste? che è questo metter sossopra e mare e terra, se non ha pensato con ciò di pregar le Ninfe Trojane, che al Poeta raccontino il Ratto d’Elena, origine di sì fatte avventure? Perciò dice in seguito

          Onde udì ’l nome de la Sposa Argiva?

la qual richiesta dinota, che solamente per farsi strada ha volato il Poeta accennare il giudizio di Paride, il quale niente si mosse nè calò giù da’ monti per darlo, ma placidamente aspettò, che a lui andassero accompagnate da Mercurio le Dee, per essere giudicate. Nessun viaggio si sarebbe fatto per insolito mare nè si sarebbero allestite le funeste navi, nè quel Custode de’ buoi tali turbolenze avrìa cagionato e sulla terra, e sul mare, quando l’affare non fosse andato più in là del pacifico giudizio delle tre Dee. E [p. lxiv modifica]quand’anche di questo solo stabilito avesse di cantar nell’Esordio, sarebbe stato questo mancamento men male, che dopo la sentenza data da Paride impiegare più della metà del Poema, val a dire dal verso 168. al verso 385. in cose, che state sarebbero fuori dell’argomento, le non più avesse mirato, che alla decisione di quel Pastore sovra la bellezza delle gareggianti Deità. Questo è il mio parere, avvalorato dalla testimonianza di Suida, che pienamente però sottometto ad una rifleslion più matura del degnissimo Abate Quadrio.

OSSERVAZIONI AL POEMA.

v. 1. Νύμφαι. Ninfe. Singolare è questa invocazion delle Ninfe Trojane in vece delle Muse. Quì è posta la voce in quel significato, in cui dice Eliano. Mῆνίς τε ἐδόκει καὶ Νυμφῶν δι´ ἀπορίαν ναμάτων.

Ξανθοῖο. Xanto. Omero fa, che il notro Xanto chiami il Simoenta, altro fiume fratello suo per la lor vicinanza. Basta dunque aver occhi in testa per vedere, che questo è il fiume di Troja, diverso da quel della Licia a cui Strabone dà il nome di Sirbes, nome, che tuttavia conserva.

γενέθλη. Schiatta. L’Abate dall’Aglio ha tradotto Figlie. Non ha dunque usato quel rigore, che in altri pretende .

V. 2. κρήδεμνα. Questi erano veli di capo, che