Discussioni indice:Tasso - Rime d'amore.djvu

Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Lino Marco in merito all'argomento Criteri di trascrizione

Criteri di trascrizione modifica

La trascrizione dell'opera è completa per quanto riguarda la parte testuale delle Rime, mentre manca tutto il complicato apparato critico dell'edizione, che tuttavia è consultabile sulla pagina a fronte. Complicato apparato che aveva indotto lo stesso Zanichelli, (che pure aveva già pubblicato altre opere del Tasso curate da Angelo Solerti), a declinare la richiesta di pubblicazione dei volumi delle Rime (cfr. vol. I).

L'accentazione è stata integralmente mantenuta, anche quando il tipografo è caduto in qualche contraddizione: accanto al regolare perché, compaiono tre perchè; nel n°48, a distanza di due versi coesistono ciò e ció; rarissime ù ed ì, al posto delle generalizzate ú ed í. Ho sempre lasciato come nell'originale.

Ho aggiunto la numerazione dei versi ai sonetti, che ne erano privi. Per la numerazione presente su tutte le altre composizioni, tranne i casi errati, ho lasciato quella originale anche quando sarebbe stato preferibile un intervallo di numerazione diverso. Nei casi palesemente errati, o incompleti, ho corretto (nn. 24, 59, 60, 204, 466.).

Pochissimi gli Errata-corrige:

n°188. Prese nove sembianze e nove inganni , corretto in novi inganni.

n°444. Amore alma è del modo, Amore è mente, corretto in del mondo.

Ho poi normalizato in ns0 il nome Jelle, scritto talvolta Jelle, talaltra Ielle.


Secondo quanto indicatomi ho assegnato agli nsPagina e agli ns0 un SAL 25%.Lino Marco (disc.) 13:43, 8 mag 2015 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Tasso - Rime d'amore.djvu".