Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro sesto/2. Pontificato di Gregorio VII

2. Pontificato di Gregorio VII

../1. Gregorio VII e l’etá presente, in generale pag. ../3. Ultimi anni d’Arrigo IV IncludiIntestazione 21 aprile 2018 75% Da definire

Libro sesto - 1. Gregorio VII e l’etá presente, in generale pag. Libro sesto - 3. Ultimi anni d’Arrigo IV

[p. 177 modifica]2. Pontificato di Gregorio VII [1073-1085]. — Gregorio VII era vecchio d’intorno a sessant’anni, quando, appena sepolto il predecessore, ei fu (suo malgrado, dicesi) acclamato papa, senz’altra elezione, dal clero e dal popolo romano. Incominciò con grandissima moderazione verso Arrigo; sottoposesi, secondo il costume, all’approvazione di lui, non die’ séguito per allora alla citazione fatta dal predecessore; si proferse mediatore tra esso il re e i principi e popoli tedeschi sollevati; e andato a Benevento e a Capua, vi ricevette il giuramento da Landolfo ultimo de’ principi longobardi di Benevento, e da Riccardo uno di que’ principi normanni che andavan crescendo [1073]. — Nel second’anno [1074] di suo pontificato adunò un gran concilio; e cosí fece quasi ogni anno poi; onde vedesi essere lui stato uno di que’ principi, che, volendo far molto e contro a molti, sentono aver bisogno pur di molti, e non temono né avversari né amici: i concili eran allora ai papi ciò che allora ed ora le assemblee nazionali ai principi secolari, impedimento ai mediocri, nuova forza agli operosi ed arditi. E cosí, fin da quel primo concilio, Gregorio depose i sacerdoti concubinari, impose l’obbligazione del celibato a chiunque s’ordinasse, anatemizzò [p. 178 modifica] i simoniaci. — Poi in nuovo concilio [1075] proibí piú esplicitamente le investiture ecclesiastiche feodali, quelle specialmente date col pastorale e l’anello (che erano segni non feodali ma ecclesiastici) da re o signori secolari a vescovi od abati. E questi decreti sollevarono fin d’allora in tutta la cristianitá numerosissimi avversari a Gregorio: gli ecclesiastici concubinari, i simoniaci, e i signori che aveano date le investiture, cosí dichiarate simoniache. Da qualunque de’ quali fosse mosso Cencio o Crescenzio un potente di Roma, rapí il papa dall’altare la notte di Natale in Santa Maria maggiore, e il chiuse in una torre sua. Ma prima di giorno fu liberato Gregorio a furia di popolo. Tutte queste non eran che tempeste giá provate da altri; e ben altre s’ammassavano contro a quel gran capo di Gregorio VII. I nemici delle riforme son sempre molti; perché le riforme non si fanno se non quando son grandi abusi, e i grandi abusi han sempre grandi e molti amici, quasi tutti coloro che ne approfittano. L’anno appresso [1076], vittorioso giá Arrigo in Germania convoca in Vormazia una dieta di signori feodali e di ecclesiastici inquietati in loro sedi e lor vizi; ed ivi annullano l’elezione giá riconosciuta di Gregorio VII, e lo scomunicano. Chiaro è; l’iniziativa degli eccessi venne qui dall’imperatore, e dagli amici degli abusi. Scende un messo imperiale a portar tale sfida in concilio a Roma; costui è poco men che ucciso tra l’ira che ne sorge; il papa lo salva; e lascia poi o fa scomunicare Arrigo, che fu molto naturale e secondo il costume antico; e poi sciogliere i sudditi di lor giuramento di fedeltá, che Muratori dice cosa nuova «e creduta giusta in quella congiuntura». Né mi porrò io a troncar in una riga tali questioni su cui si sono scritte biblioteche, né a risollevar questioni felicemente cadute; dico sí, che in quella etá, e secondo l’istituzione di Carlomagno, io veggo molto piú diritto nel papa di depor l’imperatore, che non nell’imperatore (del resto non incoronato ed assalitore) di deporre il papa. — Ad ogni modo, qui si vede per chi stava l’opinione universale. Il papa, che s’era concitati tanti avversari, non ne fu scosso; il re vittorioso fu abbandonato da quasi tutti. Adunasi [1077] una dieta a Triburia, si tratta di [p. 179 modifica]eleggere un nuovo re, si rimanda la decisione a una nuova dieta indicata ad Augsburg, e vi s’invita il papa. Questi vi s’avvia con Matilde la gran contessa; giugne a Vercelli; e udito che scende Arrigo stesso, indietreggiano, si racchiudono in Canossa, antico e giá storico castello che era or della contessa. Intanto scende Arrigo con poca comitiva, ma con Berta, la moglie giá disprezzata ai dolci dí dopo lo sposalizio, or protettrice di lui al dí della sventura. S’abbocca oltre Alpi con Adelaide ed Amedeo, la torinese ed il savoiardo madre e fratello di lei; e per averne passaggio concede loro nuovi comitati, accrescimento a lor potenza giá grande. Quindi varcano il Moncenisio; e per Torino e Piacenza arrivano tutti insieme a Canossa. Ivi stava coll’altra gran contessa Gregorio, ricevendo, penitenziando, assolvendo scomunicati. Arrigo implora, fa implorar il pontefice. Spoglio degli abiti imperiali è introdotto oltre una prima, oltre una seconda cinta; rimane tra questa e la terza tre dí; digiunando, tremando, avviliendosi. Apreglisi finalmente l’ultima porta, s’inginocchia tra que’ grandi e quelle donne, è assolto. Poi Gregorio pontifica, si comunica, ed offre l’ostia ad Arrigo, che non osa e ricusa. Brutta, eccessiva scena senza dubbio in tutto, per tutti due, al re che s’avvilí, al pontefice che l’avvilí; e di che pagarono il fio tutti e due. Ma gli eccessi son quelli appunto, che fanno spiccar piú chiara la natura d’ogni uomo; e qui Gregorio avviliendo l’avversario, e pur non scemandolo, anzi restaurandolo coll’assoluzione, si mostrò senza dubbio tutt’altro che artifizioso o profondo politico; non altro che ciò che fu sempre, un teologo o piuttosto un canonista irremovibile ne’ diritti che crede suoi; una coscienza ferrea, un’anima che fa ciò che crede bene, senza pensare un momento a ciò che avverrá. — Uscito Arrigo di colá, lombardi e tedeschi lo accolgono dapprima con dispregio, poi con pietá, poi con interesse, e il fanno risollevar contro al papa. Ma s’adunano gli avversari d’Arrigo in Germania, e fan re Rodolfo di Svevia cognato di lui. Risale Arrigo, e si tratta e guerreggia poi tra’ due [1078 e 1079], e il papa non approva né disapprova il nuovo re. Di nuovo è chiaro qui il cattivissimo politico, [p. 180 modifica]l’uomo che si modera venendo a fatti gravi e pensati, il teologo fermo quando (bene o male) vede chiaro il diritto suo canonico, ma titubante negli affari umani. — Finalmente [1080] ei si decide e dichiara per Rodolfo; ed Arrigo aduna, all’incontro, i suoi a Brixen, e fa eleggere antipapa Ghiberto arcivescovo di Ravenna, uno de’ piú scomunicati. Allora, in situazione giá estrema, diventa, come sogliono i veri grandi, grandissimo Gregorio VII. Fa pace con Roberto Guiscardo, il piú potente de’ duchi normanni che fosse stato per anco, vero fondatore di quella monarchia; e se ne fa un alleato, che fu in breve quasi unico. Perciocché, al medesimo dí 15 ottobre le schiere di Matilde toccano nel Mantovano una gran rotta dalle imperiali, ed è mortalmente ferito re Rodolfo in un’altra battaglia in Germania. (Il ducato di Svevia fu allora dato da Arrigo agli Hohenstaufen, che furono poi i successori della casa, i continuatori dell’opera de’ Ghibellini). — Allora [1081] fa sua seconda e ben diversa discesa Arrigo, or vittorioso ed a capo d’un grand’esercito. Pone assedio a Firenze, ma n’è respinto; una prima gloria di quella cittá, che non diremo ancor guelfa, ma giá papalina ed anti-imperiale; una prima gloria mal avvertita dagli storici fiorentini, piú attenti a’ pettegolezzi interni o vicini, che non alle opere veramente nazionali di lei. Arrigo poi venne con Ghiberto a campo dinanzi a Roma; ma ivi pure, respinto dalla malaria, levò l’assedio, e tornò a Toscana e a Ravenna, dove poi svernò, mentre in Germania si eleggeva contro a lui un nuovo re, Ermanno di Lorena. — Alla primavera del 1082, ritorna Arrigo dinanzi a Roma; e di nuovo se ne ritrae alla stagione della malaria, e risale a Lombardia. Al terzo anno [1083], pone e leva un terzo assedio. Finalmente al quarto [1084], ei tratta col popolo romano stanco, o, dicono, compro da lui. Gli sono aperte le porte; il perdurante pontefice co’ grandi che stavan per lui si racchiude in castel Sant’Angelo; e, intronizzato l’antipapa Ghiberto, da costui poscia è incoronato l’imperatore. Allora finalmente a muoversi il tardo alleato, Roberto Guiscardo, che erasi occupato fin allora nell’ingrandirsi in Puglia, e cacciarne i greci e perseguirli in lor terre; e che, per volersi far [p. 181 modifica]loro imperatore, dicono trascurasse pur troppo l’offerta del regno d’Italia fattagli da Gregorio. Quante belle occasioni perdute! Ad ogni modo, accorrendo ora Guiscardo con un grande esercito e suo gran nome, non fu aspettato dall’imperator dappoco, che risalí quindi in Germania, né dall’antipapa; ondeché egli entrò facilmente in Roma con sue bande, fra cui erano saracini, e si pose a ruba ed a sacco ed a fuoco la cittá; e si ricominciò, sollevatisi i romani, tre dí appresso. Cosí funestamente si trovò allora liberato il pontefice, e restituito in Roma mezzo distrutta. Quindi, fosse dolore di tal rovina, o timor degli instabili e compri romani, ei lasciolla con Guiscardo o poco dopo, e si ridusse con esso a Salerno. E mentre Matilde, raccolto un esercito contro all’imperatore, gli dava una sconfitta nel Modenese, e il Guiscardo tornava a sue imprese contro a’ greci, lo sventurato pontefice, forse aspettando miglior ventura, forse vinto, nell’anima no, ma nell’infermo corpo (gli uomini non son di ferro), si rimase tutto il resto di quell’anno e il principio del seguente 1085 a quel rifugio. Finché, peggiorato e richiesto di levar le numerose scomuniche da lui pronunziate, dicesi le levasse tutte, tranne quelle di Arrigo, dell’antipapa e de’ principali fautori di questo; ed interrogato di chi potesse essere, tra tanti pericoli, successor suo, dicesi ne nominasse tre, de’ quali due furono papi poi; e che esclamando: «Dilexi iustitiam, odivi iniquitatem, propterea morior in exilio», spirasse l’anima invitta. Niuno, ch’io sappia, fece il ritratto di lui cosí esattamente, com’egli in queste poche parole, che furono il grido ultimo di sua rettissima coscienza. Ad ogni modo, cosí cacciato di sua sedia egli che avea rimossi tanti vescovi dalle loro, cacciato da’ concittadini egli che avea sollevati tanti popoli, lasciando un antipapa nella Chiesa egli che avea voluto restaurare ed esaltare il papato, lasciando vittorioso l’imperatore da lui giá deposto e raumiliato, lasciando insomma fallite in apparenza tutte le imprese sue, morí non iscoraggiato il grand’uomo. E tutta quella turba di anime volgari devote della ventura, che attestano sempre la Providenza contro ad ogni malavventurato, videro forse allora il giudicio di Dio pronunciato contro alle imprese di Gregorio VII. — [p. 182 modifica]Ma passati pochi anni, si trovan compiute tutte le imprese incominciate, ispirate da lui; stabilito il celibato ecclesiastico; tolte di mezzo la simonia, le investiture feodali delle chiese; tralasciata la stessa conferma imperiale del sommo pontefice; due de’ tre designati da lui fatti papi; la potenza temporale accresciuta dalle donazioni di Matilde, giá fatte fin dai dí di Canossa; le crociate, a cui fin dal primo anno egli aveva invano confortato Arrigo, effettuate; la potenza imperiale abbattuta cosí, che non si rialzò mai piú ad assoluta in Italia; e quindi (ciò che importa qui particolarmente) i comuni costituiti; e il nome di lui bestemmiato dai contemporanei, santificato poi dalla Chiesa; ribestemmiato ne’ nostri secoli da tutti i nemici della Chiesa, da molti scrupolosi adoratori delle potenze temporali, rionorato oggi nella storia da alcuni protestanti non illiberali. Cosí s’avanza il mondo cristiano; a forza di uomini di gran fede che soffrono e muoiono per avanzarlo; mentre ridono e trionfano i piccoli, credendo averlo fermato o sviato. — E cosí gioveranno un dí senza dubbio le morti vostre, o Carlo Alberto, o cari nostri caduti.