Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro quinto/4. Continua

4. Continua

../3. Carlomagno imperatore ../5. I Carolingi IncludiIntestazione 17 aprile 2018 75% Da definire

Libro quinto - 3. Carlomagno imperatore Libro quinto - 5. I Carolingi

[p. 140 modifica]4. Continua. — Il novello imperatore romano rimase in Roma il tempo d’inverno che soleva in qualsifosse cittá, da Natale a Pasqua; e non tornovvi mai piú. Aggravato dall’etá o dalla dignitá, dimorò poi quasi sempre in Aquisgrana sua capitale vera, la nuova Roma o futura Roma, come trovasi allor nominata. Fece molte leggi dette «capitolari», meravigliose per quell’entrar ne’ particolari senza perdere i disegni, che è proprio di tutti i grandi. Guerreggiò pe’ suoi figli e capitani co’ sassoni, che soggiogò finalmente del tutto; con gli slavi, che tenne di lá dell’Elba; con gli unni-ávari, che spinse di lá della Theiss; co’ musulmani fino in sull’Ebro e sul Mediterraneo, dove costoro pirateggiavano; co’ normanni o danesi e scandinavi, che pirateggiavano sulle coste oceaniche. In Italia, Pipino re guerreggiò contra il duca di Benevento, ma senza frutto; contra greci e veneziani, con questo gran frutto per gli ultimi, che tra guerre e paci coll’imperatore occidentale, essi scossero piú che mai lor dipendenza dall’orientale. — Nell’806, Carlomagno fece una prima partizione de’ suoi regni tra’ figliuoli, Carlo destinato imperatore e re de’ franchi, Ludovico re d’Aquitania, e Pipino re d’Italia. Ma era destinato altrimenti. Morí Pipino a Milano nell’810, lasciando un solo figliuol maschio, Bernardo. Carlomagno fece una nuova partizione nell’811. Ma nel medesimo anno morí senza figliuoli Carlo il giovane, il primo e come pare il piú [p. 141 modifica] belligero de’ suoi figliuoli. Non rimaneva piú al vecchio imperatore se non un figliuolo, Ludovico, ch’ei prevedeva probabilmente poco degno di lui. — E perciò forse s’affrettò a far pace con tutti; coll’imperator greco, da cui fu definitamente riconosciuto l’imperio occidentale nell’812; col principe di Benevento, che si riconobbe tributario; e fin co’ califfi spagnuoli di Cordova. Poi mandò re in Italia il giovane Bernardo. Poi nell’agosto 813, in gran placito ad Aquisgrana, riconobbe a successore in tutti gli altri regni e nell’imperio Ludovico; e dicono che (negletto giá il papa) gli facesse prendere da sé sull’altare la corona imperiale. E languente fin d’allora, languí quindi pochi altri mesi; e addí 28 gennaio 814 spirò. I posteri unanimi a dargli nome di «magno», mille anni di storia empiuti delle cose bene e mal create da lui, le voci del popolo e la poesia che lo cantano, fanno di lui tali lodi vere, che inviterebbono a tacere anche uno storico retore o panegirista.