Dal Trentino al Carso/Notte veneziana di guerra

Notte veneziana di guerra

../ ../La titanica lotta nel Trentino IncludiIntestazione 27 novembre 2017 100% Da definire

Dal Trentino al Carso La titanica lotta nel Trentino
[p. 1 modifica]

DAL TRENTINO AL CARSO


NOTTE VENEZIANA DI GUERRA.

Venezia, 18 agosto 1916.

È l’ora in cui essi arrivano.

La luna è già alta sull’Isola di Sant’Elena e il suo chiarore si è disteso sulle acque; ha messo ai piedi degli edifici di Venezia la stessa opalescenza che è nel cielo. Venezia oscura si libra in una pallida e quieta serenità, naviga in un’atmosfera di sogno. È l’ora in cui essi arrivano.

Hanno bisogno del lume di luna. Le spiagge in queste serate si disegnano nere sul mare imbevuto di luce ed è facile, volando, trovare la rotta per piombare su Venezia. La ragione delle loro incursioni sulla Laguna, quasi quotidiane in questi giorni, è il plenilunio. Quando si presentano delle condizioni favorevoli per commettere degli atti abominevoli, bisognerebbe non essere austriaci per non commetterli. [p. 2 modifica]Le più belle notti veneziane sono ora notti di bombardamento. Sulla tranquillità profonda luminosa, dolce, fatata di Venezia, sulla sua pace mistica, fulmineamente la guerra irrompe col suo tumulto feroce. Tutta la città la aspetta adesso, muta, fiera, sdegnosa. Iersera non vennero, verranno questa sera. L’aria è limpida e calma: il tempo che ci vuole per dar battaglia ai monumenti.

Nessuno dorme. Qualche passo si attarda sulle rive bianche e risonanti della Piazzetta e degli Schiavoni. Fuori dei caffè chiusi, piccole comitive seggono intorno ai tavoli, nel buio, e bisbigliano. Ombre di passeggiatori si muovono lente negl’intercolonni delle Procuratie. Un orologio suona le undici. A quest’ora l’altra sera erano già arrivati: è che la luna sorgeva più presto. Non possono tardare molto.


Due o tre gruppetti di persone immobili sulla Piazza contemplano la Basilica barricata di sacchi, pallida e come diafana nel chiarore lunare, solenne, prodigiosa, vivente, e sembrano inchiodati da quella visione. Forse si chiedono con un’angoscia inespressa se fra un’ora la Chiesa sarà così, intatta, e se non c’è nelle magnificenze che i loro occhi carezzano qualche cosa che sta per morire.

San Marco si è preparata silenziosamente al pericolo. Sui suoi tetti di piombo, striato di [p. 3 modifica] nero come marmo antico, nel vario e fantastico paesaggio di cupole e di cuspidi, entro nicchie blindate vegliano le vedette del fuoco, degli operai della Fabbriceria, e altre guardie volontarie sono disposte sulle balconate della facciata e sui culmini del Palazzo dei Dogi. I pompieri aspettano l'allarme sopra le loro macchine galleggianti nel Rio.

Anche nell’interno della Basilica la sorveglianza è in fazione. Un uomo vigila nel cuore di quella massa di tenebre, immensa e paurosa, solcata da tenui riflessi d’oro sospesi al ciglio di archi invisibili, percorsa da barlumi lievi e lontani che sembrano apparire nelle profondità smisurate di un cielo notturno. La luce flebile della lampada solitaria che arde da sette secoli avanti alla Pietra del Miracolo si sperde; la Chiesa non ha più limiti nell'ombra; essa allarga all’infinito la vastità sontuosa delle sue sagome; abbraccia la notte. Ma quando la luna arriva a sfiorare le cupole, gli occhi che coronano le loro basi si empiono di diafanità e formano rotonde collane di pallori misteriosamente sospese nel buio.

Sono le undici e mezzo. Improvvisamente, le rare lampade della città si spengono. Spariscono le fioche luci azzurre e senza splendore che incastravano la loro fosforescenza qua e là nel labirinto fosco dei porticati e dei crocicchi, copie quelle lucciole immobili che [p. 4 modifica] costellano gl’intrecci dell’erba. È il primo segnale di allarme. Il nemico si avvicina.

Si ode per tutto un rumore di battenti che si schiudono. Ogni casa spalanca la sua porta e offre l’ospitalità della sua corte e dei suoi anditi. Chi è per via allunga il passo e varca la prima soglia. Arriva dall’interno degli edifici abbuiati un brusìo di gente che dai piani alti, i più minacciati, scende senza spavento e senza fretta. Delle voci avvertono, chiamano: «Vegnì zo! I xe qua!».

«I xe qua!» — niente altro. Vi si sente l’abitudine e il disprezzo.

Tutto si quieta a poco a poco. I vaporini che facevano le ultime corse sul Canal Grande hanno spento i fanali e si serrano ai pontili, con i quali si confondono, mandando un soffio lieve di vapore come un ansimare represso. Non un tuffo di remi nell’ombra dei canali.

Nessun battello si muove. Le gondole abbandonate nereggiano in folla presso alla riva fra i pali d’ormeggio. È dileguato ogni segno di vita umana. Venezia sembra vuota, sola, più grande, e ad un tratto si ha la percezione di una sua vita misteriosa e possente. Pare che la emozione che ci afferra, confusa, inesprimibile, venga dal sentimento di una presenza animata, immane, soggiogatrice. [p. 5 modifica]Un colpo di cannone squarcia il silenzio.

È il secondo segnale.

Un ululato sovrumano erompe, il grido inatteso di una sirena. Altre sirene lontane, da ogni quartiere, rispondono. È un coro di clamori lamentosi, lugubri, violenti, disperati. Poi il silenzio si ricompone, profondo, assoluto.

Gli ultimi minuti passano lenti, pesanti, sinistri, come quelle epoche incommensurabili che trascorrono nell’incubo. Venezia! Venezia!

I tuoi assassini arrivano!... Eccoli!...

Scie sfavillanti di razzi azzurri zampillano e s’inarcano nel cielo. Da ogni parte erompono candidi raggi di proiettori. Sprizzano scintillamenti lividi lungo le rive e scroscia veemente un martellare serrato di mitragliatrici. Scariche di fucileria si succedono, più lontane, con quel loro rumore di cosa che si laceri. L’orizzonte si accende di un palpitare tumultuoso di vampe, e il severo profilo di Venezia si disegna più tagliente e più nero contro il balenìo; l’artiglieria ha aperto il fuoco.

Cupi e echeggianti i colpi di cannone si sgranano.

La notte è tutta solcata dai soffi canori dei proiettili, e, alti sulla città, shrapnells e granate scoppiano ininterrottamente, a stormi, con immenso fragore, punteggiando il sereno di vividi bagliori che gettano sulle cupole e sui campanili un tremolìo di riflessi. [p. 6 modifica]E tutto, razzi, proiettori, mitragliatrici, fucili, cannoni, tutto s’infiamma, scoppietta, divampa, tuona nel medesimo istante. Non vi è stata una gradazione di violenza. La guerra è sopraggiunta in un secondo con una pienezza di furore.

Nubi di fumo si addensano, si allargano come un nembo di temporale, si sfioccano lentamente, passano a tratti sulla luna, e allora la Laguna si abbuia. Nell’uragano dei colpi, di tanto in tanto dei boati più forti, cupi e poderosi, fanno sussultare la terra: bombe austriache che scoppiano.

Il frastuono immane dei colpi penetra la città, si allarga e si fonde negli echi, corre le arcate, passa come un urlo, e ogni cupola, ogni vôlta, vibrano e chiamano come dei gong mostruosi percossi senza tregua. Poi, ogni tanto, un silenzio improvviso. I difensori ascoltano.

Ascoltano il volo del nemico. Di notte l’aeroplano non è che un rumore. Non è possibile vederlo. Bisognerebbe poter illuminare il cielo non al di sotto ma al di sopra di lui. Qualche volta, per un attimo, esso disegna contro alla luna la sua forma rigida, leggera e minuscola da insetto; ma è raro. Si segue il suo volo nel buio con microfoni speciali, che indicano approssimativamente dove è il nemico. O meglio dove era; perchè il suono è lento. Non si può sparare sull’aeroplano invisibile. [p. 7 modifica] Ma si spezza la sua rotta, si creano barriere di fuoco avanti a lui, gli si interdice il passaggio sulle zone più gelose, lo si costringe a salire o a deviare, e il gettito delle sue bombe perde la terribile efficacia dell’accuratezza.

Gli aeroplani austriaci, noin potendo vedersi fra loro, si tengono lontani sei o sette chilometri l’uno dall’altro. Arrivano uno alla volta. Per non incontrarsi, seguono una rotta giungendo e un’altra partendo. Quando si gettano su Venezia dalla parte dell’Arsenale, riprendono il largo dalla parte della Giudecca.

Nella quiete momentanea si diffonde il rombo remoto di un motore, un frullìo musicale e profondo che non si sa da quale direzione discenda.


Ad un tratto, mentre si tende l’orecchio, ci si accorge che il silenzio subitaneo è come popolato da infiniti rumori sottili, fuggenti, imprecisi, vicini, da scoppiettii sommessi, da lievi fruscii, da sibili minuti e brevi, dal picchiettare di una grandine misteriosa tutto intorno.

Sono pallette di shrapnells, schegge di granata, spolette, fondelli, frammenti di acciaio e di piombo che ricadono a miriadi dal loro lungo viaggio nello spazio, vertiginosi e infuocati. Battono sulle pietre con un rumore molle, come gocce di fango, e nell’acqua stridono spegnendosi, mandano fruscii leggeri, sussurrii [p. 8 modifica] striscianti, un rumore bizzarro che ha un non so che di vivo, di [animale, quasi venisse da invisibili insetti notturni che esalassero un loro grido minuscolo sulla calma dei canali.

Dei razzi salgono. L’uragano di fuoco ricomincia. Le esplosioni delle bombe nemiche sono più frequenti, ma quasi tutte lontane. Le precede il soffio della caduta, acuto, fendente, sinistro. Si succedono a serie, quattro o cinque di seguito. Eruzioni di faville, di fumo, di rottami, erompono dai punti di caduta. Il fumo nero e pesante rimane basso, si corica sulla moltitudine dei tetti, si spande sulla Laguna, vela tutto, ottenebra tutto, acre, pieno di un odore di battaglia e di rovina.

Qualche bomba cade nell’acqua, e lunghe ondate di tempesta, gonfie e silenziose, si precipitano sulle rive. I pontili oscillano con violenza, i vaporini rollano, risuonano cupi urti di scafi e di travi, e la folla nera dei battelli si agita tumidtuosamente sugli ormeggi, sbatacchia, scricchiola, geme, tutta scossa sullo sciabottìo burrascoso che passa.

Un soffio scende più violento; par di sentirlo filare sulla nostra testa; la bomba sta per cadere non lontano.... Ecco lo schianto. Il suolo ha tremato. Il fumo si innalza ad un centinaio di metri dalla Basilica, dietro all’abside. Un vocìo arriva dal fondo della Piazza. Si distinguono le parole «San Marco! San [p. 9 modifica] Marco!». Della gente ricoverata sotto alle Procuratie ha creduto la Chiesa colpita e manda un urlo di furore e di dolore. Sono le prime voci umane che si riodono, ed è inconsciamente l’antico grido di guerra e di gloria che esse lanciano rivivendo: «San Marco! San Marco!».

La cattedrale è intatta. Il vocìo si sopisce. Il cannoneggiamento ha ripreso per la quinta volta.

Inaspettatamente, nel pieno della tuonante bufera si spande un suono di campana, chiaro, lento, regolare, sorprendente. Dodici rintocchi. È la campana della Meridiana che suona mezzanotte. Non so perchè questa misurazione inesorabile del tempo, nel furore, nel fragore, nel pericolo, stupisca come qualche cosa di inverosimile. Dà il senso di una impassibilità formidabile, sovrumana ed eterna. Il suono della campana sembra che domini la lotta come la voce di un giudice, serena, imparziale, fatale.

Il fuoco sosta ancora. Dodici aeroplani nemici sono passati. Il silenzio si prolunga. Trascorron lunghi minuti, un tempo indefinibile. Poi il coro delle sirene si rinnova. Mandano ognuna quattro lunghi gridi. È il segno della pace tornata.

Ricompaiono le lucciole azzurre qua e là nell’ombra, che si anima di gente. La città si ridesta, si ripopola. Un risuonare di passi e [p. 10 modifica] di voci arriva da ogni parte, cresce, si gonfia, la folla affluisce al centro, nessuno vuol coricarsi senza aver saputo e senza aver visto. Moltitudini oscure, calme, ordinate, curiose, brulicano nei vicoletti e sui ponti. Si dirigono ai luoghi colpiti; è come un pellegrinaggio lento, grave, vasto. Le notizie passano, tutto è noto subito, ovunque.

Non vi sono state vittime. Nè morti, nè feriti: le bombe austriache sono cadute quasi tutte in luoghi aperti e deserti. Soltanto due case sono state toccate, due vecchie case modeste che la guerra è andata a cercare nel fondo di pittoreschi campielli, pieni ancora di un odore di picrato. Un po’ di tegole rotte, un po’ di calcinacci sono disseminati sul lastricato antico, intorno al pozzo. Nessuna granata incendiaria ha acceso su Venezia uno di quei tragici crepuscoli che dopo certe incursioni nemiche hanno lungamente arrossato il Campanile di riflessi sanguigni.

In qualche serata di questo plenilunio il fuoco si è sostituito agli esplosivi nel far danni: danni fortunatamente non gravi, ma che hanno ferito anche delle chiese di minor valore. Non è possibile che una bomba cada su Venezia, sia pure nell’angolo più recondito, senza toccare una bellezza. Così Santa Maria Formosa ha avuto il tetto bruciato. Oggi lavoravano gli operai allo sgombero delle sue navate [p. 11 modifica] scoperchiate, invase dal sole, e dai cumuli di macerie tiravano fuori brandelli di tela annerita, quello che resta delle pitture del Lazzarini che ornavano il soffitto.

Un’altra bomba incendiaria è caduta proprio al centro della cupola di San Pietro di Castello, l’antica cattedrale. Ha bruciato la lanterna. Si vedevano le fiamme in vetta alla mole rotonda come sopra a un’ara gigantesca e strana. Il fuoco è stato fermato subito, mentre scendeva dietro ai rivoletti di piombo liquefatto della copertura e mordeva le armature scoperte. Non ha fatto altra devastazione che uno squarcio, ai cui bordi carbonizzati la croce di ferro abbattuta si afferra con le grandi braccia aperte. Una parete della sacristia di San Francesco della Vigna è stata sfondata da una bomba esplosiva il cui soffitto ha portato nel convento un disordine di saccheggio.

Ma se si tiene conto delle centinaia di bombe che sono state gettate dai barbari sulla zona di Venezia, si ha il concetto della forza di protezione che vigila sulla città. Qualsiasi danno a Venezia, anche il più lieve, ci appare enorme, ci indigna, ci esaspera, troviamo mostruoso che non possa essere impedito, sentiamo oltre al male la profanazione, che è irreparabile. Dobbiamo però al danno subito paragonare il danno evitato. Venezia esce intatta dalle piogge di [p. 12 modifica] fuoco. Pensiamo ai disastri immensi che avverrebbero se i vandali fossero liberi di eseguire i loro piani, se potessero lasciar cadere con precisione i loro esplosivi, se non dovessero piegarsi alle necessità imposte loro da una difesa militare, che è perfetta allo stato attuale della guerra aerea.

Non sempre si possono constatare le perdite che il nemico subisce nelle sue incursioni notturne; s’intravvedomo talvolta delle cose infiammate che precipitano nel mare e vi si perdono, ma non è che dopo settimane che, indirettamente, arrivano le notizie di aviatori morti e di apparecchi distrutti. Nella notte del 13 agosto uno dei migliori piloti austriaci è morto così, su Venezia. Non tutti i risultati della difesa sono sempre noti e evidenti. Centinaia di vite umane sono salvate dal segnale d’allarme, che lascia alla popolazione il tempo di cercare rifugio; ma pochi immaginano quale meccanismo enorme e perfetto di vigilanze, di collegamenti telefonici e telegrafici, di radiostazioni, di osservatori, di centri di ascoltazione, si arroti sul mare e sulle rive, per poter dire ai cittadini di Venezia, dieci, venti minuti prima: In guardia!

Pochi sanno per quale prodigio di organizzazione il fuoco di artiglierie disseminate sulle lagune divampi, si sposti, taccia, riprenda, preciso, con una istantaneità meravigliosa, come [p. 13 modifica] se si trattasse delle artiglierie di una sola nave dominate dal ponte di comando.

Vi sono gabinetti silenziosi dai quali perennemente si seguono tutti i voli del nemico sulla zona di guerra, ogni aeroplano austriaco è vigilato da Venezia, anche se lontano; corrisponde ad una sua immagine minuscola che si sposta sopra una carta topografica, e al momento in cui varca certe linee, la macchina della difesa si prepara. Venezia non è paragonabile a nessun’altra città dal punto di vista della guerra aerea. Il nemico vi arriva dall’acqua, dal deserto, e bisogna che dal deserto sia segnalato per aver tempo di dargli caccia se si può.

Di notte non si può ancora. Le speranze che si avevano in Francia sulla difesa col volo notturno sono fallite. In Inghilterra, la grandiosa organizzazione aviatoria della difesa di Londra poco può contro gli Zeppelin, e i velivoli inglesi debbono aspettare l’alba per levarsi ed inseguire, se non è troppo tardi. L’aeroplano nel buio è cieco e sordo. Non può dirigersi sul nemico che non vede e non sente. Se accende un proiettore diventa un bersaglio sicuro ed è perduto. Di notte non c’è che il cannone, per ora.

Non basta. Non basta per Venezia che vorremmo garantita fino alle sue più umili pietre. [p. 14 modifica] La difesa è efficace ma non è assoluta. Chi la dirige e chi la opera meritano tutta la riconoscenza del paese, hanno salvato finora il più glorioso patrimonio dell’arte, ma di Venezia vorremmo salvar tutto. Vi è una sproporzione fra le necessità che la nostra ansia e la nostra passione ingrandiscono e le possibilità di cui la scienza militare dispone.

Si comprendono certe incontentabilità veneziane, i progetti fantastici che pullulano sotto alle Procuratie, le proposte di reti metalliche tese sulla Basilica e il Palazzo dei Dogi; e coloro che deridevano come eccessivi i lavori di protezione ai monumenti pensati e diretti da Ugo Ojetti, da Corrado Ricci e dall’architetto Marangoni sono forse gli stessi che reclamano un’ombrella blindata alle glorie venete. Queste utopie, questi sogni di difesa chimerica, hanno un lato patetico, sgorgano da una tortura di innamorati, sono gli amanti di Venezia in angoscia che cercano nel favoloso quello che nella realtà non trovano.

Essi possono aver fiducia, come l’ha il popolo, negli uomini che hanno e che sentono fortemente la responsabilità della protezione di Venezia. Sono essi i primi che considerano le necessità della difesa nella loro pienezza. Quando tutte le risorse sembrano sfruttate, altre risorse si offrono allo studio costante. La perfezione di oggi non sarà la perfezione di domani. [p. 15 modifica] La organizzazione non si ferma, tende al suo scopo completo, appresta mezzi nuovi....

Ogni parola di più sarebbe imprudente. Ma il paese deve sapere, deve essere sicuro, che tutto quello che il lavoro, la scienza e il talento possono fare per salvaguardare Venezia, viene fatto. [p. 17 modifica]

LA TITANICA LOTTA NEL TRENTINO.