Wikisource:Bar/Archivio/2013.11

Archivio delle discussioni del mese di novembre dell'anno 2013

Categoria: Archivio Bar 2013 Bar   Archivio    novembre 2013 



Compleanno di Wikisource modifica

Il 24 novembre Wikisource festeggerà 10 anni. Internazionalmente, si pensava di fare varie editathons, maratone wiki su Wikisource. Si pensava anche di fare una sorta di "gara a premi", per chi rilegge più pagine: si potrebbe mettere in palio un Kobo, per chi legge più pagine. Cosa ne pensate? Vi piacerebbe come idea? Sarebbe sicuramente carino fare qualcosa (e io posso convincere WMI a mettere i premi :-). Aubrey McFato 17:42, 31 ott 2013 (CET)[rispondi]

Ci sto! E' pure domenica! Preparate i premi!!! Lagrande (disc.) 10:05, 1 nov 2013 (CET)[rispondi]
Appoggio l'idea, ma facciamo almeno una settimana. --Luigi62 (disc.) 17:47, 1 nov 2013 (CET)[rispondi]
Se si può fare, sono perfettamente d'accordo.--Barbaforcuta bis (disc.) 18:04, 1 nov 2013 (CET)[rispondi]
Non vincerò certo il premio stakanovismo, ma dovunque si festeggerà cercherò di esserci. - εΔω 18:18, 1 nov 2013 (CET)[rispondi]

Intanto è appena passato il primo compleanno di Wikidata! --Ricordisamoa 18:23, 1 nov 2013 (CET)[rispondi]

Auguri a tutti! Bella iniziativa: io parteciperò ma solo "per puro spirito sportivo" :) --Accurimbono (disc) 13:32, 2 nov 2013 (CET)[rispondi]

Proviamo a pensare delle regole? Secondo voi ha più senso farla a livello globale oppure nazionale? Un contest generale, con libri selezionati dalla comunità (non troppo difficili, tutti a 75%, ecc). Inoltre sarebbe interessante capire se accettiamo soltanto passaggi dal 75 al 100, oppure anche altri da 25 al 75, (si potrebbe fare a punti, m è complicato). In tutto questo, aiuterebbe un tool/strumento come quello richiesto da Utouto, nell'ultimo messaggio al Bar. Aubrey McFato 12:14, 5 nov 2013 (CET)[rispondi]

A livello globale sarebbe interessante, ma comporterebbe (nel caso si scegliesse un testo in lingua inglese) una predilezione per i lettori anglofoni e così via; a livello nazionale si aggirerebbe questo problema. A meno che ti riferisci a testi nazionali e classifica multi-source.
Imho il passaggio dal 75% al 100% sarebbe più indicato per una gara di rilettura, soprattutto se si volesse prediligere la velocità (e di conseguenza la quantità di pagine rilette). Una pagina portata da 25% al 75% dovrebbe valere almeno 5 punti rispetto a quella portata da 75% a 100% (1 punto); questo credo complicherebbe non poco.
A proposito, dovremmo accertare in qualche modo che non si portino pagine a un livello superiore di lavoro senza averlo svolto quel lavoro (solo per far punti, per intenderci).--Barbaforcuta bis (disc.) 14:05, 5 nov 2013 (CET)[rispondi]
Alla fine credo che il festival di rilettura sia molto più semplice, per tutti. Si potrebbe proporre però una versione simile a Wiki Loves Monuments: ognuno rilegge nella sua wikisource preferita, ma la classifica è globale. Inoltre, potrebbe esserci anche una classifica per singole Wikisource. Tipo così. Il problema serio è avere dati certi e strutturati sui passaggi da 75 al 100. Aubrey McFato 16:01, 5 nov 2013 (CET)[rispondi]
Mi sembra una buona idea. Per i dati si potrebbe modificare il tool medagliette per l'occasione: introdurre date di inizio e fine rilettura e, accanto ai nomi, la quantità di pagine portate a 100%. Le modifiche non sarebbero vane perché lo si renderebbe più comodo a chi si occupa di controllare e assegnare la medaglia per la rilettura del mese (lo so, c'è conflitto di interessi :-P )--Barbaforcuta bis (disc.) 16:43, 5 nov 2013 (CET)[rispondi]
Se risci, fai pure. Io le medagliette le metto a mano :-)
Intanto, vi dico come fanno i Catalani:
  • il contest sarà aperto da Nov 24th 00 UTC a Dec 1st 23:59 UTC.
  • 2 organizers select 3 books in secret (more will be added if needed). The books have OCR of acceptable quality and they are not too hard to format. The books chosen will be disclosed when the contest begins. One sample page will be offered, plus links to relevant help pages. We are putting it all together here: https://ca.wikisource.org/wiki/Viquitexts:Viquirepte_10%C3%A8_aniversari
  • the participants get 3 points for each completely corrected and formatted page, if they validate someone else's page, they get 1 point
  • the organizers can disqualify a participant if they mark pages as done without actually working on them
  • the prize will be an ebook reader (model TBD) Aubrey (disc.) 11:18, 7 nov 2013 (CET)[rispondi]
Guarda che il tool non serve per assegnare medagliette, ma a capire chi ha portato al 100% cosa; purtroppo le medagliette sempre a mano bisogna metterle.
Le regole dei Catalani vanno bene; è meglio avere regole comuni, se dobbiamo stilare una classifica globale.--Barbaforcuta bis (disc.) 13:41, 7 nov 2013 (CET)[rispondi]
Non avevo capito. Comunque, no, il contest non sarà globale, in ogni caso. C'è troppo poco tempo e pochi partecipanti. Decidiamo noi in autonomia. 137.204.96.250 16:09, 7 nov 2013 (CET)[rispondi]
Dovremmo decidere anche quali e quanti testi. Avete idee?--Barbaforcuta bis (disc.) 16:29, 7 nov 2013 (CET)[rispondi]

Accidenti, se non fosse che il 24 sono fuori tutto il giorno, vi direi di impacchettarmi direttamente il premio. Mi sa che dovrò accontentarmi del secondo posto ... :) Scherzi a parte, proporrei, come cosa equa, testi misti, tipo uno poesia, uno scientifico o saggistico, e un romanzo. Che ne dite? Lagrande (disc.) 16:59, 7 nov 2013 (CET)[rispondi]

Lagrande, lo teniamo dal 24 al 1 dicembre, hai tutto il tempo. Pensi che sia carino dirlo anche agli amici di Distribute proofreaders e Liber Liber? Secondo me sarebbe bello, per una volta, collaborare e festeggiare tutti insieme quei pazzi furiosi che rileggono i libri su Internet :-) Aubrey (disc.) 22:54, 7 nov 2013 (CET)[rispondi]
D'accordo con entrambi.
Ah, sarebbe opportuno farci pubblicità sin da adesso per avere un numero di lettori adeguato all'evento.--Barbaforcuta bis (disc.) 00:17, 8 nov 2013 (CET)[rispondi]
Se qualcuno mi prepara un annuncio acconcio, posso postarlo io sul forum del Team Italia dei DP. Per Liber Liber conosco una sola persona, se altri hanno altri agganci forse è meglio. Lagrande (disc.) 07:42, 8 nov 2013 (CET)[rispondi]

Uhmmm, credo che a questo punto qualcuno dovà rinunciare a partecipare all'evento, perché troppo impegnato a prepararlo. Mi piacerebbe fornire alcuni testi su cui lavoro da mesi con un buon OCR. Quello che devo sapere è a che punto bisogna lasciare NsIndice: sommario ben impacchettato? e Ns0? :D --Xavier121 13:06, 8 nov 2013 (CET)[rispondi]

Secondo me possiamo partecipare tutti, volendo :-D
Io sono un tipo pratico: quello che ci deve essere sicuramente sono le pagine al 75%, il resto è tutto secondario. La cosa importante, secondo me, è presentare testi relativamente facili (per cui no teatro nè poesie, se non sono già ben formattati). Stavo pensando che abbiamo Zibaldone da rileggere, anche se è pieno di template... Magari lo mettiamo lo stesso, così se uno dei rilettori "esperti" vuole leggerlo si concentra su quello e lascia i testi più semplici ai nuovi rilettori... Aubrey (disc.) 11:45, 9 nov 2013 (CET)[rispondi]
Io per il contest vedrei bene un testo per il grande pubblico come le Avventure di Robinson Crusoe. Oltretutto sono tante pagine. --Accurimbono (disc) 10:30, 11 nov 2013 (CET)[rispondi]
Buona idea per Robinson. Curi, ci puoi pensare tu a fare una scaletta di testi relativamente semplici e simili per difficoltà? se arriviamo a mille pagine complessive, secondo me siamo a posto. Ricordiamoci poi che un utente esperto come noi può prendersi Zibaldone, perchè non si spaventa dei template.
Intanto copioincollo malamente dei suggerimenti scritti in mailing list:

1. What is the purpose of this competition, other than to celebrate the 10th anniversary? Is it to attract new users? Is it to get some key works transcribed very quickly? Is it to distribute movement-funded prizes to long-term contributors? The purpose of the competition will drive how it is structured.

2. As has been pointed out, an e-Reader, at least in Australia (and probably most other developed English speaking countries) is not all that impressive a prize, especially if you already have one or don't have an interest in having an e-Reader. I think a slightly better prize would be a gift certificate to somewhere like Amazon or Fishpond, so at least the winner can choose something they know they'll like. This may be different in other countries, of course.

3. A point-based system like what you propose is easy enough to administer, but if the approach is to attract new users, they'll probably notice that anyone that doesn't get in within the first couple of days is probably at a massive disadvantage to getting the prize. In turn, this will make the motivational aspect of the prize disappear for anyone that comes late. If we're counting on the prize to get users to do some work, I think we'd be disappointed. This can be solved a bit by having a prize pool that can be broken into smaller pieces, so rather than a $100 e-Reader you can distribute a $20 voucher every day (for example). This would mean that those who arrive late still have a chance of getting something.

4. My experience with running competitions like this is that if you approach it with a "build it and they will come" mindset, the only entrants you'll get are people who are already contributing in that fashion anyway. There needs to be some hook to get people who have not previously heard of or contributed to Wikisource to contribute. Otherwise they're never going to hear about it and we're never going to get our new users. Is there some mechanism to advertise this widely beyond just existing Wikisource users?

5. WMAU's experience with the "Pitch In!" project, where we did have the support of a major public institution as a hook to get those new users in, is that it's actually quite hard to get new users to Wikisource to 'stick'. I think we can expect a lot of users to do a single page, and a lot of new users to vanish once the contest is over. If recruitment is the goal, then there needs to be a strategy to continue engaging with users who arrive for the competition so that we retain them. Aubrey (disc.) 11:49, 11 nov 2013 (CET)[rispondi]

Una lista di testi IMHO relativamente semplici tra quelli al 75%:
  1. Indice:Favole per i Re d'oggi.djvu
  2. Indice:Novelle lombarde.djvu
  3. Indice:Alcuni discorsi sulla botanica.djvu
  4. Indice:Novellette e racconti.djvu
--Accurimbono (disc) 17:31, 11 nov 2013 (CET)[rispondi]
Cosa pensate dei suggerimenti qui sopra? L'idea che avere più premi piccoli sia migliore che avere un solo premio grande è interessante. Anche se più complicata. Secondo me potremmo tenere "misteriosi" i conti delle pagine lette (nel senso che non li sponsorizziamo: chi vuole andare in Ultime modifiche può controllare da solo) e sperare che la gente sia interessata.
Lagrande, per quanto riguarda il messaggio in DP basta che dici che è il Decimo compleanno di Wikisource, e faremo un contest dal 24 novembre al 1 dicembre, con premio un lettore digitale (probabilmente, un Kobo, marca e modello ancora da decidere). Stiamo decidendo insieme le regole, ma se li allerti prima che sia tutto pronto forse è meglio :-) Aubrey (disc.) 10:42, 12 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ho iniziato questa pagina: Wikisource:Decimo compleanno_di_Wikisource Aubrey (disc.) 11:03, 12 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ragazzi, è importante che partecipiate qui: Discussioni Wikisource:Decimo compleanno di Wikisource. Altrimenti arriviamo in ritardo. --Aubrey (disc.) 10:21, 14 nov 2013 (CET)[rispondi]

Che dite? Aubrey (disc.) 15:06, 15 nov 2013 (CET)[rispondi]

Il template Crop modifica

Ci siamo! Abbiamo {{Crop}}, o {{Ritaglio}}, se preferite. Sto inserendo le immagini di Avventure di Robinson Crusoe, usando il template. Le operazioni che faccio (non un click in più!) dopo essere entrato in una pagina sono esattamente:

  1. seleziono il template Immagine da inserire (così verrà poi sovrascritto);
  2. clicco il bottone corners
  3. sposto i cursori angolari sull'immagine della pagina per delimitare la parte che mi interessa
  4. clicco il bottone coord
  5. preview per la grandezza
  6. la grandezza non mi va, seleziono il testo (abbondando!) che contiene il template, clicco il bottone redim, rispondo alla domanda "Ratio incremento/decremento (base 1)" che potrà essere tradotta in italiano corrente, fine.

Nota: se volete, potete benissimo aggiungere parametri a mano, e pure correggere quelli automatici se vi va.... il "motore" del template è simile a quello di Candalua e a FI, e anche i nomi dei parametri sono gli stessi. --Alex brollo (disc.) 11:46, 1 nov 2013 (CET)[rispondi]

Pagina "istruttiva: Pagina:Alcuni opuscoli filosofici.djvu/47, dove il template è stato usato tre volte (funziona anche perfettamente come capolettera; anzi, il codice l'ho concepito da lì). --Alex brollo (disc.) 13:08, 1 nov 2013 (CET)[rispondi]
Visto che le cose funzionano, adesso si aprono i seguenti sviluppi:
  1. deve essere costruito un unico pulsante aggiuntivo nella sezione Avanzate dei tool di vector; il sistema deve essere accessibile anche ha chi non ha bottoniere, strumenti per la rilettura eccetera;
  Fatto, il pulsante è una piccola forbice nel menu "Avanzate":  
  1. cliccandoci sopra si deve entrare in un "ambiente di croppaggio" in cui venga visualizzata l'immagine della pagina e da cui fare ciò che si vuole ossia:
    1. preparare un template nuovo
    2. editare un template esistente anche ridimensionando il ritaglio
    3. ottenere un preview del codice template copiaincollabile
    4. ottenere un set di dati adatti a alimentare uno script esterno che faccia il lavoro finito (il "croppaggio fisico" dell'immagine e il caricamento su commons).
Ho da lavorare ancora un po'.... ma mi pare che le parti difficili sono OK. Abbiate ancora un po' di pazienza per la documentazione: se l'avessi scritta, avrei dovuro gettarla via almeno tre volte; ma non resistevo a mostrarvi le cose, anche se a metà. :-) --Alex brollo (disc.) 17:43, 1 nov 2013 (CET)[rispondi]


WOW!!! Questa volta hai davvero superato te stesso! :) Qualche idea:

  • quando si apre il box potrebbe esserci una scritta in alto che dice "trascinare gli angoli fino a delimitare la porzione di immagine da inserire nella pagina";
  • il bottone coord potrebbe stare sotto al box e chiamarsi semplicemente "OK" (e ci dovrebbe essere un bottone "Annulla" e/o un bottone X di chiusura);
  • tra i due "angoli" si potrebbe anche disegnare il resto del rettangolo, con una linea più sottile, magari tratteggiata. Così è più facile "inquadrare" l'immagine;
  • il redim sarebbe più fico se si potesse fare semplicemente trascinando un angolo del box per ridimensionarlo

Candalùa (disc.) 19:22, 1 nov 2013 (CET)[rispondi]

Stasera mi dedico al raffinamento del js e alla costruzione del "bottone d'entrata". Una volta costruito l'ambiente, ci sono parecchie possibilità di sviluppo. Per ora purtroppo non so nulla della gestione dell'evento trascinamento .... ho preferito andare avanti con le cose che so; ma se intravedi la possibilità di appioppare qualche riga di codice "giusta", non esitare. Vale anche per chiunque se la senta di provarci .... --Alex brollo (disc.) 19:53, 1 nov 2013 (CET)[rispondi]

Possibile bugghetto? modifica

Ehm... ricordate quello strano bug che segnalai un anno fa riguardante alcune wiki dalle immagini sproporzionate... bene, da stamattina il virus dell'elefantiasi di icone si sta diffondendo anche qui: a me pagine come questa mostrano icone del SAL (e solo quelle) gigantesche, ridimensionate a 100px x 100px. Lo stesso dicasi delle icone   e   nel giocattolo "show", da 16px × 16px ridimensionate a 626px × 626px.

Nelle pagine del nsPagina invece, in modalità apparentemente casuale, ogni tanto le intestazioni del SAL presentano le icone "giganti", ma non mi spiego come mai.

Il bug affligge Safari, Firefox e Opera sotto Mac. Proverò anche sotto Windows, ma intanto segnalo l'anomalia. Il fatto che sia partita stamattina ptrebbe forse aver a che fare con i recenti sviluppi in campo grafico, oppure con l'upgrade a MediaWiki 1.43wmf1... - εΔω 10:14, 2 nov 2013 (CET)[rispondi]

Me ne ero accorto ieri. Il problema deriva dall'aver importato da en.wiki gli stili CSS di George Orwell III. Tali stili danno alle immagini un width:inherit, cioè: "immagine, prenditi le dimensioni del tuo contenitore". Se c'è, come nel caso che hai evidenziato, un contenitore largo 100px con dentro un'immagine larga 20px, prima rimanevano 40px di margine a destra e sinistra; ora ecco che l'immagine viene ridimensionata a 100.
Alex, quegli stili immagino siano fondamentali per il template:FI? Non si possono "restringere", in modo che agiscano solo sulle immagini di FI? Candalùa (disc.) 12:39, 2 nov 2013 (CET)[rispondi]
Stesso problema di icone gigantesche in firefox e chrome. Comunque cercando il motivo di tali icone ho scoperto che i quadratini del SAL vanno sostituiti: vedi File:100%.svg; il bello è che se modifichi la pagina e salvi, il quadratino torna della dimensione giusta.
Purtroppo le immagini nel template FI presentano qualche problema: le immagini vengono scaricate tali e quali e semplicemente visualizzate più piccole, ma così facendo i tempi di download si allungano e "mangiano" mega preziosi. La cosa non rappresenta un problema a chi ha una banda larga, ma si ripercuote negativamente sulla trasformazione in ePub, generando file molto più pesanti e immagini eccedenti lo schermo negli e-book reader. Non si potrebbe inserire un parametro in pixel (o calcolarlo automaticamente) in modo da richiedere da Commons file di dimensioni ottimizzate? --Luigi62 (disc.) 15:47, 2 nov 2013 (CET)[rispondi]
Rispondo: si può già fare, basta aggiungere (nel parametro file=) il numero di pixel di un eventuale thumb esistente. Lo "strumento di ritaglio" lo fa già automaticamente (dopo rilevato il problema) usando il thumb a 600 px della pagine che certamente esiste già, in quanto è quello utilizzato in modalità view per la visualizzazione dell'immagine dela pagina. Non me ne sono accorto subito ma le ultime immagini che ho inserito funzionano così.
Quindi, usate, se volete evitare il problema, la seconda delle due alternative (esempio preso da Pagina:Avventure di Robinson Crusoe.djvu/159:
Non così:
 |file = Avventure di Robinson Crusoe.djvu
ma così:
 |file = Avventure di Robinson Crusoe.djvu{{!}}600px
Domanda per Luigi62: vedo che esistono delle "opzioni standard" per i thumb, una serie di dimensioni per cui il thumb è creato automaticamente. Queste opzioni valgono per tutti i file? Ossia: siamo sicuri che, ad esempio, nei file grandi un thumb pronto a 160,320,400,512,600 px esista? Se sì, potrei integrare la richiesta di un thumb di default (modificabile con parametro opzionale).
Mi prenoto comunque con Luigi per una chiacchierata di approfondimento su "Ritaglio immagini" perchè intravedo in fondo al tunnel la possibilità di far costruire i ritagli veri definitivi con uno script esterno... le pagine che usano {{FreedImg/crop}} sono automaticamente categorizzate come Pagine con immagini provvisorie.--Alex brollo (disc.) 09:27, 3 nov 2013 (CET)[rispondi]
Sono quasi sicuro si tratti di problemi dovuti agli aggiornamenti di questi giorni. Non so se avete notato, ma la toolbar presentava, e a volte presenta ancora adesso, effetti strani (icone scomparse o a distanze inconcepibili). Ho visto che succede anche da sloggato e su en.source.--Barbaforcuta (disc.) 16:10, 2 nov 2013 (CET)[rispondi]
Trovato un altro bug: lo zoom sulle pagine proofread non funziona più, al suo posto c'è uno spostamento diagonale. --Luigi62 (disc.) 16:20, 2 nov 2013 (CET)[rispondi]
Eh sì, lo zoom non funziona più; cominciavo a pensare di aver sbagliato altro nella mia interfaccia e invece i piani alti colpiscono ancora.--Barbaforcuta bis (disc.) 16:30, 2 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ah finalmente ho individuato il colpevole: ALEEEX! Il tuo Cropping tool mi sballa la toolbar, fa spuntare pulsanti dove non dovrebbero e non quello che avevi indicato, li moltiplica e rende inutilizzabili gli zoom; l'ho dovuto disattivare. Adesso, col gadget disabilitato, tutto corre come prima.--Barbaforcuta bis (disc.) 19:23, 2 nov 2013 (CET)[rispondi]
Riemergo e leggo.
Adesso controllo.... per prima cosa comunque importo qui il css di George e "tronco" il cordone ombelicale altrimenti non ne usciamo. Scusate il disagio. --Alex brollo (disc.) 19:55, 2 nov 2013 (CET)[rispondi]
Gli stili di George sembrano abbastanza innocenti, i settaggi sono tutti specifici. Il prblema è che io non vedo niente che non va; ho visto un attimo le icone SAL grandi, poi il problema è sparito. Ho disattivato il gadget su cui stavo lavorando (Cropping tool), disattivatelo se l'avete attivato. Adesso faccio una verifica con Alex bis. --Alex brollo (disc.) 20:54, 2 nov 2013 (CET)[rispondi]
Non riesco a riprodurre errori, nè come Alex brollo, nè come Alex brollo bis.... l'unica cosa è che si imbizzarrisce il box Strumenti di Barbaforcuta, compare quando non dovrebbe, ma altro non trovo. Zoom, pulsanti ecc tutto ok; anche nel layout di edit a finestre sovrapposte.
Lo strumento "forbicina" ho dovuto disattivarlo, dava problemi, ma è tutto il pomeriggio che sta disattivato. L'entrata principale del tool sta in sidebar, ultima voce di Strumenti, "Ritaglio delle immagini", giusto sopra Lingue. --Alex brollo (disc.) 22:41, 2 nov 2013 (CET)[rispondi]
Alex, il baco nella mia interfaccia era presente ma ho il resize-menu disattivato perché ci sto lavorando sopra modificandolo; non apena ho tolto il cropping tool tutto si è sistemato, ma potrebbe essere un caso. Ti dico solo che il problema succedeva anche da sloggato (e adesso che il gadget non è più di default non sembra esserci alcun problema) e su en.source. Potrebbe anche essere altro, non so che dirti.--Barbaforcuta (disc.) sloggato.
Capisco con difficoltà. Adesso sono Alex brollo bis, con vector.js e common.js azzerati e emulazione dell'ambiente di edit di Barbaforcuta (via gadget) e tutto funziona.
Suppongo che George Orwell III stia lavorando al suo css che importiamo e che sia cascato in qualche incidente di percorso; al momento non vedo problemi. Mi avete fatto sudare freddo. Funziona anche il tool di ritaglio, con l'unico fastidio che in parte sta oscurato dalla barra dei tool superiore, lo ritocco dandogli uno "strato" un po' più alto e rendendolo draggabile. Posso andare avanti? Il senso di colpa mi ha congelato.....--Alex brollo bis (disc.) 08:50, 3 nov 2013 (CET)[rispondi]
PS: ho avuto un ripensamento e ho lasciato attivo il collegamento con il css di George; altrimenti, ancora una volta, ci allontaniamo da uno standard condiviso, il che è sempre fonte di terribili problemi. Il futuro di Source è IMHO la progressiva riduzione dei "dialetti locali", vi assicuro (come sa chi opera anche in altre source) che la situazione, al momento, è molto scoraggiante. --Alex brollo (disc.) 09:10, 3 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ma ci mancherebbe, è importante continuare; ti ho nominato scherzosamente, credendo che il guaio venisse da lì, ma è necessario esserne sicuri. Dobbiamo prima capire dove stia effettivamente l'errore. Qualcuno conferma che con il cropping tool disabilitato i problemi sono passati? Se la risposta fosse no, saremmo punto e a capo.--Barbaforcuta bis (disc.) 09:29, 3 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ok, vado avanti; continuo a non visualizzare problemi. --Alex brollo (disc.) 16:37, 3 nov 2013 (CET)[rispondi]

Stato dell'arte modifica

Le cose procedono.... secondo il progetto iniziale, adesso, se lo chiamate dopo aver selezionato un template da modificare, il tool lo legge e ricostruisce la situazione (grandezza dell'immagine, posizione dei cursori). I lavori sono in corso, l'unico pulsante che funziona è "Esporta il template" e le modifiche nel box preview NON sono ancora esportate. Mancano dei bottoni per il ridimensionamento e per collegare l'esportazione al box preview.... vado avanti.

Qui uno screenshot scattato pochi minuti fa. --Alex brollo (disc.) 00:51, 4 nov 2013 (CET)[rispondi]

per i "geek maggiori": ho creato un clone degli script corners.js come gadget aggiuntivo Cropping tool, versione Sperimentale. Smetto di editare quello "normale" e comincio a editare quest'ultimo, e lo attivo per me. Così eventuali disastri avverranno all'insaputa di chi coraggiosamente sta provando la versione "definitiva". Chi può e vuole modificare il codice e migliorarlo, faccia lo stesso (disattivare il tool stabile, attivare il tool sperimentale e modificarlo).--Alex brollo (disc.) 09:04, 4 nov 2013 (CET)[rispondi]
I problemi sembrano spariti con entrambe le versioni, anche il gigantismo delle icone; non ho ancora capito cosa dovrei fare per provarlo perché non vedo bottoni aggiuntivi né i cursori.--Barbaforcuta bis (disc.) 10:04, 4 nov 2013 (CET)[rispondi]
Alex lo ha nascosto proprio bene, ma nel menu Strumenti a sinistra compare un "Ritaglio delle immagini", proprio sotto a "Informazioni sulla pagina". Candalùa (disc.) 22:35, 4 nov 2013 (CET)[rispondi]
C'è il suo motivo.... mettendolo là, lo vede chiunque anche se non ha attivati Bottoniera o Strumenti per la rilettura. Volendo ci si possono attaccare anche le forbicine.... ma il "pugno in un occhio" sarebbe troppo elevato IMHO. --Alex brollo (disc.) 09:29, 5 nov 2013 (CET)[rispondi]

Modifica di MediaWiki:Sharedupload-desc-here modifica

Chiedo agli amministratori una modifica di MediaWiki:Sharedupload-desc-here per semplificare ed evitare di avere due cornici e tre icone. --Accurimbono (disc) 14:04, 2 nov 2013 (CET)[rispondi]

  Fatto --Barbaforcuta (disc.) 15:33, 2 nov 2013 (CET)[rispondi]
Grazie. Noto che la scritta non è centrata, forse c'è qualche div o qualche spazio di troppo? Non so. Cmq sia spero che la modifica vada bene a tutti. Casomai discutetene. Ciao, buona giornata! :) --Accurimbono (disc) 09:53, 3 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ho visto anch'io, e controllando noto uno spazio sopra il testo (al momento vuoto). Servirà per altre informazioni, immagino.--Barbaforcuta bis (disc.) 10:04, 3 nov 2013 (CET)[rispondi]

Arriva Wikidata! modifica

Leggete d:Wikidata:Wikisource per maggiori informazioni. --Ricordisamoa 16:53, 2 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ottimo!!! Già vedo un sacco di dati che fluiscono automagicamente nei nostri tl autore e viceversa ... :) --Accurimbono (disc) 09:55, 3 nov 2013 (CET)[rispondi]
Inoltre dovremmo ben capire e implementare la differenze tra i tre livelli di NS0 che sono ben descritti nel paragrafo Main, hanno capito più loro della struttura di questo progetto di molti di noi che ci stiamo dentro. --Accurimbono (disc) 09:58, 3 nov 2013 (CET)[rispondi]

Spazi pre punteggiatura modifica

Ciao a tutti. Qualcuno mi sa indicare se esiste uno strumento che tolga, in automatico o quasi, gli spazi pre punteggiatura. Nei testi antichi mi è capitato spesso questo problema e togliendoli manualmente... Si potrebbe eventualmente inserirlo negli strumenti per la rilettura (in basso a sinistra)? Grazie e serena giornata. P.S.:Si può prendere ad esempio quest'opera--Stefano mariucci (disc.) 05:58, 4 nov 2013 (CET)[rispondi]

Esiste negli anfratti, ce l'ho "per uso personale" ma fra le funzioni di Chrome Shortcut Manager, posso aggiungerlo alle funzioni di postOCR. Stasera faccio le prove. Grazie del suggerimento. --Alex brollo (disc.) 08:58, 4 nov 2013 (CET)[rispondi]
In teoria, se ho capito cosa intendete, postOCR lo fa già! Provate.--Barbaforcuta bis (disc.) 10:04, 4 nov 2013 (CET)[rispondi]
Grazie Barbaforcuta, in realtà io uso sperimentalmente un altro script (quello "centralizzato") e non me ne ricordavo. Verificherò comunque. Stefano, prova anche tu e sappici dire se qualcosa manca o non funziona. --Alex brollo (disc.) 11:51, 4 nov 2013 (CET)[rispondi]

verificare il mio lavoro modifica

Sarei curioso di leggere un report che mi dicesse quante e quali pagine ho modificato il livello SAL; sarei curioso anche di sapere chi altri sta lavorando alla stessa opera a cui sto lavorando io.

Esistono tali possibilita'?

Grazie e Saluti a tutti
Utoutouto (disc.) 22:22, 4 nov 2013 (CET)[rispondi]

Purtroppo non si può, ma sono d'accordo con te che sarebbe utilissimo. Si potrebbe fare qualcosa di semplice, forse, prendendo questi dati e cercando l'espressione "Pagine SAL"... --Aubrey McFato 11:49, 5 nov 2013 (CET)[rispondi]
Mi hai dato l'ispirazione, ho importato in un foglio excel le pagine contributi

e lavorando sul foglio sono riuscito ad isolare le celle che segnalavano variazioni SAL. Cosi' ora so quante e quali pagine ho variato il SAL.
Saluti Utoutouto (disc.) 18:50, 5 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ottima idea. Anch'io uso spesso Excel come ambiente per selezionare, filtrare, isolare quando si tratta di fare cose "una volta ogni tanto". --Alex brollo (disc.) 22:00, 5 nov 2013 (CET)[rispondi]

Introducting Beta Features modifica

(Testo originale) (Traduzione)
 
«(Apologies for writing in English. Please translate if necessary)

We would like to let you know about Beta Features, a new program from the Wikimedia Foundation that lets you try out new features before they are released for everyone.

Think of it as a digital laboratory where community members can preview upcoming software and give feedback to help improve them. This special preference page lets designers and engineers experiment with new features on a broad scale, but in a way that's not disruptive.

Beta Features is now ready for testing on MediaWiki.org. It will also be released on Wikimedia Commons and MetaWiki this Thursday, 7 November. Based on test results, the plan is to release it on all wikis worldwide on 21 November, 2013.

Here are the first features you can test this week:

Would you like to try out Beta Features now? After you log in on MediaWiki.org, a small 'Beta' link will appear next to your 'Preferences'. Click on it to see features you can test, check the ones you want, then click 'Save'. Learn more on the Beta Features page.

After you've tested Beta Features, please let the developers know what you think on this discussion page -- or report any bugs here on Bugzilla. You're also welcome to join this IRC office hours chat on Friday, 8 November at 18:30 UTC.

Beta Features was developed by the Wikimedia Foundation's Design, Multimedia and VisualEditor teams. Along with other developers, they will be adding new features to this experimental program every few weeks. They are very grateful to all the community members who helped create this project — and look forward to many more productive collaborations in the future.

Enjoy, and don't forget to let developers know what you think! Keegan (WMF) (talk) 21:07, 5 nov 2013 (CET)»[rispondi]
 
«(Ci scusiamo per la scrittura in inglese. Si prega di tradurre se necessario)

Vorremmo farvi conoscere Beta Features, un nuovo programma dalla Wikimedia Foundation , che vi permette di provare le nuove caratteristiche prima che vengano rilasciate per tutti.

Pensatelo come a un laboratorio digitale, dove i membri della comunità possono visualizzare in anteprima il software imminente e dare un feedback per contribuire a migliorarlo. Questa pagina preferenza speciale consente ai progettisti e ingegneri di sperimentare nuove funzionalità su vasta scala, ma in un modo che non è dirompente.

Beta Features è ora pronto per il test su MediaWiki.org. Uscirà anche su Wikimedia Commons e MetaWiki questo Giovedi, 7 novembre. Sulla base dei risultati dei test, il piano è quello di rilasciarlo su tutti i wiki in tutto il mondo il 21 novembre 2013.

Ecco le prime caratteristiche che è possibile testare questa settimana:

Volete provare Beta Features ora? Dopo l'accesso a MediaWiki.org, un collegamento di un piccolo ' Beta ' apparirà accanto sulle vostre 'Preferenze'. Fate clic su di esso per vedere le caratteristiche che è possibile testare, controllate quelle che desiderate, quindi fate clic su ' Salva '. Per saperne di più sulla Beta Features page.

Dopo aver testato Beta Features, si prega di lasciare che gli sviluppatori sappiano cosa ne pensate su questa pagina di discussione - o segnalare eventuali bug qui su Bugzilla. Sei anche benvenuto ad unirti a questa IRC office hours chat Venerdì 8 novembre alle ore 18:30 UTC .

Beta Features è stato sviluppato dal design della Wikimedia Foundation, Multimedia e squadre VisualEditor. Insieme con altri sviluppatori, aggiungeranno nuove funzionalità a questo programma sperimentale ogni poche settimane. Sono molto grati a tutti i membri della comunità che hanno contribuito a creare questo progetto - e ci auguriamo di molte collaborazioni più produttive in futuro.

Divertitevi, e non dimenticate di consentire agli sviluppatori di sapere cosa ne pensate! (Tradotto tramite Google Translate da Barbaforcuta
(Distributed via Global message delivery (wrong page? Correct it here), 21:07, 5 nov 2013 (CET))


Perchè non chiediamo di provarle? Soprattutto la cosa sulla tipografia mi pare molto interessante! Aubrey McFato 11:52, 6 nov 2013 (CET)[rispondi]

Cercasi pagine Indice con immagini da inserire modifica

Per testare la versione definitiva di {{Ritaglio}}, che con una serie di colpi di fortuna trova un complemento molto carino nel tool "Ritaglio immagini", vorrei che mi segnalaste pagine Indice di libri con parecchie immagini. Mi va benissimo anche se sono Indici molto incompleti, vuol dire che per una volta le immagini verranno per prime invece che per ultime. In Preferenze vedo che il tool e ancora chiamato "Cropping tool" ma gli cambio nome immediatamente e modifico anche la sua descrizione. Grazie a Candualua per i sostanziali miglioramenti della bozza. --Alex brollo (disc.) 00:03, 6 nov 2013 (CET)[rispondi]

Indice:Storia degli antichi popoli italiani - Vol. II.djvu e Indice:Storia degli antichi popoli italiani - Vol. III.djvu, anche se... avrebbero bisogno di essere ruotate. --Luigi62 (disc.) 22:54, 6 nov 2013 (CET)[rispondi]

Rilettura parziale modifica

Collegato a tutto quello di cui si sta discutendo (strumento per tenere traccia delle riletture, contest su Wikisource, ecc.) mi chiedevo se non sarebbe utile un piccolo e semplice template che dicesse "Io ho riletto fino a qui". Spesso infatti ci sono opere complicate (come Dafni e Cloe) in cui anche solo fare una pagina richede concentrazione e più di 2-3 minuti. Un template facile ed immediato potrebbe forse essere utile per tanti, anche solo per rileggere mezza pagina e lasciare il resto ad altri. Inoltre, questa cosa potrebbe essere doppiamente utile quando avremo il Visual Editor (pensateci, tutto senza entrare in modifica...) --Aubrey McFato 00:10, 6 nov 2013 (CET)[rispondi]

pensate anche: tutto senza entrare in modifica, e tutto senza alcun tool.... perchè temo che fare un tool che agisca in VE sia terribilmente complesso. Aarti mi ha scritto al proposito I tweak whatever I want in my gadget, give a call to Parsoid, which calls VE and the chain runs backwards while getting the output o_O al che le ho risposto testualmente Thanks. But I called and called "Parsoid! Parsoid! Where are you???" but I got no reply.. --Alex brollo (disc.) 01:06, 6 nov 2013 (CET)[rispondi]
Aggiungo: se c'è qualcuno che sa cosa significa "give a call to Parsoid" lo dica.... :-( --Alex brollo (disc.) 12:40, 7 nov 2013 (CET)[rispondi]
Se ho ben capito il Parsoid Team è tipo l'A-Team del codice wikitext Chinasky (disc.) 02:59, 3 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ultime notizie sul tool Ritaglio immagini modifica

Funzia! Potete cautamente attivarlo. {{Ritaglio}} è il primo template che scrivo che - associato al tool - non richiede che si scrivano, e neppure che si capiscano, i parametri e il loro contenuto. Infatto la doc qui: Template:FreedImg/crop/doc - nemmeno li nomina.... :-) Vi invito ufficialmente a provarlo.

Prossimo passo, ma per ora teoria pura: studiare i canvas di html5. Qualcuno di voi l'ha già fatto? --Alex brollo (disc.) 08:56, 6 nov 2013 (CET)[rispondi]

Devo ammettere che non l'ho ancora provato, ma la documentazione mi ha entusiasmato! Se è quello che penso, lo voglio di default per tutti! E poi è da esportare nelle altre Wikisource del mondo :-D. Aubrey McFato 11:53, 6 nov 2013 (CET)[rispondi]
C'è ancora qualcosa da fare, ma poco. Appena sono soddisfatto al 100% esporterò il template e lo script in oldwikisource e da quel momento se vorrai potrai "pubblicizzarlo" su tuoi canali. Io sono debolissimo in comunicazione. --Alex brollo (disc.) 15:12, 6 nov 2013 (CET)[rispondi]
Esportato e funzionante su oldwikisource --Alex brollo (disc.) 22:50, 6 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ho dato un'occhio a alcune caratteristiche del canvas. Barbaforcuta mi ha scritto ieri "Forse insieme a Luigi potreste pensare ad aggiungere qualche pulsante che pulisca l'immagine, onde evitare di usare un software esterno. Tutto molto intra nos.". Stavo per rispondere "impossibile" e avrei detto un grandissimo stupidez... via canvas si può fare ogni cosa. Eseguire il taglio fisico dell'immagine, applicare filtri di pulizia, perfino trasformarla in un'immagine vera e..... spedirla a un server via ajax. Questo mi costerà sangue, ma non ho intenzione di mollare.... peccato, anche wikidata era un tema carino, ma questa cosa qui riguarda l'utente comune, nel suo duro lavoro quotidiano di edit, che è di gran lunga la casa più importante. Grazie Barbaforcuta della spintarella. :-)
PS: sec'è qualcuno che maneggia canvas come il cucchiaino per mescolare il caffè, si palesi....
PS PS per chi non sapesse cos'è un canvas, ossia, per quelli come me fino a 24 ore fa: il canvas altro non è che un contenitore rettangolare di pixel, i "puntini colorati" che creano un'immagine sullo schermo; con la proprietà che li rende accessibili uno a uno, a sapere come fare. --Alex brollo (disc.) 01:13, 7 nov 2013 (CET)[rispondi]
Fantastico; purtroppo posso darti solo quella, perché il termine canvas mi sa di montagne russe (e i capogiri con loro al solo pensiero :-P ).--Barbaforcuta bis (disc.) 02:30, 7 nov 2013 (CET)[rispondi]


Complimenti. Lavoro ben fatto e ben spiegato. Ci sono riuscito perfino io (il che e' tutto dire).
Saluti da Utoutouto (disc.) 17:52, 7 nov 2013 (CET)[rispondi]

News: Ritaglio attivo anche in visualizzazione modifica

Adesso Ritaglio immagini funziona anche in visualizzazione (ovviamente stando in una pagina Pagina) e non solo in edit. Potete quindi esplorarlo con calma senza alcun rischio di "fare danni" perchè non può scrivere niente da nessuna parte. Il codice che produce è comunque buono e potete copiaincollarlo dovunque, non solo in nsPagina! Infilo qui un esempio di immagine di un testo ; sarà una cosa carina, se è immediata, per discutere magari un un pezzo di testo di difficile interpretazione/formattazione? Se non fosse che ho esperienze frustranti precedenti lo proporrei ai wikipediani che potrebbero immediatamente utilizzare tutte le immagini contenute nei libri... ma i wikipediani prima dicono, per riflesso, che la proposta è un stupidez poi (raramente) ci pensano. --Alex brollo (disc.) 12:45, 8 nov 2013 (CET)[rispondi]

A pensarci: questo apre anche possibilità di rinnovamento delle pagine di aiuto per la formattazione ecc, possiamo presentare "a fronte" immagine del testo, codice wiki e testo risultante... :-) --Alex brollo (disc.) 13:18, 8 nov 2013 (CET)[rispondi]
Alex, lascia perdere i Pediani, ci proverò io a dar loro un cicalino al Bar... poi cavoli loro. A mio parere questa modalità "diretta" di citazione aprirebbe scenari fantastici anche per i Pediani. - εΔω 18:53, 10 nov 2013 (CET)[rispondi]
Hai ragione: i file immagine sono disponibili su tutti i progetti, e quindi su tutti i progetti questo template funzionerebbe, purchè affiancato da un po' di codice css. Ma non sarò io a proporglielo; piuttosto chiederei a Candalua di montare sottobanco il css nei progetti source in cui è amministratore. Candalua, se hai letto batti un colpo... altrimenti ti contatterò in modo più formale. --Alex brollo (disc.) 18:06, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]

Nuova interfaccia modifica

Ragazzi, finalmente posso presentarvi la mia nuova interfaccia: simile alla precedente, ma con alcuni cambiamenti importanti, soprattutto lì dove si verificavano errori fastidiosi. Non sono ancora pienamente soddisfatto, perché volevo aggiungere un altro paio di funzioni che non riesco a far eseguire come vorrei, ma tutto sommato mi sembra faccia la sua porca figura. Col tempo spero di renderla ancora più fruibile.
Per chi voglia provarla e farmi da cavia, basta andare su Preferenze->Accessori e in basso troverete l'opzione per emularla. Se qualcuno lo farà e vorrà indicarmi malfunzionamenti di cui non mi sono accorto o migliorie, vi sarei grato.--Barbaforcuta (disc.) 17:58, 8 nov 2013 (CET)[rispondi]

a me sparisce la colonna di sinistra,... no risolto. I tastini in blu sono sovrapposti ai comandi della barra di edit in modifica, devo disattivare qualcosa? --Xavier121 19:11, 8 nov 2013 (CET)[rispondi]
no no, ancora problemi con la colonna a sinistra, --Xavier121 19:15, 8 nov 2013 (CET)[rispondi]
Se la colonna a sinistra è nascosta, siamo nella normalità: l'ho nascosta di default ed è raggiungibile dalla freccetta in alto a sinistra (che fa parte del gadget resize.menu, modificato per l'occasione).
A proposito: Strumenti per la rilettura, Normalizza AutoreCitato e La raccolta dei giocattoli devono essere attivati, mentre Blocca la sidebar, La bottoniera, Resize.menu e Spiriti devono essere necessariamente disattivati. Non l'ho scritto nella descrizione, ma anche <gadget-edit_base_css> e Elimina dall'interfaccia di edit del nsPagina tutto ciò che non è strettamente necessario per la pura correzione del testo. Sperimentale; da utilizzare solo con Firefox o Chrome. devono essere disattivati.
Quella sovrapposizione di cui parli non mi è molto chiara, non puoi farmi uno screenshot così mi rendo conto? Intanto prova a vedere se hai attivato/disattivato tutto quello che ho scritto; se si dovesse ripresentare, una bella immagine potrebbe chiarirmi il problema.
Ah adesso ho aggiunto New! alla descrizione, così si distingue subito dalla precedente.--Barbaforcuta (disc.) 19:52, 8 nov 2013 (CET)[rispondi]

Carissimi "wikiboss" ho attivato tra le mie preferenze New! Emula l'ambiente view ed edit di Barbaforcuta: ma non riesco piu' ad aprire gli strumenti di rilettura (in particolare post ocr, molto utile per il mio lavoro), il tasto in basso a sinistra strumenti non mi apre nulla. Ho provato anche a ripristinare le preferenza base senza piu' ritrovare gli strumenti di rilettura. Mi aiutate? Grazie e Saluti a tutti--Utoutouto (disc.) 11:27, 9 nov 2013 (CET)[rispondi]

Hai ragione a chiederlo, senza una documentazione l'interfaccia è tutta da scoprire.
Gli Strumenti per la rilettura non sono più dove si trovavano prima, ma nella toolbar di modifica con la dicitura Strumenti (anzi ne troverai qualcuno in più, di cui forse non saprai che fartene, ma è sempre meglio averli :-P). Li trovi solo in nsPagina, perché di solito servono lì. Se non sapessi a cosa servono i vari pulsanti, ti basta passarci sopra col mouse e ti verrà presentata una breve descrizione.
Il tasto in basso a sinistra Strumenti è presente perché hai attivato anche l'opzione Resize.menu: ebbene, devi disattivarlo perché in questa interfaccia non ti serve, anzi potrebbe causarti problemi di incompatibilità tra script; quel codice è giù presente modificato e due versioni attive contemporaneamente è meglio evitarle.
Assicurati che siano attivati e disattivati su Preferenze->Accessori le altre opzioni sopra descritte.--Barbaforcuta (disc.) 14:38, 9 nov 2013 (CET)[rispondi]
Grazie, Risolto. Colgo l'occasione per segnalarti una anomalia: una volta entrati in Modifica non si riesce a

visualizzare l'ultima riga del testo da modificare.
Saluti--Utoutouto (disc.) 17:36, 9 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ah ovviamente non bisogna avere attive le altre due interfacce presenti.
Grazie Utoutouto della segnalazione, ho appena visto anch'io; vediamo se riesco a risolverlo. Un po' di pazienza. Ovviamente se qualche geek volesse anticiparmi, non sarò certo io a fermarlo :-P.--Barbaforcuta (disc.) 17:43, 9 nov 2013 (CET)[rispondi]
Risolto. Ho rinunciato ad avere il Textbox1 della grandezza della finestra del browser (l'idea mi piaceva molto, ma non riuscivo ad annullare l'operazione in nsPagina) e adesso tutto corre. Ho sistemato anche gli zoom, che a me funzionavano, ma col gadget la funzione non veniva letta; adesso sì.
@Xavier: mi confermi che tutto adesso funziona anche a te?--Barbaforcuta (disc.) 18:14, 9 nov 2013 (CET)[rispondi]
Adesso entro con il clone bis e provo. :-) --Alex brollo (disc.) 23:16, 9 nov 2013 (CET)[rispondi]
Che lavorone! Ma quante ore ci hai lavorato?
Suggerimento: dopo vari tentativi io sono approdato a Utente:Alex brollo/PersonalButtons.js ossia: nello script di base, "quello grosso", nessuna "creazione di bottoni"; ma alla fine delle funzioni per i bottoni, una righella di codice importa uno script personale con l'elenco dei bottoni da attivare. Inoltre, il tuo lavoraccio mi suggerisce che se modificassi la funzione newButton, in modo di aggiungerci opzionalmente anche l'elenco dei numeri/dei nomi di namespace nei quali devono attivarsi, si potrebbe semplificare parecchio il codice.... perchè la funzione restituirebbe il bottone, o no, a seconda della combinazione action e namespace: tanti if in meno! Un piccolo gadget aggiuntivo, o qualche altro sporco trucco automatico che verifichi la presenza, o l'assenza, di contenuto della pagina personale nomeutente/PersonalButtons.js potrebbe far caricare una serie di bottoni di default. Ci rifletto. La prossima vacanza studio il tuo codice :-) --Alex brollo (disc.) 00:04, 10 nov 2013 (CET)[rispondi]
Tante settimane di lavoro, ma solo perché non so programmare; tu l'avresti fatto in molto meno, anzi avresti risolto anche quello che volevo aggiungere e non ho potuto perché mi dava errore. Per il momento mi sono dovuto fermare qui.
Non sono sicuro di aver capito il tuo suggerimento: magari ci ragioniamo insieme più in là, se ti và.
Se intanto trovi malfunzionamenti fammelo sapere.--Barbaforcuta (disc.) 01:22, 10 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ah se vuoi proporre modifiche accomodati pure; ti lascio campo libero: fai pure i cambiamenti che ritieni più opportuno. Al momento devo vedere come sistemare il box di showbox.js che copre in parte i bottoni. Ci sto pensando, ma fino ad ora un miglioramento ha peggiorato qualcos'altro.--Barbaforcuta (disc.) 01:26, 10 nov 2013 (CET)[rispondi]
In effetti, l'avventura di "Ritaglio immagini" ma ha insegnato molto.... mi ha insegnato che quando le cose diventano troppo ingarbugliate, occorre fermarsi e riflettere. Penso che partirò da lontano: una radicale (ma invisibile) revisione degli "strumenti per la rilettura" e della "bottoniera", usando anche la recente idea di Candalua sulla "libreria comune dei gadget"; dopodichè, mi clonerò il tuo megascript e proverò a manipolarlo (il font di edit mi fa orrore... non riuscirò mai ad abituarmi!) --Alex brollo (disc.) 13:52, 10 nov 2013 (CET)[rispondi]

Tutta causa di Barbaforcuta modifica

A causa delle suggestioni dell'interfaccia di Barbaforcuta, mi sono deciso a rivoluzionare i tool. Per ora ho manomesso i bottoni; tuttavia tutto dovrebbe funzionare regolarmente. Sto spiegando cosa faccio a Barbaforcuta; penso che alla fine ilsuo codice potrà essere molto più semplice. Prossimo passo, gli Strumenti per la rilettura. o_O

Ferma restando la vecchia sintassi per i bottoni, con intento di completa compatibilità con le versioni precedenti, adesso ce n'è una alternativa, che consente di specificare opzionalmente una classe, uno stile e un elenco di namespaces (oltre alla vecchia azione) nei quali il bottone deve essere attivato. --Alex brollo (disc.) 17:47, 10 nov 2013 (CET)[rispondi]

Fatto; adesso, fra l'altro, oltre alla nuova sintassi opzionale per i nuovi bottoni (dettagli in Bar tecnico) tutte le funzioni "Strumenti per la rilettura" si trasformano automagicamente in bottoni sulla bottoniera se usate il tool di Barbaforcuta per collassare il menu laterale. Un piccolo bug impedisce che ricompaiano al loro posto decollassando, ma rimedieremo :-). Per comodità nella "trasformazione in bottoni" sarà necessario abbreviare molto i nomi (se esagero fino alla incomprensibilità, avvisatemi prontamente). --Alex brollo (disc.) 15:06, 11 nov 2013 (CET)[rispondi]


Scusate ragazzi ma io non vedo la colonna si sin. e i bottoni coprono la riga discussioni, preferenze ecc. ed in generale è più lento nel caricare (il tasto codice mi ha restituito la tabella con i contenuti diversi secondi dopo il click, cosa che non avviene col vecchio sistema). Boh!!! :) --Xavier121 10:36, 14 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ah mi sono scordato di dirvi che nel vostro vector non deve essere presente codice che può confliggere con l'interfaccia; nel dubbio svuotatelo! :-P --Barbaforcuta (disc.) 19:26, 16 nov 2013 (CET)[rispondi]

Galilei modifica

Ho iniziato tempo fa, e temporaneamente abbandonato, un "lavoretto" sull'opera omnia di Galileo Galilei. Sono una ventina di tomi terribili per problemi di formattazione e pure non eccellenti come scansione (scansione "pallida" con caratteri piccoli nelle note). Per ora ci sono gli indici dei volumi I, II e III; come altre opere giovanili, e non solo, sono in latino e sto lestamente trasferendoli su la.source, adesso che ho capito qualcosetta su Iwpage ecc. Con il bot sistemo le cose sui due progetti. L'idea è quella di transcludere su la.source i testi italiani pertinenti (tipo introduzione delle opere in latino) e di transcludere invece qui tutto il testo latino da la.source.

Problema: avrei bisogno di un doppio raggruppamento di note; e di usare, quindi, un <ref group="§"> e relativo references. Testato nell'indice italiano, la cosa funzionava; in transclusione mediante Iwpage, nasce un bug che non so se dipenda da qualche mio errore, o da una vera falla del sistema. Aiuto!!! Vedi Pagina:Le opere di Galileo Galilei I.djvu/18. --Alex brollo (disc.) 21:47, 11 nov 2013 (CET)[rispondi]

Trovata una scansione molto migliore su IA. Provo a ricaricare il volume I dopo allineamento delle pagine. Purtroppo in questa serie ci sono solo i volumi 1-10, 17-20 per un totale si e no di 10000 pagine.... :-( --Alex brollo (disc.) 00:29, 12 nov 2013 (CET)[rispondi]
I lavori procedono! Sono già caricati i volumi dal I al VIII. Fra l'altro hoscoperto che su Commons è attivata la "transclusione selettiva" e ne ho data una piccola dimostrazione a Jarekt commons:file:Le opere di Galileo Galilei I.djvu: osservate il campo Volumi del template Book.... non mi dispiace. :-) --Alex brollo (disc.) 01:18, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]
Riprendendo in mano (piano piano) Progetto:Testi scientifici/Galileo, Progetto:Trascrizioni/Match and split, e Autore:Galileo Galilei, sto cercando di predisporre quello che serve per:
  1. procedere alla "transclusione inversa" delle opere di cui abbiamo già la versione testuale (un affare abbastanza delicato perchè la fonte è un'edizione critica con molte parti accessorie e parecchienote)
  2. individuare le principali opere di cui non abbiamo versione testuale e decidere una strategia di ricerca di versione testuale adeguata/avvio trascrizione.
Spietatamente devierò su la.source tutti i testi latini avvalendomi del bot per caricare gli Iwpage ecc. perchè già star dietro a quelli italiani è un'impresa non da poco. Anche prima di iniziare la vera e propria rilettura, c'è moltissimo da fare. Mi scuserete se per un po' non mi occuperò d'altro, tranne qualche "ricreazione" con il mio amato javascript. --Alex brollo (disc.) 17:26, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]

Strategia Galilei modifica

Ho verificato che è praticabile, e vi propongo, la seguente "strategia" per procedere nel progetto Galileo per la transclusione inversa delle opere che già abbiamo:

  1. clonare l'opera ns0 in una versione identica, aggiungendo (favaro) al nome:
    1. copiato   Le mecaniche    di Galileo Galilei (1599) via bot in      Le mecaniche    di Galileo Galilei (1599)
  2. poi operare sul clone adattando i metadati, eseguendo le opportune modifiche, e adeguando la pagina Indice (campo Sommario) al nome dell'opera;
  3. a questo punto tutto è pronto per una "transclusione inversa non distruttiva" fatta sul solo clone. Dell'opera in puro testo si può decidere cosa fare con calma.

Siccome procedo per tentativi, al momento ci sono incoerenze, link provvisori, cambiamenti improvvisi; abbiate pazienza e rassegnatevi a veder modificato quello che fate in caso di ripensamenti "generali" in corso d'opera. --Alex brollo (disc.) 07:41, 14 nov 2013 (CET)[rispondi]

Note ed elenchi puntati a piè di pagine modifica

Ciao a tutti, non sono capace di sistemare le note e l'elenco numerato a piè di pagina. Mi spiego: in questa pagina le note hanno una pragrafo largo mentre l'elenco numerato ne ha uno più ristretto. Nella pagina successiva e cioè questa accade l'esatto contrario. C'è una buon'ananima che mi spiega come fare per correggere la formattazione? :) Ciao a tutti--Stefano mariucci (disc.) 06:36, 12 nov 2013 (CET)[rispondi]

Cominciato il restauro. Sei piombato nel caso "nota che continua nella pagina successiva", complicato dal fatto che dentro la nota c'è una lista. Non pteoccuparti... ci abbiamo sbattuto la testa tutti. :-) NOn capisco un errore di transclusione (vedi ns0) : lo scovo stasera. Se qualcuno non l'avrà già scovato. --Alex brollo (disc.) 09:05, 12 nov 2013 (CET)[rispondi]
Mancava lo / di chiusura del tag pages. Candalùa (disc.) 10:07, 12 nov 2013 (CET)[rispondi]
Vedo che Kualk Kuno Pokanzi ha trovato l'errore. Ottimo. Io trascurerei il fatto che nella seconda pagina la numerazione della lista dentro la nota ricomincia da 1: pazienza; in ns0 tutto si sistema. --Alex brollo bis (disc.) 12:28, 12 nov 2013 (CET)[rispondi]
In effetti avevo letto qualche giorno fa alcune discussioni al bar in merito al ref follow ma... non avevo capito molto :(( (comunque ne terrò conto mi dovesse ripresentare la situazione). Grazie Candalua e Alex per la presenza :) Ciao a tutti.--Stefano mariucci (disc.) 14:34, 12 nov 2013 (CET)[rispondi]
Colgo l'occasione per segnalarvi una anomalia nella visualizzazione delle note vedi
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Commedia_-_Inferno_(Buti).djvu/415
Saluti a tutti --Utoutouto
Quale sarebbe l'anomalia? Candalùa (disc.) 22:37, 12 nov 2013 (CET)[rispondi]
Se, ad esempio clicco sulla nota 1, vedo per un attimo scendere giu' la videata e colorarsi d'azzurro il testo della nota, ma poi la videata ritorna su al punto dove ho cliccato. Ma forse, se tu non hai notato niente dipende solo dal mio piccolo pc.
Grazie della consueta tempestivita' Saluti a tutti Utoutouto
ALEX, in Utente:Alex brollo/backLink.js avevi messo un history.back all'onclick sulla classe "citazioni"! Ma se la nota sta dentro a questa "citazione"... appena clicchi la nota, vieni mandato al testo della nota... e subito dopo vieni rimandato indietro :D Candalùa (disc.) 19:58, 14 nov 2013 (CET)[rispondi]
Non mi ricordo più nulla di quel meccanismo.... l'avevo collaudato ma devo rivederlo. Se è intelleggibile anche per te e hai voglia/tempo correggi.... altrimenti temporaneamente disabilita. --Alex brollo (disc.) 10:29, 15 nov 2013 (CET)[rispondi]

Interfacce di edit modifica

A margine del mostruoso lavoro che Barbaforcuta sta facendo, vi segnalo un nuovo acrostico che spiega bene la filosofia del progetto (ed è molto suggestivo anche in termini operativi): QSESE. Che significa: Quando si edita, si edita. Ossia: nel momento in cui si edita, l'intero schermo dev'essere decicato all'edit, per farlo nel modo più comodo, veloce, preciso, facile. Ci sto ripensando ancora; quella di Barbaforcuta è una possibile soluzione, ma forse ce n'è una seconda: visualizzazione verticale, ma più stretta di quella disponibile adesso, in modo da creare spazio per una sidebar allargata in cui, fissi sullo schermo, ci siano TUTTI i tool necessarti e nulla di più. Ci proverò; per usare al 100% lo spazio verticale mi serva anche di attivare la visualizazzione a tutto schermo in automatico (premere F11 è faticoso) e se mi riesce il colpo di far scrollare in automatico e in sincronia le due finestre immagine e testo. Ossia: se pongo il cursore a metà pagina, che mi scrolli in automatico anche la pagina dell'immagine (salvando ovviamente la possibilità di scrollare ancora "a mano" per aggiustare il tiro). Non dovrebbe essere impossibile.

Vi tedio con un altro particolare. Nell'edit a finestre sovrapposte verticalmente è ultracomodo che le righe del testo da correggere NON siano state unite ma restino corrispondenti a quelle dell'immagine. E' per questo motivo che ho "spaccato postOCR in due", in una versione sperimentale, separando la funzione "unisci righe" dagli altri aggiustamenti che fa postOCR. Se mi sono spiegato, ditemi cosa ne pensate e se siete d'accordo implemento il postOCR con le nuove caratteristiche e aggiungo lo strumento "Unisci righe". --Alex brollo (disc.) 10:48, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]

Mi piacerebbe una sidebar che posso costruirmi io di volta in volta. Cioè, magari per un testo serve duemila volte il centrato, un altro ha sempre bisogno di autore citato, ecc... Allora ogni volta che comincio un progetto vorrei aprire un contenitore e tirar fuori solo i tool che so mi serviranno. E' un'idea stupida, vero? Lagrande (disc.) 17:23, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]
@ Lagrande: Se l'idea è stupida, sono stupido anch'io... perchè è esattamente quello che sto presiponendo (per ora per la sola "bottoniera" :-D --Alex brollo (disc.) 09:50, 14 nov 2013 (CET)[rispondi]
Interessanti le vostre proposte: l'idea di far scrollare immagine e Textbox1 insieme mi piace. Sul crearsi pulsanti ad hoc avevo provato a importare una funzione presente in wikipedia che permetteva di fare proprio questo, ma non riesco a farla funzionare; quindi per il momento ritorno ai newbuttons.--Barbaforcuta (disc.) 18:13, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]

Guardate le statistiche degli epub fatti con il tool di Tpt: http://wsexport.wmflabs.org/tool/stat.php?month=10&year=2013 Non male eh? Ma dove si trovano, su Wikisource? Non trovo pulsanti o link visibili da nessuna parte. --Aubrey (disc.) 15:35, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]

Come, non li trovi? C'è il link "Scarica come ePub" nel menu a sinistra. Se è il caso lo mettiamo anche più visibile, eh! :) Anche una bella icona   in alto a sinistra o a destra non ci starebbe male. Candalùa (disc.) 16:01, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]
Fosse per me, lo metterei nel template intestazione, o comunque in mezzo alla pagina, abilitato su ns0 quando il testo è almeno al 75%. Il problema mi pare, sono i testi che hanno più livelli, ma io credo potremmo comunque deployarlo per tutti. --Aubrey (disc.) 08:57, 14 nov 2013 (CET)[rispondi]
Quelli di Didattica Aperta mi hanno messo nella tavola rotonda alla loro giornata annuale che si tiene ad Ivrea sabato prossimo 16 novembre, nella sede della locale università proprio per parlare dell'uso degli epub tratti da wikisource. Come più volte detto come contenitore degli epub di testi di autori di letteratura italiana, latina e greca ho usato wikilibri.it. I miei esperimenti, finora, li ho fatti da solo. Spero ora in un discorso più corale. Se ci sono novità, le farò sapere. Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 07:13, 14 nov 2013 (CET)[rispondi]

Esportazione del template Ritaglio su wikivoyage modifica

 Bergamo. Il Palazzo comunaleHo scoperto ieri sera che i nuovi tool che stiamo usando/studiando (in particolare, bottoniera e ritaglio immagini) non soltanto sono indipendenti dalla skin, ossia: funzionano perfettamente anche su monobook, oltre che su vector, ma sono anche indipendenti dal progetto. Sfruttando il fatto che sono occasionale sysop su wikivoyage, ho inserito tal quale il css necessario e il codice template Ritaglio e.... funziona perfettamente: Prima immagine in lounge di Wikivoyage. Da questo momento, wikisource cambia faccia: oltre che "distributrice di testi" diventa "distributrice di immagini". Penso che gli amici voyageurs potrebbero essere interessati ai nostri libri di architettura, geografia, archeologia. Una categoria di aiuto (Testi con immagini geografiche o qualcosa del genere) li aiuterebbe.

Stessa cosa farò su quote, perchè loro - invece - potrebbero essere interessati a qualche ritaglio di testo. Aggiungo qui a sinistra lo stesso identico codice che ho messo su voyage a ulteriore dimostrazione che la compatibilità interprogetto è al 100%.

Non lo farò affatto, invece, su wikipedia, prima di tutto perchè là non sono sysop (e non vorrei diventarlo nemmeno se mi pagassero...), ma anche per evitare un ulteriore giudizio sommario di obbrobrio informatico che mi irriterebbe non poco. ;-) --Alex brollo (disc.) 09:15, 14 nov 2013 (CET)[rispondi]

...quind, noi, rispetto a fratelli pediani, siamo OBSOLETI? :) --Xavier121 10:06, 14 nov 2013 (CET)[rispondi]
Non tutti i mali vengono per nuocere: adesso almeno abbiamo imparato che esiste Lua.... :-D --Alex brollo (disc.) 10:10, 14 nov 2013 (CET)[rispondi]
Alex, non prendertela, visioni informatiche diverse. Loro evidentemente ce l'avevano con #titleparts ecc. , e semplicemente non arrivavano a capire a cosa serve la transclusione selettiva, che io su Wikipedia vedrei applicata solo alle citazioni... Se si riuscisse a modificare l'estensione per avere un template:Citazione applicabile su Wikisource e Wikiquote, e transcludibile ovunque, avremmo realizzato il nostro sogno (secondo me). --Aubrey (disc.) 11:02, 14 nov 2013 (CET)[rispondi]
Sbagli: la transclusione selettiva è il metodo con cui si scrivono le cose (qualsiasi cosa) una volta sola, perchè la regola dei database e delle raccolte dati in particolare è: "If you are repeating yourself, you're going wrong", "Se ti ripeti, sbaglierai". Non esiste sistema umano per tenere costantemente aggiornata la stessa informazione, se è scritta in molti punti diversi. Proprio come non sarebbe pensabile ripetere il codice per un certo tipo di formattazione ben fatta, se fosse ripetuta daccapo qua e à: per questo ci sono i template. Adesso, per lo stesso identico motivo, c'è Wikidata. Ora, non pretendo che questo concetto, assai astratto, sia capito da un utente comune; ma da chi si autodefinisce esperto, sì, lo pretendo; e dall'utente comune che non capisce, pretendo che si sforzi di capire, oppure che segnali l'idea a chi può capirla, evitando di giudicarla una stupidaggine.
PS: non me la prendo affatto; la cosa quasi mi diverte; me la sono presa a suo tempo, ma adesso sono più vecchio e più saggio :-D --Alex brollo (disc.) 11:47, 14 nov 2013 (CET)[rispondi]
Alex, il concetto lo capisco anche io che non sono un informatico: ma (probabilmente) per vari motivi che non conosco ma che posso immaginare la transclusione selettiva non era la vera soluzione. Posso immaginare motivi diversi (codice sporchissimo, altre modalità alternative, ecc.) ma, ripeto, non sono un esperto. Infatti per creare Wikidata ci sono voluti anni: aggiustando e costruendo e anche rifutando SemanticMediawiki finchè non era buono abbastanza da diventare un nuovo standard. Ogni tanto il buono è il nemico del meglio, immagino (quando lo devi moltiplicare su larga scala). Aubrey (disc.) 22:20, 14 nov 2013 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Tornando a Ritaglio: c'è anche su wikisource.org? Aubrey (disc.) 22:27, 14 nov 2013 (CET)[rispondi]

Non credo, perlomeno io non l'ho fatto; è necessario l'intervento di un sysop per il css aggiuntivo in Common.css (assolutamente essenziale!) e per "montaggio del gadget". --Alex brollo (disc.) 00:25, 15 nov 2013 (CET)[rispondi]
Se mi scrivi le istruzioni, posso postarlo io là (e sulla mailing list): è un tool bellissimo, può essere importato tranquillamente su Commons, può servire ai GLAM. Va pubblicizzato :-D Aubrey (disc.) 08:47, 15 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ok, stasera porto il template Ritaglio su oldwikisource, monto il codice css e js nel mio account, e se tutto funziona ti lascio là le istruzioni per attivarlo per tutti (sono due "blocchi" indipendenti: il css + template e il tool di ritaglio). --Alex brollo (disc.) 10:26, 15 nov 2013 (CET)[rispondi]
Fatto; ti ho lasciato le istruzioni sulla tua talk page. Ma sei sysop là? Non ti ho visto.... --Alex brollo bis (disc.) 00:08, 16 nov 2013 (CET)[rispondi]

Zibaldone modifica

sQuando penso (e dico) che qui su Source stiamo facendo la rivoluzione non mi sbaglio poi mica di tanto: http://www.birmingham.ac.uk/research/activity/leopardi/projects/barcelona.aspx Stanno cercando di fare l'ipertesto della Zibaldone. Gli dopbbiamo dire che noi l'abbiamo già fatto? --Aubrey (disc.) 11:39, 14 nov 2013 (CET)[rispondi]

Più che altro digli se ci vengono a dare una mano con le riletture! ;) --Accurimbono (disc) 10:14, 15 nov 2013 (CET)[rispondi]

Malfunzionamenti? modifica

Chi mi sa dire perchè è successo questo? Inoltre ci sono altre anomalie, il {{nop}} non viene più aggiunto automaticamente in fondo, spesso l'area di intestazione e piè pagina non compaiono e bisogna ricaricare più volte la pagina. Succede solo a me? --Luigi62 (disc.) 19:50, 14 nov 2013 (CET)[rispondi]

Non riesco a capire... il problema si presenta randomicamente, quindi sospetto casini col solito ResourceLoader. Al momento noto anche dei rallentamenti nella navigazione, può essere collegato a quello Candalùa (disc.) 20:03, 14 nov 2013 (CET)[rispondi]
Forse l'ho sistemato. Riprovate e fatemi sapere. Candalùa (disc.) 10:21, 15 nov 2013 (CET)[rispondi]

I testi open entrano a scuola modifica

Invito a partecipare alla discussione esterna del bar di Wikipedia. Vedendo anche nell'ottica di utilizzo a scuola di Wikisource, a mio giudizio, con le nuove norme si aprono prospettive prima non sperabilicfr. art 6-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 16:08, 15 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ancora news su Galileo modifica

La discussione è stata spostata qui: Discussioni_progetto:Testi_scientifici/Galileo#Ancora_news_su_Galileo_.28discussione_spostata_dal_bar_generale.29 --Alex brollo (disc.) 16:42, 18 nov 2013 (CET)[rispondi]

Update Progetto Galileo modifica

Su saggio suggerimento di Orbilius, sposterò le discussioni sull'opera omnia di Galileo (di fronte alla quale lo Zibaldone è una "utile esercitazione su caso semplice" :-P ) nel bar specifico del progetto: Discussioni progetto:Testi scientifici/Galileo. Sposterò quindi "di peso" là le discussioni aperte in questo bar lasciando un link, e quando apriremo un nuovo argomento là, qui sarà il caso di aprire solo una notifica con un link (che, naturalmente, è obbligatorio seguire :-P :-P)

Vi invito quindi alla prima nuova discussione: Discussioni_progetto:Testi_scientifici/Galileo#Struttura_in_ns0. --Alex brollo

Quiz sull'indentatura modifica

Aubrey - novella Sfinge - mi propone il seguente enigma: perchè il paragrafo dopo il titolo centrato in: Pagina:Il Novellino di Masuccio Salernitano.djvu/70 e altre analoghe non si indenta? Mi dice che ha provato la regola "una riga vuota, indenta; due righe, no; tre, sì, quattro, no..." senza successo; ho toccato con mano e ho visto che aveva ragione; ho provato a modificare il template centrato senza esito e ho rollbackato il test; e poi ci sono riuscito :-) .

A voi scoprire come. Per chi affronta il quiz: vietato guardare la cronologia della pagina.

A chi interessa: la modifica può essere fatta via bot. --Alex brollo (disc.) 23:19, 18 nov 2013 (CET)[rispondi]

Io lo so ma non lo dico ;) In effetti ci sono due righe in Common.js che hanno proprio il compito di fare ciò che hai fatto tu a mano. Solo che non sempre la cosa funziona :D Anche se limitatamente al Novellino c'è qualcosa che mi puzza: in alcune pagine create recentemente, tipo questa, manca del tutto il tag references nel footer, che invece deve automaticamente comparire sempre, quando si entra in una pagina da creare! Mess, dimmi che lo hai tolto tu di proposito! Altrimenti c'è qualcosa che non va... Candalùa (disc.) 00:23, 19 nov 2013 (CET)[rispondi]
Capitava spesso anche a me e quel piccolo spostamento risolveva l'inghippo.--Barbaforcuta (disc.) 00:46, 19 nov 2013 (CET)[rispondi]
Tanto per parlare per enigmi: Candalua e Barbaforcuta, che ne direste di applicare il principio "O lì, o là, un nop ci va?" Se fosse la soluzione generale una passatina di bot e via,per tutte le vecchie pagine, e lo stesso si potrebbe fare al volo in automatico prima del salvataggio delle nuove pagine, e la cosa sarebbe più evidente per tutti.
PS: certo, a chi ha inventato il meccanismo header-footer in nsPagina, un Nobel per l'eroico sforzo nel complicare la vita non glie lo toglie nessuno.... quante lotte, con i bot.... :-( Tipico esempio, insieme ai due/tre apostrofi per italico e grassetto, delle terribili conseguenze di semplificare le cose complicandole terribilmente. Ma che farci, è wiki che è fatta così. Prendere o lasciare. --Alex brollo (disc.) 06:37, 19 nov 2013 (CET)[rispondi]
Verissimo, ahimè... comunque ho una buona notizia: ho scoperto che si può creare MediaWiki:Proofreadpage default footer... e ovviamente ci ho messo dentro la "riga in più" che fa andare a posto le cose... Candalùa (disc.) 22:44, 19 nov 2013 (CET)[rispondi]

Call for comments on draft trademark policy modifica

(Testo originale) (Traduzione)
 
«Hi all,

The Wikimedia legal team invites you to participate in the development of the new Wikimedia trademark policy.

The current trademark policy was introduced in 2009 to protect the Wikimedia marks. We are now updating this policy to better balance permissive use of the marks with the legal requirements for preserving them for the community. The new draft trademark policy is ready for your review here, and we encourage you to discuss it here.

We would appreciate if someone would translate this message into your language so more members of your community can contribute to the conversation.

Thanks,»
 
«Ciao a tutti,

Il team legale Wikimedia vi invita a partecipare allo sviluppo della nuova politica di Wikimedia marchio.

La politica di marchio attuale è stata introdotta nel 2009 per proteggere i marchi di Wikimedia. Ora stiamo aggiornando questa politica per bilanciare meglio l'uso permissivo dei marchi con i requisiti legali per preservarli per la comunità. Il nuovo progetto di politica di marchio è pronto per la tua recensione qui, e vi incoraggiamo a discuterne qui.

Vi saremmo grati se qualcuno volesse tradurre questo messaggio nella vostra lingua in modo che più membri della vostra comunità possano contribuire alla conversazione.

Grazie,»
(Yana & Geoff- Tradotto tramite Google Translate da Barbaforcuta)

Ore sette e trenta... modifica

...anche a voi i server si impallano tentando modifiche in ns0? :-( Alex brollo (disc.) 07:49, 19 nov 2013 (CET)[rispondi]

Server nel pallone e mancata notifica modifica

Potremmo tempestare i "piani alti" di mail perchè segnalino immediatamente con una global notice i malfunzionamenti server (sempre che i server non siano talmente impallati da non riuscire nemmeno a spedire la notifica)? E' mezz'ora che provo a modificare Discorso intorno ad Archimede e i server non rispondono; comprensibile.... ma avvisare SUBITO???? --Alex brollo (disc.) 08:23, 19 nov 2013 (CET)[rispondi]

vedo, nelle linguelle di navigazione, degli allarmanti undefined.... li vedete anche voi? Spetta che provo sloggato....
Anche sloggato gli undefined stanno lì, quindi non dipende da qualche accrocchio dei nostri gadget. Alex sloggato
Sì li vedo anche io... che disastro questo progetto... :( --Accurimbono (disc) 09:15, 19 nov 2013 (CET)[rispondi]
Adesso mi preoccupo.... en.wikisource e fr.wikisource NON hanno il problema undefined e vedo un po' di attività nel nostro MediaWiki:Common.js (per una volta, non da parte mia). Proverei un rollbackino a uno stato precedente le ultime modifiche.... ma aspetto ancora un po'. --Alex brollo (disc.) 09:24, 19 nov 2013 (CET)[rispondi]
Boh... provato a bloccare javascript, gli undefined spariscono ma la modifica in ns0 non passa.... forse Common.js è innocente. O quasi. Alex brollo (disc.) 09:52, 19 nov 2013 (CET)[rispondi]

Alex, mi sa che il colpevole (degli undefined) ero io... :( anche se non riesco a capirne del tutto il motivo... Barbaforcuta mi aveva anche avvisato ieri notte, ma in quel momento non riuscivo a vedere nulla di anomalo. Scusate l'inconveniente. Candalùa (disc.) 10:01, 19 nov 2013 (CET)[rispondi]

Tu sarai colpevole degli undefined, che infatti sono spariti, ma la modifica in ns0 mi risulta sempre bloccata e siamo il 19 novembre (vedi sotto) --Alex brollo (disc.) 10:44, 19 nov 2013 (CET)[rispondi]

Sì, in effetti sembra che si siano sommate più cose. Però alcune pagine riesco a salvarle (sia proofread che non). Invece il Discorso intorno ad Archimede‎ mi rimane "appeso"... forse perché è molto pesante e in questo momento i server sono sotto stress per l'aggiornamento? Candalùa (disc.) 11:11, 19 nov 2013 (CET)[rispondi]

Latest tech news from the Wikimedia technical community. Please inform other users about these changes. Not all changes will affect you. Translations are available.

Problems

  • There was a problem caused by too many requests to the database on November 14. [1]

Future

  • MediaWiki 1.23wmf4 was added to test wikis on November 14. It will arrive to non-Wikipedia wikis on November 19 and all Wikipedia wikis on November 21 (calendar).
  • The new Search tool (CirrusSearch) will be added to *.wikimedia.org, Wikimania and Wikisource wikis on November 19, and Wiktionary wikis on November 21 (except where it's already available). Once it is added, you can test it by adding &srbackend=CirrusSearch to the address of the search results page. It will become the main search engine on Wikivoyage wikis on November 21. [2]
  • The MassMessage tool will be added to all wikis on November 19 instead of November 14. It will make it simpler to send messages across wikis. [3]

Tech news prepared by tech ambassadors and posted by Global message deliveryContributeTranslateGet helpGive feedbackSubscribe or unsubscribe.

09:58, 18 nov 2013 (CET)

Ecco qua la risposta.... siamo il 19 novembre e siamo una "non-wikipedia wiki" :-( --Alex brollo (disc.) 09:57, 19 nov 2013 (CET)[rispondi]
Quindi dovremmo avere la nuova ricerca? ... :) --Accurimbono (disc) 12:48, 19 nov 2013 (CET)[rispondi]

Richiesta cancellazione pagine delle ricorrenze obsolete modifica

Qualche bot di buon cuore può cancellare tutte le pagine obsolete? --Accurimbono (disc) 15:35, 19 nov 2013 (CET)[rispondi]

Questo è un lavoro da admin-bot —Psst! Candalua?— (o da admin travestito da bot)... un po' ne cancello io, ma a mano. - εΔω 16:07, 19 nov 2013 (CET)[rispondi]
  Fatto Spero di non averne dimenticata nessuna.--Barbaforcuta (disc.) 20:21, 22 nov 2013 (CET)[rispondi]
Grazie! :) --Accurimbono (disc) 17:41, 25 nov 2013 (CET)[rispondi]

Anno (di pubblicazione) modifica

Su wikidata, dove occorre essere precisini nelle definizioni, Aubrey e altri cultori hanno dibattuto le differenze fra opera, (es. Iliade), edizione, e libro. A me interessa ribadire che i tre elementi: città, luogo e anno nel template Intestazione e pure in Indice sono riferiti all'edizione dell'opera usata come fonte e non all'opera. Non la data di prima pubblicazione: la data di pubblicazione di quella specifica edizione che abbiamo usato come fonte.

Il template non permette di registrare esplicitamente un altro dato, relativo all'opera: l'epoca dell'opera. Un'opera non nasce in un momento preciso o in un determinato anno; nasce in un'epoca. Secondo me, per rendere esplicita l'epoca dell'opera, basterebbe visualizzare un dato di cui già disponiamo (per quanto possibile): l'anno di nascita e morte, o l'epoca, dell'autore, che potrebbe essere affiancata al nome dell'autore, come spesso fa Internet Archive. Nel frattempo, se trovate in qualche Intestazione o in qualche Indice il parametro "Anno" compilato con un valore diverso da quello di pubblicazione della fonte, correggetelo, per favore, a vista. --Alex brollo (disc.) 16:35, 19 nov 2013 (CET)[rispondi]

Eh no! :) Io l'anno di Intestazione l'ho sempre inteso (e compilato) come anno di prima pubblicazione dell'opera, non necessariamente coincidente con l'anno dell'Indice. Altrimenti avremmo delle Intestazioni assurde, con testi antichi associati ad anni 1800-1900, senza nulla che esplichi che quello è solo l'anno dell’edizione. Io comunque sarei per aggiungere ad Intestazione anche i dati su Città, Editore, Anno dell'edizione, un po' come è ora su vec.source. Quando Wikidata sarà a regime, sarà un gioco (quasi) da ragazzi richiamare un qualunque dato.
Quanto all'epoca dell'opera, è un concetto un po' troppo vago... ma se intendi invece l'epoca dell'autore, cioè aggiungere le date di nascita e morte (o il secolo), vicino al nome dell'autore, allora d'accordissimo. Candalùa (disc.) 17:26, 19 nov 2013 (CET)[rispondi]
Avevo l'idea che per forza l'epoca dell'opera e l'epoca dell'autore si sovrapponessero.... ma se hai buoni elementi per sostenere che ci sono eccezioni, cedo. ;-) --Alex brollo (disc.) 22:05, 19 nov 2013 (CET)[rispondi]
Purtroppo qui si ha a che fare con due posizioni contrapposte ma entrambe dotate di buoni punti a favore:
  1. L'indicazione come anno di prima pubblicazione è più vicino alle aspettative e al buonsenso del navigatore che non vuole sapere la data della fonte, ma del testo che la fonte riporta
  2. D'altro canto l'indicazione coem anno della pubblicazione del testo sulla fonte utilizzata per la sua trascrizione è undato molto più incontrovertibile e certo, laddove invece le date di pubblicazione di un sonetto stilnovista o di un'opera concepita e pubblicata nel corso di più anni costituiscono un caso spesso opinabile o controverso.
Per come la vedo io si possono scindere i vari dati in più parametri di template (giusto come accade nel Template:Book di commons. Il vero problema è la revisione dei dati preesistenti qui e la fusione di essi con quelli di wikidata. Aubrey, appena su Wikidata si è ottenuta chiarezza riferiscici! - εΔω 18:43, 19 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ma guarda un po'.... ero assolutamente convinto che sul punto non ci fosse controversia. Se avessi sospettato che invece c'era, non sarei stato così "assertivo"; avrei aperto una discussione. OK: a questo punto ritiro la richiesta di "correggere a vista" e mi metto in attesa di wikidata. Una guardatina a cosa fanno en e fr la darò comunque. --Alex brollo (disc.) 22:10, 19 nov 2013 (CET)[rispondi]

C'è qualche fondato motivo per cui non possano essere riportati tutti e due? Lagrande (disc.) 07:43, 20 nov 2013 (CET)[rispondi]

Solo un motivo di energia da spendere per rimettere mano al terribile template Intestazione e non solo..... IMHO, aspettiamo di poter pescare da Wikidata. Ripeto il suggerimento: per ora, lasciamo le cose come stanno, e non parliamone più fino all'arrivo di Wikidata e alla "ennesima rivoluzione di Intestazione e di tutto il resto". --Alex brollo (disc.) 09:00, 20 nov 2013 (CET)[rispondi]
Dovremmo anche noi distinguere meglio i tre diversi livelli di opera, edizione e libro. Il nostro progetto dovrebbe riprodurre solo LIBRI scansionati, che vengono raccolti in pagine che descrivono/raggruppano le varie edizioni di un'opera e le varie opere di un autore. Attualmente c'è una gran confusione (mi ci metto io innanzitutto), e da qui nasce la confusione di date e dati collegati. Spero che la sistematicità di Wikidata ci aiuti a mettere ordine, visto che da soli non ce l'abbiamo mai fatta. --Accurimbono (disc) 09:42, 20 nov 2013 (CET)[rispondi]
Per chi volesse approfondire consiglio la lettura di d:Wikidata:Wikisource e d:Wikidata:Books_task_force e relative pagine di discussione. --Accurimbono (disc) 09:50, 20 nov 2013 (CET)[rispondi]
Come dice Curi. Io non sono un esperto (non sono un catalogatore) ma so che di date per descrivere un libro ce ne sono n. Su Wikidata, hanno già definito le due più importanti:
  • la proprietà 571 è la data di creazione.
  • la proprietà 577 è la data di pubblicazione.
Credo che per noi queste date sianole più importanti (anche se ce ne sono tante altre: data di traduzione, per esempio, di un'edizione X di un libro stampato nell'anno Z, ecc.) Sicuramente, dopo Wikidata, ci sarà da riguardare un po' tutte le nostre date. Noi tendenzialmente immettiamo la data di creazione, anche se sicuramente siamo pieni di eccezioni. Wikidata sarà l'occasione per fare chiarezza, si spera, ma sarà comunque un bagno di sangue :-D (anche perchè in Wikidata i dati andranno prima inseriti).
Un piccolo appunto: @Alex, parlare di edizione e opera è un conto, parlare di libro come dici tu è un altro. Non ho le idee chiarissime, ma direi che il "libro" è un modello tuo (basato sul fatto che noi i libri li scansioniamo, quindi aggiungiamo un ulteriore livello "documentale"), e non lo confonderei con gli altri due. Si parla comunque di astrazioni, ed è meglio mantenerne due piuttosto che tre :-) Aubrey (disc.) 11:54, 20 nov 2013 (CET)[rispondi]
Hai ragione: del livello libro (l'oggetto fisico individuale) ci interessa poco. Lasciamo la cosa ai bibliotecari e ai collezionisti, per i quali, presumo, in un'edizione numerata interessa moltissimo anche il libro n. 103 di quella specifica edizione. Quando alle date, non vedo l'ora.... attualmente possono esserci due date diverse qui da noi (Indice e Intestazione), poi c'è la data in Book su Commons, poi ci sono le date di altri Indici e di altre Intestazioni se il file djvu è condiviso con altre source perchè multilingue.... l'incubo nottturno di un "amante dei dati" che si basa sul sacro principio "Se ti stai ripetendo, sbaglierai" (If you are repeating yourself, you are going wrong). --Alex brollo (disc.) 13:07, 20 nov 2013 (CET)[rispondi]

header e footer in nsPagina modifica

Avviso ai naviganti: da oggi, per decisione unilaterale header e footer sono sempre visibili in nsPagina, per default a tutti. E con sempre intendo sempre. Ho fatto così, perché voglio che specialmente i nuovi utenti non siano costretti ad impazzire per scoprire che esistono header e footer e come fare ad aprirli. E perché sono convinto che nascondere di default degli elementi importanti della pagina sia profondamente sbagliato e porti a maggiore complicazione invece che semplificazione. Se a qualcuno questo non sta bene, semplicemente disattivatevi il gadget "Forza Intestazione e Piè di pagina". Augh, ho detto. Candalùa (disc.) 22:55, 19 nov 2013 (CET)[rispondi]

Concordo al 100%; io lascio sempre aperti header e footer anche se portano via pixel preziosi. Inutile mascherare le difficoltà.... poi riemergono moltiplicate. --Alex brollo (disc.) 08:53, 20 nov 2013 (CET)[rispondi]

Nuova discussione in Progetto Galileo modifica

Notifico aggiornamenti nella talk page del progetto su Galileo: qui. Sono stati anche aggiunti commenti alle discussioni precedenti. --Alex brollo (disc.) 08:51, 20 nov 2013 (CET)[rispondi]

Indice:Discorso intorno ad Archimede.djvu modifica

Avevo promesso a Stefano una "magia" (la trascrizione inversa di Discorso intorno ad Archimede) ma sono ancora bloccato. Ho ricaricato su Commons un djvu con strato testo, in creazione pagine manuale il testo si vede, ma il match fallisce miseramente senza dare messaggi di errore. In più, nonostante un tentativo eroico, i server si rifiutano di accettare modifiche in ns0. Non so che fare.... altro che magia.... :-(

Estremo tentativo di "forzare" potrebbe essere quello dell'applicazione a mano dei link che dovrebbe fare Match e lanciare direttamente lo split, ma ... Galileo è lì che aspetta. --Alex brollo (disc.) 10:18, 20 nov 2013 (CET)[rispondi]

E' possibile rolbeccare in NS0 e rilanciare il M&S? --Accurimbono (disc) 10:53, 20 nov 2013 (CET)[rispondi]
Se eseguo un rollback poi ho difficoltà a rimettere il tag Match perchè il sistema si impalla in modifica pagina... non so che fare. Comunque questa "inerzia" dei server nel rispondere a una richiesta di modifica di pagine "grosse" è una palla al piede. Vi sta succedendo per qualche altra opera? --Alex brollo (disc.) 11:49, 20 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ehm... non voglio interrompere ragionamenti per me totalmente fuori portata :( ma so che di cose ne avete veramente tante. Proposta (poco ortodossa, codarda e forse non fattibile) ossia: se con un po di pazienza procedessi con diversi copia/incolla delle singole parti (corrsipondenti di volta in volta alle ipotetiche singole pagine) di ns0 di Discorso intorno ad Archimede originale ad ogni singola nsPagina del mio Discorso intorno ad Archimede come riportato da PaginaIndice sempre del mio file potrei con poco più di 20 copia/incolla completare la nuova versione del testo e procedere poi alla sua rilettura portandola a SAL100. E' fattibile o state ridendo? --Stefano mariucci (disc.) 13:25, 20 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ad Archimede non pensare più: mi sono stufato, ho messo un pò di indicatori di fine pagina a mano sul testo scaricato, e ho lanciato "il vecchio split ante Match and split". E' tutto a posto (salvo errori od omissioni sempre possibili quando si fanno le cose a mano e con una certa furia). Vai e rifinisci, se ti va.... --Alex brollo (disc.) 22:05, 20 nov 2013 (CET)[rispondi]

Il caso degli autori con solo opere tradotte modifica

Esempio: Autore:Giovanni Diodati

Vi sottopongo il caso degli autori che hanno solo opere tradotte. Questi vengono (erroneamente a mio avviso) categorizzati nella categoria Categoria:Autori senza opere su Wikisource, e spostati dal bot da NS "Autore:" al NS: "Wikisource:Autore citato/".

Propongo che questi autori vengano categorizzati in una Categoria:Autori con opere tradotte su Wikisource (o qualcosa del genere) e che vengano spostati nel NS: Autore, in quanto effettivamente non sono solamente citati, ma hanno proprie opere (cioè proprie traduzioni) su Wikisource.

Che ne dite? --Accurimbono (disc) 11:15, 20 nov 2013 (CET)[rispondi]

D'accordo: il traduttore è, secondo me, autore. Non solo: lo è anche il curatore, se il libro contiene pezzi di suo pugno (vedi Carducci per Zibaldone, e il caso attuale di Antonio Favaro per le opere di Galilei). Io Diodati lo risposterei subito in nsAutore. Ma sentiamo altri pareri.... --Alex brollo (disc.) 11:47, 20 nov 2013 (CET)[rispondi]
E non si potrebbe avere Categoria:Traduttori e Categoria:Curatori? (oggi mi sento rivoluzionaria)Lagrande (disc.) 13:42, 20 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ci avevo pensato ma la Categoria:Traduttori esiste già, ed è dedicata a coloro che per mestiere (attività nel tl Autore) fanno i traduttori, ma non necessariamente hanno opere tradotte qui su wikisource. Credo che vadano fatte due categorie distinte: Una per coloro che di mestiere fanno i traduttori, e una che raccoglie i traduttori delle opere che abbiamo su Wikisource. (Con)fonderle sarebbe controproducente IMHO. --Accurimbono (disc) 20:19, 20 nov 2013 (CET)[rispondi]
@Alex: ok per i curatori! :) Ma il problema non riguarda solo Diodati ma è generale, ce ne sono molti altri di traduttori relegati nel NS sbagliato, ogni tanto ne incontro qualcuno nei miei edit: per evitare il ripetersi di questo problema in futuro bisogna modificate il tl Autore per fargli mettere una categoria appropriata e decidere un nome comprensibile per questa categoria di autori. --Accurimbono (disc) 20:22, 20 nov 2013 (CET)[rispondi]
E bisognerebbe anche "istruire" adeguatamente il bot che opera gli spostamenti di non farli più per questo gruppo di autori/traduttori. --Accurimbono (disc) 20:23, 20 nov 2013 (CET)[rispondi]
Cosa facciamo? Qualcuno che ci capisce, può modificare il TL:Autore? Non lasciamo questo problema irrisolto! Grazie, --Accurimbono (disc) 09:03, 24 nov 2013 (CET)[rispondi]


Momento momento. Il Diodati e' un caso particolare, anzi particolarissimo, dovuto al fatto che l'opera stessa e' estremamente particolare e quindi credo sia stata trattata in modo differente dal solito da chi ci ha lavorato (non so di preciso perche' io essendo un miscredente non me ne sono mai occupato :-). Pero' in generale i traduttori sono gia' correttamente individuati dal template Autore come autori, quindi vengono messi sotto la categoria Autori con opere, e il bot non li sposta affatto. Vedi uno a caso: Autore:Andrea Maffei. Accurimbono, me ne sai indicare qualcuno che secondo te e' classificato erroneamente? Candalùa (disc.) 12:33, 1 dic 2013 (CET)[rispondi]

Candalua, grazie mille per la tua precisazione, allora forse ho lanciato un falso allarme, ma ogni tanto ne trovo in giro: te li segnalerò mano a mano che li trovo.
Riguardo la categoria per gli autori di traduzioni? Credi che sia bene crearla in maniera tale da raggruppare gli autori con traduzioni? Può sempre essere utile averli raggruppati in una categoria dedicata. Magari serve anche per scopi di manutenzione... che dici?
Intanto oggi ho trovato un altro autore spostato, che però non rientra nella casistica dei traduttori: Wikisource:Autore citato/Wilhelm Ostwald --Accurimbono (disc) 09:16, 2 dic 2013 (CET)[rispondi]
Segnalo anche il caso dei compositori di opere... Wikisource:Autore citato/Giuseppe Verdi come trattarli? Raggrupparli sotto la categoria: "Testi musicati da..."? Questi a rigore non sarebbero autori di testi, ma essendo le opere note e ricercate per l'autore della musica, quando mettiamo un libretto o un'opera musicale li dobbiamo tenere credo, poi con l'estensione Score, potremmo anche raccogliere anche le Fonti del tipo "spartiti musicali" e non solo "testi". --Accurimbono (disc) 10:42, 2 dic 2013 (CET)[rispondi]
Casi incontrati oggi:
* Autore:Pierre Boutroux
* Autore:Federico Caprilli
A me non pare funzionare molto bene questo sistema, questi ad esempio sono autori di opere collettive mi pare. --Accurimbono (disc) 11:55, 6 dic 2013 (CET)[rispondi]

Noi non abbiamo mai affrontato il discorso, ma in realtà Echo ce l'abbiamo da un po': https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/%27%27Notifications%27%27_in_arrivo_anche_su_Wikipedia_in_italiano --Aubrey (disc.) 00:10, 21 nov 2013 (CET)[rispondi]

Eh già! :) Ogni tanto qualche ringraziamento arriva e contraccambio! --Accurimbono (disc) 10:13, 21 nov 2013 (CET)[rispondi]

Lo strano caso di Discorso intorno ad Archimede modifica

Dopo due giorni di acuta sofferenza sono venuto a capo dell'enigma Archimede, grazie anche all'aiuto di Phe beccato in #irc.

I server sono innocenti e la nuova versione del software non c'entra nulla.

In quell'opera si è scatenata la "tempesta perfetta per la concomitanza di tre diversi eventi:

  1. opera monoblocco, lunga (>100k);
  2. un sacco di template AutoreCitato (usato ogni volta che veniva nominato Archimede, e non sono poche);
  3. template AutoreCitato non normalizzato dove per "normalizzato" si intende: a due parametri; quindi non {{Autorecitato|Archimede}}, ma {{Autorecitato|Archimede|Archimede}}. Una differenza essenziale; la prima è "versione pesante ma comoda per l'utente per ottenere subito un aggancio", la seconda è la versione che si dovrebbe ottenere prima di salvare la pagina, e dovrebbe farlo lo strumento per la rilettura "AutoreCitato" che verificherò se funziona.

Risultato: i server erano seppelliti di template "pesanti" e andavano in tilt.... bisognerà riconsiderare attetamente tutta la questione. --Alex brollo (disc.) 00:29, 21 nov 2013 (CET)[rispondi]

Una causa del disastro, accessoria ma istruttiva: lo "strumento per la rilettura" AutoreCitato (che dovrebbe "normalizzare" i template) era rotto, da mesi.... ma io non me n'ero accorto. :-( --Alex brollo (disc.) 01:29, 21 nov 2013 (CET)[rispondi]
Non c'era anche un bot che se ne occupava? O ricordo male? Se no, bisognerebbe farlo. --Accurimbono (disc) 10:09, 21 nov 2013 (CET)[rispondi]
Siccome ho iniziato la rilettura per portare a SAL100(*) elimino gli AutoreCitato ripetitivi all'interno della stessa pagina nsPagina riferiti allo stesso autore (vedi ad esempio la ripetitività di AutoreCitato Archimede. Ovviamente aggiungerò quelli mancanti al fine di migliorare il contesto dell'opera.

(*)Pur non essendo stato io a creare le pagine, il sistema non mi abilita a portare il SAL100 ma solo a SAL75. Io posso continuare a correggere tutto quanto e magari, una volta finito, chiederò a qualcuno di portarlo a SAL100. Vi va bene? :) --Stefano mariucci (disc.) 20:01, 21 nov 2013 (CET)[rispondi]

Trattandosi di un'opera su Archimede tutti i {{Autorecitato|Archimede}} o {{Autorecitato|Archimede|Archimede}} andrebbero eliminati. Non ricordo dove, ma da qualche parte ne avevamo parlato in passato. --Luigi62 (disc.) 22:46, 21 nov 2013 (CET)[rispondi]
Bot: sì, ma da molto tempo è fermo; e adesso occorre rimontare tutto in Labs, perchè Toolserver a gennaio chiude.... non so cos'è successo, ma l'abbandono di Toolserver non mi è piaciuto (anche perchè Labs è molto più complicato).
Non citare l'autore che è l'oggetto dell'opera: sì, è una regola ragionevole, ne avevamo parlato. Stefano, lascia.... fai edit più interessanti: se siamo d'accordo di eliminare tutti i {{Autorecitato|Archimede|Archimede}}, una di queste sere passo con il bot "a mano". --Alex brollo (disc.) 23:34, 21 nov 2013 (CET)[rispondi]

Questioni urgenti modifica

Queste qui. Forza, che manca pochissimo. Aubrey (disc.) 00:39, 21 nov 2013 (CET)[rispondi]

Annotazioni numerate in orizzontale modifica

Ho scoperto (acqua calda?) che possiamo facilmente rendere le annotazioni come elenco orizzontale, numerato o non numerato; vedete esempio qui: Pagina:Le opere di Galileo Galilei IX.djvu/228. Che ve ne pare? Vale la pena di creare un template (meglio: una variante di tl|Sezione note)? --Alex brollo (disc.) 16:04, 22 nov 2013 (CET)[rispondi]

Intanto che mi rispondete l'ho fatto :-) : Or_che_tuffato_il_sol_nell'onde_Ispane --Alex brollo (disc.) 16:26, 22 nov 2013 (CET)[rispondi]
Bisognerebbe documentare tutte le varie opzioni e trucchi di formattazione in una pagina di aiuto. --Accurimbono (disc) 19:09, 23 nov 2013 (CET)[rispondi]
Una pagina? Un grosso tomo, temo.... :-( --Alex brollo (disc.) 21:04, 23 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ottimo. Io personalmente fare così: in nsPagina, mi atterrei alla fonte cartacea lasciando le note a elenco oppure di seguito come ce le presenta il libro; invece in ns0 manterrei comunque le note a elenco, essendo secondo me più immediate e di migliore comprensione.--Federicor (disc.) 16:20, 25 nov 2013 (CET)[rispondi]

Allarme! modifica

Becco nella mia casella mail e impallidisco:

 
«Hi everyone!

A major update of the ProofreadPage extension will be rolled out next Monday, The 25th November. Most of the code related to Page: pages, including the edition interface, have been rewritten by Aarti Dwivedi (User:Rtdwivedi) with my help as part of the Google Summer of Code 2013 project in order to have a cleaner and more maintainable code that will allow an easier fix of dozens of known bugs.

We have tried to keep the same user interface and to don’t break any features with the help of automated testing. The only big user interface change is that the links for previous, next and index pages are only displayed as icon on Vector skin (but remains as textual links on the other skins).

The HTML structure of view and edit modes of Page: pages have been changed, so some user scripts may be broken. OldWikisource scripts have been updated by User:Phe (many thanks to him) but some bugs may appear when the new code will be rolled out.

The new code is currently testable on test2.wikipedia.org. Here I’ve created two pages in order to hep testing: https://test2.wikipedia.org/s/9gi and https://test2.wikipedia.org/s/9i4 (notice that features added by OldWikisource scripts aren’t active there).

Thomas»

teniamoci duri... --Alex brollo (disc.) 17:44, 22 nov 2013 (CET)[rispondi]

Falso allarme... perlomeno bottoniera e Strumenti per la rilettura corrono. --Alex brollo (disc.) 20:14, 22 nov 2013 (CET)[rispondi]

Introdotto strumento per la rilettura "unisci linee" modifica

Non è una novità: l'azione "intelligente" di unire le linee era già effettuara da postOCR. Dopo una sperimentazione piuttosto lunga, ho separato le due cose; postOCR fa le solite azioni di ripulitura, unisce anche le parole spezzate a fine linea, ma non unisce le linee. Le linee vengono unite solo dall'apposito tool "unisci linee".

Vi spiego il motivo. E' estremamente comodo, in rilettura, soprattutto con la "vista sovrapposta" in cui le linee di testo non sono mai spezzate, confrontare le linee di testo dell'immagine con le linee di testo da correggere, si trovano le cose a colpo d'occhio, e anche le differenze spiccano di più. Quante volte mi sono pentito di aver premuto postOCR per correggere magari un apostrofo, per ritrovarmi poi con una rilettura resa difficile. Quindi il consiglio è: rileggete tutto, perfettamente, usate postOCR ogni volta che vi serve, e poi, appena prima di salvare, unite le linee. Vedrete che vi troverete bene. --Alex brollo (disc.) 00:28, 23 nov 2013 (CET)[rispondi]

URGENTE modifica

Ragazzi, domani parte il concorso e non abbiamo deciso il premio. Potete venire di la a discuterne, per favore? --Aubrey (disc.) 21:20, 23 nov 2013 (CET)[rispondi]

Nuovo script per evidenziare rime modifica

Ho creato un tool sperimentale che colora le parole rimate a fine verso, basandosi sulla sillabazione di Wikizionario. Al momento è testato solo sulla Divina Commedia, in particolare il primo canto del Purgatorio. Lo script è questo, per usarlo mettete

mw.loader.load("//meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Ricordisamoa/Rhyme.js&action=raw&ctype=text/javascript");

nel common.js. Ho limitato l'azione alle prime due strofe, per non sovraccaricare i server; naturalmente non tutti i lemmi esistono su wikt, perciò l'evidenziazione non è completa. Sono gradite opinioni (e soprattutto ringraziamenti!) --Ricordisamoa 22:58, 23 nov 2013 (CET)[rispondi]

Grazie! Non sono sicurissimo del rapporto costo (server loading)/benefici, bisognerà discuterne, ma l'idea è affascinante e il codice anche: una "prova d'artista" che mi induce a farti proposte specifiche riguardo a problemi di editing spinosi! Mi farò vivo.... --Alex brollo (disc.) 08:51, 24 nov 2013 (CET)[rispondi]
Idea (spero che non si disperda nel "rumore" delle discussioni in questo bar): e se costruissimo una pagina speciale vuota, chiamata Wikisource:Analisi dei testi, in cui si possano copiare/transcludere testi e in cui siano disponibili vari tool di analisi, uno dei quali l'evidenziazione delle rime, e un altro, ad esempio, l'estrazione, classificazione e conteggio dei lemmi, e chissà cos'altro? Ci sarebbe il vantaggio di fornire gli strument giusti a quei (pochi) utenti interessati a questo tipo di analisi senza appesantire la lettura di coloro che non hanno queste esigenze. --Alex brollo (disc.) 21:50, 26 nov 2013 (CET)[rispondi]
@Alex brollo: lo script non è ancora pronto per un uso quotidiano, ma io - in una futura versione stabile - lo concepisco più come attivato da un pulsante laterale (non invasivo, magari insieme ad altri utili tool) su qualsiasi testo, e spero che presto le sillabazioni di tutti i lemmi (anche in forme flesse) saranno disponibili in formato "structured" su OmegaWiki-Wikizionario. Grazie ancora per i commenti! --Ricordisamoa 00:39, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]

Istituto tecnico Sebastiano Mottura modifica

Ho visto su Wikipedia che insegnanti e alunni del Sebastiano Mottura, una scuola che ha 150 anni di storia come unico istituto tecnico minerario d'Italia, hanno iniziato la loro collaborazione. Con una piccola ulteriore mano i due testi di Autore:Sebastiano Mottura potrebbero essere pronti per operazioni di rilettura adatti anche a ragazzi. Qualcuno può aiutare?Si fa ancora in tempo ad inserirlo nel concorso di lettura? Sarebbe bello dare un premio anche piccolo a qualche niubbo-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 09:30, 24 nov 2013 (CET)[rispondi]

In verità avevo iniziato, ma pensavo che volessero far inserire le pagine ai ragazzi partendo da zero, e non semplicemente rileggerlo. È praticamente tutto da inserire, dubito quindi che sia possibile prepararlo in breve tempo, anche perchè se sono in 50 a leggere e in 2/3 a formattare è veramente dura. Comunque qualche pagina la porterò al 75%. --Luigi62 (disc.) 10:02, 24 nov 2013 (CET)[rispondi]
La mia proposta era che fosse facile arrivare alla pagina index con qualche pagina d'esempio, appunto, al 75%. Poi lasciare il lavoro a loro. Non l'ho fatto io per paura di combinare pasticci. Il libro sulla zona solfifera è piena di piccole tabelle: qual'è il sistema più semplice per riprodurle? Il libro sulle ferrovie è molto più facile. Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 12:21, 24 nov 2013 (CET)[rispondi]
In generale, il sistema più semplice è portarle in qualche modo in Excel, sistemare i valori, poi copiaincollare da Excel a Pagina, selezionare e usare il tool tableM (un "bottone"). Funziona bene per le tabelle semplici, semza colspan nè rowspan ("celle fuse"). --Alex brollo (disc.) 18:44, 24 nov 2013 (CET)[rispondi]

Richiamo ai geek modifica

Ragazzi, siamo già in pieno concorso e non abbiamo ancora messo a punto questo script; Candalua, Alex, Samuele: chiedo il vostro intervento. Intanto comincio a dargli una seconda occhiata (la prima è stata di estrema perplessità), ma non prometto niente.--Barbaforcuta (disc.) 16:23, 24 nov 2013 (CET)[rispondi]

Caro Barbaforcuta, qual'è l'emoticon per la pernacchia?
A parte gli scherzi.... fra un'oretta ci provo; se qualcun altro avrà già fatto, mi avvisi. --Alex brollo (disc.) 16:27, 24 nov 2013 (CET)[rispondi]
Mi dicono che il nuovo codice è qui: quello vecchio era buggato. --Aubrey (disc.) 16:59, 24 nov 2013 (CET)[rispondi]
Con sforzo sovrumano sono riuscito a entrare in Labs e a lanciare lo script adattato.... corretto quel che c'era da correggere, si pianta alla prima pagina. Ed è troppo complesso per entrare nei gangli. Getto la spugna. Mi spiace. --Alex brollo (disc.) 18:40, 24 nov 2013 (CET)[rispondi]
Se getti la spugna non ci rimane che un controllo manuale; ho appena tentato di capirci qualcosa e ho scaricato python, ma mi serve più tempo: è un mondo per me ancora sconosciuto.--Barbaforcuta (disc.) 18:46, 24 nov 2013 (CET)[rispondi]
Scusate, non riuscite a dirmi il problema? Conosciamo lo sviluppatore, se ci sono dei bug basta riportarli... Aubrey (disc.) 19:01, 24 nov 2013 (CET)[rispondi]
Sono molto depresso e frustrato.... negli ultimi mesi, i "piani alti" hanno reso tutto estremamente difficile. Sembra quasi che abbiano voluto "alzare il livello" della competenza informatica tagliando fuori -per scoraggiamento - quelli come me, a metà strada fra l'utente normale e il professionista. Bè, se quella era l'intenzione, ci stanno riuscendo. Sto per gettare la spugna, con Tool Labs. Mi sto orientando a restare su javascript. --Alex brollo (disc.) 07:43, 25 nov 2013 (CET)[rispondi]
Tanto per condividere la frustrazione, vi elenco le modifiche maggiori di questo ultimo periodo.
Per motivi che non ho capito, il team MediaWiki ha interrotto la collaborazione con il vecchio Toolserver (quello dove correvano i nostri bot, compresi quelli di Phe per il match & split) dando il benservito a chi lo gestiva. Toolserver era ai limiti della complessità per utenti come me. Tutti i tool vanno fatti migrare in un nuovo ambiente, Tool Labs, entro gennnaio. Io ho semplicemente rimosso tutto salvando con un backup approssimativo. Alebot su Toolserver non esiste più.
Il software base per "far correre i bot", pywikipedia, è stato radicalmente cambiato; adesso corrono due diverse versioni di pywikipedia (la libreria python base) a cui sono stati dati nuovi nomi (comprese le routine base). Tutti gli script che correvano da anni vanno rivisti.
Mentre prima l'aggiornamento delle versioni si appoggiava su un software così semplice che bastava un click adesso il sistema di aggiornamento è molto "migliorato", e si appoggia su GIT. Saràò pure migliorato per gli sviluppatori professionisti: per l'utente come me è un frustrante rompicapo.
Creare un bot su Tool labs è un'impresa, ma è solo l'inizio. Poi bisogna spostarsi in altro ambiente, il "project"; bellissimo e avanzatissimo, ma occorre riconfigurare le cose e studiare astrusi manuali per interagire con il server.
Mancano, su Tool Labs, routine essenziali come djvuLibre. Ora chi conosce wikisource sa che non è pensabile che posdano mancare le routine per gestire i file djvu.... eppure ho dovuto io chiedere l'installazione e non so se è stata fatta.
Se mancava qualcosa su Toolserver bastava una mail alla lista, o al gentilissimo DaB. Quando ho chiesto in lista di installare djvu mi è stato risposto di aprire un bug su Bugzilla - ambiente che detesto; dopo ch faticosamente l'ho fatto, mi sembra che mi sia stato fatto notare che non l'avevo aperto bene. Ovviamente chi mi ha dato il suggerimento e la successiva correzione avrebbe potuto farlo lui stesso - è quello che mi aspettavo in spirito wiki - invece nulla.
Con tutte queste difficoltà, perdendo un paio di serate per sfida sono riuscito ad iscrivere Alebot a Tool Labs e a aprire un "progetto". Con enorme fatica sono riuscito a far correre alcuni script di prova. Dopodichè non ci sono più entrato. Conosco i miei limiti; sento i segni - spiacevoli - di quando li oltrepasso, da un divertimento le cose diventano un fastidio e un peso; ecco, ci siamo. --Alex brollo (disc.) 08:22, 25 nov 2013 (CET)[rispondi]
Lo metto tra parentesi, che non si sa mai che qualcuno oltre a voi mi senta (se proprio non funziona via bot, ho guardato il codice python, ed è fattibile farlo correre in Javascript, basta un po' di sniffing html, come credo faccia python stesso) Samuele 17:09, 25 nov 2013 (CET)[rispondi]
Caro Alex, la questione toolserver è piuttosto calda: la WMF ha deciso che non lo supportava più e faceva il suo Labs, e purtroppo ci sono le difficoltà che descrivi. Riguardo gli aggiornamenti MediaWiki, il problema è anche che nessuno pensa a Wikisource, o ai progetti fratelli, e tendenzialmente testano solo su Wikipedia. Se non riesci a farlo andare, amen, non ti preoccupare. Useremo i tools che abbiamo. Aubrey (disc.) 17:23, 25 nov 2013 (CET)[rispondi]
@ Samuele: concordo, solo che io ribalterei lo script e partirei da Ultime modifiche: perchè andare a caricare faticosamente pagine che non sono state mai toccate nel periodo buono? Quindi una scaricata di Ultime modifiche, una setacciata per selezionare le sole pagine di opere in concorso, e avuta la lista procedere con l'analisi solo di quelle. Se ce la fai.... io non so se faccio in tempo. --193.43.176.15 19:14, 25 nov 2013 (CET) (Alex sloggato)[rispondi]
Alcuni pezzi di codice javascript per un "estrattore di ultime modifiche" possono essere riciclati da qui: Utente:Alex brollo/medagliette.js. Si tratta di estendere la lettura a modifiche meno recenti, e di predisporre un "filtro" sulle pagine delle opere (tante) in concorso; dopodichè, forse non servirebbe neppure leggere la cronologia delle pagine, essendo che la variazione di SAL compare nell'oggetto appaiata al nome utente. --Alex brollo (disc.) 16:24, 26 nov 2013 (CET)[rispondi]
Alex, questo lavoro se vorrete farlo potrà esserci utile in futuro; adesso ci stanno già pensando i catalani.--Barbaforcuta (disc.) 02:56, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]
Meno male. Grazie catalani.... ci avevo un magone.... non ci penso più. --Alex brollo (disc.) 17:07, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]
Perfetto, torno al monitoraggio silente delle cose 79.25.169.175 16:51, 28 nov 2013 (CET) (si, sono io) Samuele 16:52, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]

documenti amministrativi modifica

Nel creare alcune voci in Wikipedia avrei avuto necessità di citare come fonti testi di legge o regolamenti; si tratta di oggetti digitali presenti nei siti istituzionali ma sottoposti ai periodici cambiamenti di struttura informativa: prima il sito era gestito con pagine html, poi sono passati ad un CMS, domani non si sa e nessun informatico che si preoccupi di creare rinvii da vecchi link a quelli nuovi, creando così le premesse a ripetuti error 404. Mi sarebbe utile quindi caricare in Wikisource questi file, è previsto? devo per forza farne la trascrizione?. Grazie Susanna --Giaccai (disc.) 09:03, 25 nov 2013 (CET)[rispondi]

Di testi normativi su wikisource ce ne sono migliaia, non sempre formattati bene, non sempre corretti, sarebbe necessario fare una bella revisione, ma concordo con te che la loro presenza su ws tante volte è comoda. Per i testi pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dopo il 1946 c'è di grande aiuto il riferimento a Normattiva, nel testo vigente alle varie date. Qui su wikisource alcuni templete aiutano alla formattazione, anche se occorre sempre fare a mano diversi interventi, come ad esempio gli a capo.
Altri testi di circolari, regolamenti ecc c'è già qualche cosa già presente. In genere anche per formati .pdf non è molto difficile trasferirli in formato aperto. Se hai difficoltà indica l'url e provo a fare qualche esempio di trasferimento su wikisourceMizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 12:05, 25 nov 2013 (CET)[rispondi]
P.S. Per fare un esempio ho caricato D.P.R. 5 luglio 1995, n. 417 - Regolamento recante norme sulle biblioteche pubbliche statali--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 19:42, 25 nov 2013 (CET)[rispondi]


buona sera. Vorrei sapere se nella modifica alla voce oggetto, dopo la lettura ed eventuale correzione di parola, bisogna inserire il proprio nome per risalire a chi ha corretto il testo. Grazie.

No, il nome utente viene automaticamente salvato ed appaiato alla modifica. Vedi "Cronologia", vicino a "Modifica", in alto, per scorrere la storia delle modifiche della pagina. Nelle modifiche delle pagine di "contenuti" non bisogna mai firmare niente; mentre invece nelle pagine di discussione come questa è opportuno firmare i propri messaggi ;-) --Alex brollo (disc.) 01:11, 26 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ciao, non so come ma ho fatto una cazzata: ho corretto il testo Pagina:Novelle lombarde.djvu/10 ma mi ha cancellato l'intestazione e la parte in fondo. Inoltre non mi ha fatto mettere il 100%. Se correggo l'errore mi dice che non posso modificare la pagina. Aiutatemiii :) --→ Airon Ĉ 18:54, 25 nov 2013 (CET)[rispondi]

Probabilmente hai premuto il tasto del 75% anziché quello del 100%. Ho rimesso a posto anche gli apostrofi e il RigaIntestazione che erano spariti. Adesso puoi rileggerla e portarla al 100%. --Luigi62 (disc.) 19:09, 25 nov 2013 (CET)[rispondi]

Riconosco il solito bug del "blocco pagina"... ogni tanto riemerge, i sintomi ci sono. Forse sparirà del tutto con la revisione che ho annunciato qualche messaggio fa, "Allarme!", e che mi aveva preoccupato più del dovuto (speriamo). --193.43.176.15 19:17, 25 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ringrazio Cri-live che mi ha soffiato il 100%...
Ringrazio invece voi che mi avete dato una risposta :) --→ Airon Ĉ 20:01, 25 nov 2013 (CET)[rispondi]
Airon, presumi la buona fede. Magari si è sbagliato, è un utente nuovo e Wikisource non è facile. Aubrey (disc.) 13:57, 26 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ec o Pt modifica

Ragazzi, con l'afflusso di utenti arrivano anche le richieste per una corretta formattazione del testo. In particolare ho visto che alcuni di voi consigliano di usare il template Pt per le correzioni ed Ec per gli errata corrige originali; per le parole spezzate, invece, un Pt nella prima pagina e noinclude nella seconda.
Io ricordo si fosse deciso di usare Ec per le correzioni che fossero fuor di dubbio e Pt per le parole spezzate in entrambe le pagine (lavoro che peraltro fa il bottone autoPt).
Vorrei cercare un punto d'incontro, così da evitare di dare consigli difformi e confondere ancora di più i nuovi arrivati in cerca di chiarimenti.--Barbaforcuta (disc.) 01:24, 26 nov 2013 (CET)[rispondi]

Per i caporiga Doppio pt, ormai si è affermato chiaramente
Quanto alle tentazioni correttorie modernizzanti continuo a preferire la riproduzione di un errore tipografico alle tentazioni di fare i maestri di ortografia anche qui: altro che pt, anche Ec va usato solo in caso di assoluta certezza dunque quasi maiǃ - εΔω 07:15, 26 nov 2013 (CET)[rispondi]
La nostra necessità di essere fedeli al testo originale è difficile da capire, soprattutto per gli utenti esperti di altri progetti, ed in particolare wikipedia. Wikipedia tende a armonizzare e standardizzare ortografia, stile, formati a un "modello di stile"; noi abbiamo il problema opposto: dobbiamo riprodurre per quanto possibile lo stile originale dell'opera, ortografia compresa, e al tempo stesso rispettare un certo nostro stile "su un altro livello". Per farlo abbiamo bisogno di tools del tutto particolari e molto diversi da quelli degli altri progetti; ad esempio, un correttore ortografico, eccellente su wikipedia e sugli altri programmi, da noi combinerebbe un immane disastro. D'altronde è un concetto difficile da digerire perfino ai "piani alti", quindi ho la massima comprensione per gli utenti che hanno difficoltà a cogliere questa radicale differenza. --Alex brollo (disc.) 16:11, 26 nov 2013 (CET)[rispondi]
L'uso di Ec in effetti dovrebbe essere limitato al minimo: si può pensare al caso in cui un utente è in possesso di più edizioni e tutte riportano la stessa ortografia o quando ci si trova davanti palesi errori di stampa.--Barbaforcuta (disc.) 02:59, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]

Se c'è un palese errore di stampa, perchè mai bisognerebbe usare Ec? Io correggerei direttamente quando è ovvio. Per esempio, oggi ho incrociato una parola che anzichè una doppia g ne aveva tre. Ho semplicemente cancellato una g. Lagrande (disc.) 11:15, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ecco questo è il caso ricorrente: l'errore dovrebbe essere riproposto tale e quale in nsPagina e con il template Ec correggerlo in ns0, ma solo in casi talmente ovvi che non ci possa essere dubbio alcuno. In ogni caso dovrebbe esserci una categoria con tutti gli errori corretti e, se usato senza cognizione di causa, il template può essere tolto.--Barbaforcuta (disc.) 19:21, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]
Io sono per il template Ec nel caso di errori di stampa come quello delle ggg, meglio un'informazione inutile ma che permette di segnalare l'errore. L'unica correzione che faccio senza segnalarla sono quelle delle lettere capovolte: classico è "u" e "n". Giusto per la cronaca ho visto correggere un' (apostrofo) con nomi maschili; è un errore adesso ma non è detto che lo fosse all'epoca del testo. Un'altra eccezione che ho fatto, che per la verità non ho più controllato, è usare Pt al posto di Ec all'interno dei <ref></ref> perché causava degli errori in Ns0. --Luigi62 (disc.) 00:09, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]
Mi sono spesso ritrovato a segnalare anche le lettere capovolte: preferisco lasciare comunque l'errore di stampa come segno del tempo e correggerlo in ns0.--Barbaforcuta (disc.) 15:53, 29 nov 2013 (CET)[rispondi]

Opera riletta completamente modifica

Ciao a tutti e scusate se uso il BAR ma non trovo la pagina giusta per segnalare un testo riletto completamente ossia Lezioni e racconti per i bambini. P.S.: Nelle pagine che contengono immagini ho provveduto (non so se facendo bene) il Tamplate Ritaglio Immagini lasciando comunque il Tamplate Immagine da Inserire come ad esempio [qui] --Stefano mariucci (disc.) 06:16, 26 nov 2013 (CET)[rispondi]

Bravissimo Stefano. Il template {{Immagine da inserire}} lo puoi togliere, se hai messo l'immagine. Complimenti per il magnifico lavoro, sei uno dei primi rilettori in assoluto (tu e Luigi62 :-) --Aubrey (disc.) 09:50, 26 nov 2013 (CET)[rispondi]
Confermo, l'immagine non è più "da inserire": in qualche modo sarebbe da "sostituire" con un'immagine definitiva e di migliore qualità, anche per risparmiare un po' di banda, ma il template Ritaglio genera automaticamente una categoria che segnala la pagina in cui è stato utilizzato, e quindi chi vorrà fare la "sostituzione" troverà le pagine in cui il lavoro va fatto a colpo sicuro. Ovviamente sono soddisfattissimo di vedere che Ritaglio, la mia ultima creatura, viene utilizzato. Grazie Stefano! --Alex brollo (disc.) 16:14, 26 nov 2013 (CET)[rispondi]
Perfetto. Il motivo di averlo lasciato era proprio per poter, in automatico, rintracciare in un secondo tempo ogni pagina nella quale mancava l'immagine. Visto che la grande creatura di Alex lascia di per suo traccia appena potrò provvedo alla pulizia che, fra l'atro, è già stata iniziata ben bene da ex Eusebia ora Eux. Ciao a tutti. --Stefano mariucci (disc.) 12:55, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]

Festival 75% (alla fine) modifica

Lo scrivo prima di dimenticarmente: invece di un festival di rilettura, possiamo fare un festival di formattazione? Iniziamo a non avere più opere da rileggere... Io, per esempio, pensavo a Indice:I colloqui.djvu, che mi pare piuttosto facile. --Aubrey (disc.) 20:41, 26 nov 2013 (CET)[rispondi]

Mi attacco qui altrimenti lacosa va perduta. In Utente:Alex brollo/concorso.js esistono alcuni piccoli script che scaricano l'elenco delle pagine modificate a partire da una certa data, e che le trasformano in un testo copiaincollabile su Excel con nome utente, commento, nome pagina, id di revisione. Certo, non è finita: bisogna "filtrare" per opera, calcolare i punteggi ecc., ma per procedere mi servono regole rigorose e se possibili semplici. Nel commento c'è, regolarmente (a meno che l'utente non l'abbia cancellato) la notifica di "cambio SAL".
metto qui sotto un campioncino dell'estrazione direttamente da excel "trattato" con tableM:
Pagina:Piccolo Mondo Antico (Fogazzaro).djvu/346 Blubluwik /* Pagine SAL 100% */ 2013-11-26T13:58:03Z 1344634
Pagina:Piccolo Mondo Antico (Fogazzaro).djvu/347 Blubluwik /* Pagine SAL 100% */ 2013-11-26T13:58:56Z 1344636
Pagina:Piccolo Mondo Antico (Fogazzaro).djvu/349 Blubluwik /* Pagine SAL 100% */ 2013-11-26T14:02:19Z 1344641
Pagina:Piccolo Mondo Antico (Fogazzaro).djvu/35 Lagrande /* Pagine SAL 100% */ 2013-11-24T14:57:42Z 1340510
Pagina:Piccolo Mondo Antico (Fogazzaro).djvu/350 Blubluwik /* Pagine SAL 100% */ 2013-11-26T14:05:31Z 1344643
Pagina:Piccolo Mondo Antico (Fogazzaro).djvu/351 Blubluwik /* Pagine SAL 100% */ 2013-11-26T14:08:21Z 1344647
--Alex brollo (disc.) 00:21, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]
Sul festival di formattazione sono pienamente d'accordo, ma servirebbe incentivare i nuovi utenti a questo esercizio: ecco perché l'ipotesi, adombrata da Xavier qualche tempo fa, di una formattazione del mese non mi sembrava del tutto da buttar via, anzi... --Barbaforcuta (disc.) 03:18, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]
Concordo. A me piace molto il modello inglese di "collaborazione del mese" e non di "rilettura del mese", in cui per collaborazione si intende lavorare insieme all'opera in tutte le fasi di trascrizione e rilettura. --Accurimbono (disc) 16:07, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]
Bene, mi pare siamo tutti d'accordo. Con calma possiamo inserire qui alcuni testi che potrebbero andare (I colloqui, già detto, ma anche
basta usare il postOCR e diventa un testo molto facile da fare, l'OCR è molto buono di suo. (fra parentesi, e anche di questo ne parliamo dopo: sarebbe sicuramente interessante riguardare la pagina principale, con calma. Ho già in mente alcuni contenuti che potrebbero andarci: per esempio, una bella spegazione/link alle Preferenze e ai gadget. postOCR è troppo comodo per non darlo a tutti... Aubrey (disc.) 12:09, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]

Aiuto per una vecchia questione... modifica

Cari tutti, vi scrivo per una vecchia questione riguardante questa robina qui che sto rileggendo per i fatti miei.

In buona sostanza, a pagina 33 c'è una nota che "sfora" a pagina 34, costringendo un'altra nota sempre a pagina 34 a "sforare" a pagina 35. Quando si va a fare la transclusione delle suddette pagine, finisce che: a) il testo risulta spezzato; b) le note vengono riportate a metà.

Il problema lo risolse all'epoca OrbiliusMagister, ma per un motivo o per un altro adesso il barbatrucco non funziona più. Che cosa si può fare? Io ho provato a risolvere con {{Pt}}, ma i risultati sono stati piuttosto grami. Grazie per l'aiuto. Sannita - L'admin (a piede) libero 09:48, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]

Adesso le cose sono "più facili" :-(, si usa il tag ref name= seguito dal tag ref follow=. Vedi Aiuto:Come aggiungere le note. --Alex brollo (disc.) 16:49, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]
Mi è stato segnalato da Xavier121, infatti. :) Mi prendo due secondi per dire che questo progetto, rispetto a qualche anno fa, è cambiato da così a così. È assolutamente pazzesco quello che si può fare oggi, rispetto a tutti i problemi che si avevano ieri. :) E non si potrà che fare meglio. :) Sannita - L'admin (a piede) libero 12:43, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]

Da un niubbo... modifica

Ciao a tutti, da niubbo atterrato qui con la scusa del compleanno, segnalo una cosa strana che mi è successa ieri: dopo questo edit, in cui non so cosa ho tolto, nell'indice la pagina è passata al 25% anziché al 100%. C'è da dire che pochi minuti prima era apparsa la pagina di errore di Wikimedia (quella che invita a donare). Spero di non aver fatto casino. Già che ci sono, qualche dubbio. La punteggiatura la "correggiamo"? Cioè, se vedo scritto "dell’ uomo" è giusto correggere in "dell’uomo"? O se trovo "Sì ,grazie !" correggere in "Sì, grazie!". Ho visto invece che i "perchè" vanno lasciati così come sono. Altro dubbio, se nel testo viene citato qualcuno che ha scritto qualcosa (anche se non abbiamo niente qui), va bene usare sempre, nella prima ricorrenza di una pagina, {{AutoreCitato}} usando come nell'autore il titolo della voce di Wikipedia, se esiste (penso a gente con un secondo nome a volte usato a volte no)? Grazie! --Cruccone (disc.) 14:39, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ciao Cruccone, benvenuto. La punteggiatura la correggi. Non ricordo se sia presente in Wikisource:Convenzioni di trascrizione (e se non c'è dovremmo metterlo), ma gli spazi prima della punteggiatura vanno sempre tolti. Sul wikilink, dipende dai casi, non c'è una regola del tutto precisa: l'idea è che un autore che prima o poi, probabilmente, avrà un testo qui su Wikisource dovrebbe avere il template {{AutoreCitato}}. Se invece pensi che sia un oscuro studioso straniero che è meglio linkare su Wikipedia, fallo pure. IMHO, meglio un'informazione del genere che nessuna informazione. Non so se ho compreso bene questa tua seconda domanda. --Aubrey (disc.) 15:19, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]
Vedasi Wikisource:Convenzioni di trascrizione#Spazi. Aubrey ha risposto benissimo. - εΔω 15:51, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]
Confermo il bug 25%/100% segnalato da Niubbo. Ho visto diverse pagine al 25% che invece erano state appena rilette. Le ho riportate al 100%, ma evidentemente c'è stato qualcosa che non ha funzionato.
Inoltre per linkare Wikipedia sarebbe bene utilizzare il template {{W}}, che oltre al link mette anche l'appropriata categoria e permette la tracciabilità dei wikilink. --Accurimbono (disc) 16:01, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]
Grazie per il link alla pagina di servizio! Per quanto riguarda {{W}} vs. {{AutoreCitato}}, vedo che fanno cose diverse; quella ovvia è che uno linka a una pagina di Wikipedia e uno alla pagina autore qui; l'altra è che mentre quello a Wikipedia categorizza in forma generica, quello all'autore categorizza per autore, permettendo di trovare tutte le pagine in cui si nomina qualcuno. Il problema è che in molti casi questo qualcuno non sappiamo chi è (mentre con un link a Wikipedia sì). Immagino che con Wikidata un collegamento tra w:Alessandro Manzoni e Autore:Alessandro Manzoni si creerà, e che in mancanza della scheda autore qui il link un giorno andrà a d:Q1064. L'altra parte della domanda è se è opportuno mettere questo link in tutte le pagine o solo nella prima pagina del testo in cui si nomina la persona. Cruccone (disc.) 16:23, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]
Il link verso wikipedia non lo uso mai, men che meno sulle persone. Se l'autore ha opere su wikisource, punta sul nsAutore; se l'autore NON ha opere su wikisource, ma viene citato come autore, allora punta su Wikisource:Autori senza opere/Nome autore. Se la persona citata non è un autore, non si linka a niente.
E' infrequente che un autore venga citato spessissimo, a meno che l'opera non lo riguardi direttamente (tipo Discorso intorno ad Archimede. In questo caso AutoreCitato è pleonastico e non va usato. Negli altri casi, siccome viene categorizzata anche la pagina Pagina: che cita, con pazienza bisognerebbe usare AutoreCitato in ogni pagina - mai più di una volta per pagina per lo stesso autore. --Alex brollo (disc.) 16:44, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ricapitoliamo:
Caso 1) Autore presente su Wikisource: Si utilizza il tl AutoreCitato
Caso 2) Autore non presente su Wikisource: Si utilizza il tl AutoreCitato
Caso 3) Autore che non si riesce sul momento a identificare: Si utilizza il tl AutoreIgnoto
Caso 4) Solo nel caso che venga citato non un autore di testi, ma un personaggio che sia di difficile identificazione (molto poco noto, omonimie, etc...), si può aggiungere un link verso la biografia su Wikipedia con il tl W.
--Accurimbono (disc) 19:52, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]
@Alex_brollo: non è affatto vero che "Se la persona citata non è un autore, non si linka a niente." avevamo deciso diversamente, come ho ricordato sopra al punto 4, gli wikilink verso wikipedia nel caso di personaggi difficilmente identificabili sono molto utili e ne abbiamo aggiunti a decine, il template W aiuta a tracciarli con l'apposizione della categoria fatta apposta. --Accurimbono (disc) 19:54, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]
Mi scuso: la discussione mi era del tutto sfuggita e pure il template W. Vado a vederlo.--Alex brollo (disc.) 22:57, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ci mancherebbe! Non ricordo neanche io quando e dove ne avevmo discusso, qua al bar probabilmente, e sicuramente non avremo scritto la cosa in nessuna pagina di aiuto, purtroppo questo progetto molte cose vanno avanti per "tradizione orale" o si perdono nel bar, e io mi ci metto per primo che non mi appunto le decisioni da qualche parte. --Accurimbono (disc) 00:22, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]
@Cruccone: Wikidata verrà attivata su Wiksiource a gennaio e ne trarremo un gran beneficio come già è successo su Wikipedia e Commons, per il momento siamo in attesa e sto aggiungendo i dati su Wikidata per i vari autori che abbiamo, nella speranza di poterli utilizzare presto da noi.
Per quanto riguarda le citazioni, ci eravamo dati la regola: "Massimo una citazione per pagina (del NS Pagina) per ciascun autore citato". --Accurimbono (disc) 20:01, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]
Confermo pienamente quanto detto da Accurimbono; aggiungo che la stessa cosa dovrebbe essere fatta per i testi:
  1. Testo presente: usare il template TestoCitato;
  2. Testo assente: usare il template TestoAssente.
In questo caso non mi sembra si fosse parlato di link a wikipedia.--Barbaforcuta (disc.) 23:50, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Cruccone1, pare che tu abbia toccato un tasto delicato :-) In Aiuto:Biblioteca_ipertestuale effettivamente non si fa menzione a Wikipedia. Se devo essere sincero, non ho le idee chiare: linkare a Wikipedia ogni tanto è utile, mentre ogni tanto è meglio linkare da noi. L'ideale, IMVHO, sarebbe avere un unico template per le citazioni, che linkasse all'autore se presente, e mandasse a Wikipedia se presente solo in Wikipedia. Se assente in tutti e due, potrebbe rimanere un link rosso. Allo stesso modo con i testi, direi. Non mi ricordavo neanche che avessimo un testoAssente... Il punto è che se usiamo le giuste categorie e mettiamo sempre i template possiamo essere sicuri di ritrovare queste informazioni anche più tardi, e magari Wikidata ci aiuterà a fare i passaggi e creare nuove funzionalità eccetera (perchè non un popup o un menu che consiglia all'utente cosa guardare di un autore?). Insomma, io lavorerei sui soliti AutoreCitato e TestoCitato per renderli più utili e ricchi. Aubrey (disc.) 10:57, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]

  1. Non so se avete notato, ma adesso, se scrivete il nome utente di qualcuno, a questo utente viene notificato. Tipo Facebook. E' un'ottima cosa, perchè facilita la conversazione e l'invitare le persone a partecipare.
Per la cronaca, Aubrey, non me l'ha notificato (però su en.wp credo che l'ho visto funzionare). MI piace l'idea di questo super-template che faccia tutto, io intanto cerco di divertirmi scoprendo i nomi di autori poco noti citati in articoli scientifici di oltre un secolo fa ;) Cruccone (disc.) 19:41, 29 nov 2013 (CET)[rispondi]

Musica Maestro! (Extension:Score) modifica

A tutti i musicisti come me in ascolto... questa non la sapevo, Mediawiki ha un'estensione per trascrivere la musica: ottima notizia.

--Accurimbono (disc) 22:28, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]

GRANDEE! - εΔω 22:46, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ahahah, me l'ero completamente scordata. Ma da allora l'abbiamo mai utilizzata qui? Se serve qualche musicista che sappia leggere la musica sono disponibile. --Accurimbono (disc) 23:45, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]
Come avevo a suo tempo detto su Indice:Daghela avanti un passo.djvu le pagine marcate 0% sono musica da trascrivere. Io non saprei da che parte iniziare. --Luigi62 (disc.) 23:56, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]
L'idea mi attrae, ma qualcuno dovrebbe spiegarmi come si fa a trascrivere le note sul pentagramma: serve qualche gadget particolare che noi non abbiamo?--Barbaforcuta (disc.) 00:15, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]
Serve impararsi la notazione Lilypond. Non è banale, ma neanche impossibile per chi conosce la musica. --Accurimbono (disc) 00:24, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]
@Luigi62: grazie per l'indicazione, mi piacerebbe sperimentare la trascrizione, appena ho un pochino di tempo. Certo che lo spartito non è uno dei più lineari per incominciare! :D --Accurimbono (disc) 00:28, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]

Se serve, anche io ho studiato canto (e ho anche cantato, quando ero giovane ed incosciente ...). Accurimbono, poi mi saprai dire. Lagrande (disc.) 08:03, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]

Il principio di funzionamento è del tutto analogo a math: si include entro un tag particolare una riga di codice scritta in un linguaggio specifico, e la riga viene trasformata in un'immagine. Un esempio è già utilizzato nel template:FreedImg che ripeto qui. Il codice:
<score>{ \clef bass \time 3/4 g,4 (b,4 [d4 f4 a4]) r4 \bar "|." }</score>
produce:
 
--Alex brollo (disc.) 10:24, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]
(PS: da buon vegetariano vi raccomando di non mettere troppa carne al fuoco.... ;-) ma prendetela come una battuta. ) --193.43.176.15 12:10, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]
Non solo, la cosa stupenda è che aggiungendo questi due comandi si ottengono 1) il link al file Midi scaricabile cliccando sul pentagramma, 2) la possibilità di ascoltare al volo la musica:
<score midi="1" vorbis="1">{ \clef bass \time 3/4 g,4 (b,4 [d4 f4 a4]) r4 \bar "|." }</score>
produce:
 
--Accurimbono (disc) 19:30, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]

Refuso nel testo originario: lasciare, correggere, annotare correzione ? modifica

Ho trovato un refuso in un testo: come mi devo comportare nella rilettura ? Lascio l'errore, corrego e annoto il testo originale a fianco ? --Stefantiz (disc.) 11:24, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ciao Stefantiz, vedi discussione sopra https://it.wikisource.org/wiki/Wikisource:Bar#Ec_o_Pt. Dipende :-) --Aubrey (disc.) 12:06, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]

Redirect di files su Commons modifica

Ho chiesto di rinominare File:Le opere di Galileo Galilei XV.djvu in File:Opere complete di Galileo Galilei XV.djvu perchè il secondo file è il 15° volume ed ultimo dell'edizione toscana (1854, curatore Alberi) mentre la "radice" "Le opere di Galileo Galilei I, II... XX" adesso indica univocamente la successiva edizione nazionale Favaro, che sarà l'edizione di riferimento per il lavoro di proofread (la scansione è eccellente e la raccolta di documenti estremamente esaustiva; fin troppo.... :-( ). Con sorpresa e con un po' di disorientamentto, ho visto che è stato possibile trasformare il titolo iniziale in un redirect; il nostro indice, al momento, punta sul redirect e tutto funziona regolarmente (sposterò comunque le pagine e l'indice al nuovo nome file per lasciar posto al volume XV serie Favaro, quando lo potremo caricare). Non conoscevo questa possibilità. Teniamone conto! --Alex brollo (disc.) 14:19, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]

Stai facendo un lavoro eccezionale, i miei complimenti! --Accurimbono (disc) 19:34, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]
:-) Grazie Curi.... in effetti la pessima qualità delle due scansioni diponibili (quella Gallica è pallida, quella Google è "slabbrata" sulle lettere piccole) mi aveva sconfortato; adesso, le nuove scansioni (che sono eccellenti, purtroppo non coprono l'intera serie Favaro) mi hanno incoraggiato a procedere. Non è che sia tutto risolto, resta comunque una faticaccia.... ma pian piano sta diventando una specie di "affare Zibaldone": un lavorone, ma possibile.
Devo però superare un grosso intoppo: quello dei link incrociati globali su tutti i volumi.... sul volume VII ho verificato (attaccando l'Indice degli argomenti: Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/499) che l'accrocchio del Template:Pg funziona; ma per ora gestisce solo i link all'interno dello stesso volume, espanderlo a tutti i 20 volumi mi atterrisce. --Alex brollo (disc.) 14:59, 29 nov 2013 (CET)[rispondi]

conflitti... modifica

Buongiorno a tutti. Sto rileggendo la biografia del Manzoni di De Gubernatis; ho dato il "salva la pagina" e mi è apparso un messaggio di conflitto con un salvataggio appena effettuato da un altro utente. Se non ho capito male, anche se confermo il salvataggio le mie modifiche non verranno acquisite, dando la precedenza all'altro salvataggio (peraltro contenente un errore che avevo appena corretto). Cosa devo fare ? Grazie a tutti. IoMeMedesima (disc.) 15:38, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ciao IoMeMedesima. Se l'errore l'avevi corretto, salva pure tu. Nel caso invece che la rilettura l'avesse effettuata prima lui, è uno sfortunato caso in cui un altro utente è semplicemente arrivato prima di te a rileggere la pagina. Spero non avrai altri di questi problemi :-) --Aubrey (disc.) 15:50, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ciao Aubrey, grazie. Un suggerimento (dall'ultima arrivata, e per di più totalmente incompetente in informatica... !) : non sarebbe possibile impedire l'accesso ad una pagina che sia già aperta in "modifica" ? In questo modo si saprebbe che qualcuno ci sta già "lavorando".IoMeMedesima (disc.) 16:05, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]
Purtroppo no. Sui dokuwiki, sì, funziona così come dici: ma il software è incomparabilmente diverso e più semplice, adatto solo a piccole applicazioni. --Alex brollo (disc.) 16:17, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]

Collegamenti ipertestuali a Wikipedia nei libri di Wikisource, come comportarsi? modifica

Buongiorno a tutti, nella rilettura di F. Acri, Del sistema in genere che ho fatto, ho incontrato un caso di un link a Wikipedia, si tratta di:

< https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Del_Sistema_in_Genere.pdf/7 >

dove, alla riga 1, si rimanda alla pagina sul comune di Rogliano.

Al di là di questo esempio particolare, la questione mi sembra importante, almeno per due motivi:

  • in qualsiasi libro, si possono trovare molti termini ai quali si potrebbe mettere il riferimento per la relativa voce su una sezione di Wiki;
  • ho visto che ci sono già più di 200 pagine di Wikisource che hanno link a Wikipedia;
  • nel testo suddetto, ci sono altre parole alle quali si potrebbe mettere il link, per es. Kant, Platone, Timeo, Niobe etc.;

Se si volesse affrontare una riflessione approfondita, penso che la questione sia:

la pagina di un libro è come la pagina di una enciclopedia?

A seconda dei casi, sia una risposta affermativa che una negativa avrebbero senso. E, personalmente, non mi sento d'adentrarmi nella questione, perché questo mio dubbio nasce, principalemte, da motivi concreti e immediati.

Quindi:

  • come comportarsi, nei testi di Wikisource, con i link a voci di altri progetti Wiki?
  • In base a quali criteri scegliere le parole a cui mettere il link?

Vi saluto e vi ringrazio, FrPFe (disc.) 18:57, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ciao FrPFe, ti invito a leggere qui poco più sopra. In breve: i link verso Wikipedia sono l'eccezione e molto rari, solo nel caso possano servire per individuare un personaggio di difficile identificazione. Nel caso invece di autori (cioè scrittori) si utilizza il tl AutorCitato.
Nel caso da te citato, io NON avrei messo il link, in quanto Rogliano è inequivocabilmente il comune in provincia di Cosenza, non ci sono altri Rogliano e il link non serve a chiarire nulla. --Accurimbono (disc) 20:39, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]



Va bene, avevo letto il quesito suggerito e mi era rimasto il dubbio perché in quel caso ci si riferisce solo a link relativi a nomi di autori.
Comunque, ora ho capito:
all'interno dei file di testo di Wikisource, i link sono minimi e in ogni caso riservati principalmente a personaggi, luoghi, titoli poco conosciuti. La tendenza è a non usare i link.
Complimenti, perché, mi sembra che, questo di Wikisource, sia proprio un bel lavoro; i testi, anche quelli da rivedere - almeno per la mia attuale esperienza - tendono ad una buona qualità. Grazie,

Visto che non c'è una vera e propria linea guida per i link verso wikipedia, io mi comporto così: se si tratta di un autore e se ritengo che ci sia una qualche possibilità che in futuro avremo qualche suo testo utilizzo AutoreCitato (se non sono certo di chi sia AutoreIgnoto). I link a wikipedia li utilizzo per le altre cose: personaggi storici nei libri di storia, località nelle guide turistiche ecc., senza mai troppo eccedere e sempre una sola volta per libro (o per capitolo se particolarmente lungo). Qualche volta aggiungo anche dei link direttamente a Commons (esempio la parola statua nel 2° paragrafo). --Luigi62 (disc.) 23:42, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]
AutoreIgnoto si utilizza quando non si conosce il nome dell'autore, ad esempio se nel testo appare citato un certo "P. Pallino" ma non sai con certezza quale sia il nome completo ("Pinco Pallino"), non puoi utilizzare autore citato, ma si utilizza AutoreIgnoto, così da segnalare che quell'autore va identificato con precisione.
Altro esempio: mi capita frequentemente di trovare citati autori senza bio su nessuna wiki, senza file su commons, niente su treccani o SBN o persino Google, che hanno scritto opere di storia locale, magari molto importanti per una singola città, ma perlopiù sconosciuti al grande pubblico, per questi è difficile trovare il nome se non viene citato nel testo. Ciao, --Accurimbono (disc) 23:57, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]

Punti di sospensione modifica

In questa pagina, che ho appena riletto, ho modificato anche i punti di sospensione da tre a quattro come nell'immagine del libro ma non sono sicura di aver fatto bene per questo chiedo a voi... ho fatto bene?? :D --Notte.vera; (disc.) 18:56, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]

Questi sono casi in cui anche l'editore oscilla: Io riporterei tutto a tre puntini! :) --Xavier121 19:13, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]

Xavier, non sono convinta. Io mi atterrei sempre all'originale. Lagrande (disc.) 20:27, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]

Eh sì, atteniamoci all'originale sempre: d'altronde un puntino in più che male può fare :-P --Barbaforcuta (disc.) 22:47, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ok, mi attengo al testo. Grazie :) --Notte.vera; (disc.) 12:19, 29 nov 2013 (CET)[rispondi]

Nome autore... più o meno modifica

Ciao a tutti, in Indice:Inventione de Nicolò Tartaglia.djvu il titolo riporta il nome di Nicolò ma in Source l'autore esiste con il nome di Niccolò. Pertanto ho aggiunto una "c" al fine di far riconoscere il link dell'autore anche se non sarebbe corretto ed in linea con l'opera. Esiste qualche altro modo per far si che il nome sia corretto con l'opera e che venga ugualmente riconosciuto (mi viene in mente una specie di disambiguazione). Ciao e buona serata a tutti ;) --Stefano mariucci (disc.) 20:47, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]

Credo che tu abbia fatto bene. Chissà che con l'avvento di Wikidata che contiene anche gli alias non riusciamo a risolvere anche questo problema, che poi è la causa della nascita dell'autority control. --Accurimbono (disc) 21:26, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]

caporiga modifica

Ciao a tutti, avevo già postato nella sezione "Domande tecniche" ma forse ho sbagliato.

Sto rileggendo le Avventure di Robinson Crusoe e mi sono accorta che spesso non riesco ad inserire alcuni caporiga.

Mi spiego meglio : quando nella pagina ci sono molti caporiga, capita che l'ultimo non venga inserito (nonostante il doppio "click"); mentre quando ce ne sono pochi si riesce a correggere senza problemi.

Vi è già stato segnalato ? Se sì, come posso risolvere ? Grazie.

Inoltre, sto tralasciando l'inserimento delle immagini (non sono capace e non vorrei fare pasticci...) e le relative pagine le sto lasciando al 75%, in modo che restino in evidenza. (a meno di trovare istruzioni facili facili :-))) IoMeMedesima (disc.) 21:20, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]

Riguardo alle immagini non preoccuparti: se il testo è stato riletto correttamente puoi portare la pagina al 100%. Se vuoi puoi usare il gadget Ritaglio immagini da Preferenze->Accessori oppure caricare un'immagine ripulita e meglio definita su Commons; in caso contrario lascia il template {{Immagine da inserire}}: qualcuno ci penserà prima o poi.
Sui caporiga non ho mica capito cosa intendi; metti qualche link in modo che si possa controllare la pagina "incriminata" e rendersi conto di cosa si tratta.--Barbaforcuta (disc.) 23:00, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]
Se per caporiga intendi il rientro della prima riga del paragrafo, per fare in modo che ci sia anche nell'ultimo basta aggiungere una riga vuota nel piè di pagina, prima di <references/>. Per fare lo stesso sul primo paragrafo la soluzione più corretta è racchiudere il primo paragrafo tra<p></p>; comunque riguardano la sola visualizzazione in nspagina, in ns0 appare comunque corretto. --Luigi62 (disc.) 23:18, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]
In tal caso basterebbe lasciare una riga vuota anche all'inizio per il primo paragrafo: devo ammettere che l'uso dei <p></p> mi è nuovo.--Barbaforcuta (disc.) 23:26, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]
Riguardo alle immagini penso che lascerò perdere :-/ Comunque grazie per la spiegazione!
Riguardo ai caporiga : per esempio in questa pagina tutti i rientri si vedono correttamente (https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Avventure_di_Robinson_Crusoe.djvu/570); mentre in questa pagina (https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Avventure_di_Robinson_Crusoe.djvu/575) l'ultimo rientro non si vede anche se ho cliccato due volte il "ritorno a capo".
P.S.: Luigi62, avrei bisogno dell'interprete... :-DD
IoMeMedesima (disc.) 23:50, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]
Come dice Luigi basta aggiungere uno spazio prima del <references/> che si trova nel piè di pagina (il box di testo in basso): guarda la modifica che ho fatto per averne contezza. Nell'altra pagina non era necessario perché era presente un {{nop}} a fine pagina: tolto quello dovrebbe presentarsi lo stesso problema.--Barbaforcuta (disc.) 00:22, 29 nov 2013 (CET)[rispondi]
Capito !!! Grazie mille!--IoMeMedesima (disc.) 01:11, 29 nov 2013 (CET)[rispondi]
Io ti avevo risposto in Bar tecnico..... non rinunciare alle immagini! Sembra impossibile.... e invece con Template:Ritaglio è facile, e dà una gran soddisfazione! :-) Ok, ogni scarafone ecc.... ma questo figliolo scarafone mi sembra mi sia riuscito bene :-) --Alex brollo (disc.) 10:37, 29 nov 2013 (CET)[rispondi]
Incredibile ! Ce l'ho fatta !!! Avevi ragione : è stato facile ed è anche divertente ! La spiegazione è chiarissima (persino per me); così posso completare il lavoro. Grazie a tutti !--IoMeMedesima (disc.) 14:59, 29 nov 2013 (CET)[rispondi]
Grandissima soddisfazione per me.... quel "la spiegazione è chiarissima" è una cosa che praticamente non mi son mai sentito dire: di solito sono noto per allestire pagine di aiuto totalmente incomprensibili.... ;-) --Alex brollo (disc.) 15:46, 29 nov 2013 (CET)[rispondi]
Racchiudere il primo paragrafo tra <p></p> è più corretto dal punto di vista diciamo "semantico" (per vedere le differenze è necessario guardare il sorgente html), ma serve solo nella visualizzazione della singola pagina; nel testo transcluso, cioè unito alle altre pagine del capitolo, la sua presenza o assenza non fa alcuna differenza. La riga bianca all'inizio porta alla generazione di codice leggermente diverso, e potrebbe (il condizionale è d'obbligo) generare errori di conversione in altri formati (qualcuno si ricorda l'effetto di Pt a inizio pagina nella conversione in PDF?). --Luigi62 (disc.) 22:34, 2 dic 2013 (CET)[rispondi]

Wiki View Stats modifica

Ragazzi, guardate che meraviglia. --Aubrey (disc.) 16:06, 29 nov 2013 (CET)[rispondi]

Scaricare un libro modifica

Salve, come si scarica un libro con diversi capitoli? Se scarico come pdf mi ritrovo solo l'indice... Devo scaricare individualmente ogni capitolo? Ci si mette una vita... (commento non firmato di 151.70.123.119)

Che io sappia per la versione epub il libro completo viene automaticamente. Per il .pdf no. Una scorciatoia è passare dal creatore dei libri. Lo stesso devi caricare capitolo per capitolo, ma è sempre un poco più breve. Diverso è se ci fosse la categoria che permette di caricare tutti i testi ricompresi nella categoria, con un metodo di riordino molto semplificato.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 09:50, 30 nov 2013 (CET)[rispondi]
Caro Anonimo, di quale libro parli? Magari ci sono degli errori. Se ci dici dai qualche dettaglio in più magari riusciamo ad aiutarti. --Aubrey (disc.) 10:05, 30 nov 2013 (CET)[rispondi]
@Aubrey Sempre che io sappia, per tutti i libri se scarichi come pdf succede quello che dice l'anonimo. Prova I promessi sposi. Se usi le categorie, hai in automatico per esempio Manzoni, hai tutte le opere, ma nei singoli testi se c'è una oagina indice, non riesci a scendere se non a manoMizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 10:25, 30 nov 2013 (CET)[rispondi]
Trascurando il "costruttore automatico" e editando direttamente il codice del "Libro", vedo che tutti i dati necessari sono presenti proprio nell'indice della pagina principale in ns0 (e anche in Indice, nel campo Sommario), purchè, ovviamente, "ben fatto". Per chi accetta di editare la pagina Libro, ci sono sue strade: una prevede di copiaincollare il codice dell'indice in ns0 (ossia la lista dei template Testo), e poi un piccolo tool javasctipt trasforma i template Testo nel codice giusto con un click, oppure si potrebbe costruire un tool che legga direttamente la pagina remota e costruisca il codice; ma è un pochettino più complicato. Quale delle due strade dite che sia opportuno battere? L'uovo oggi o la gallina domani? ;-) --Alex brollo (disc.) 00:28, 1 dic 2013 (CET)[rispondi]
La gallina domani, se il metodo può essere più intuitivo, pratico, efficiente e veloce.--Barbaforcuta (disc.) 00:34, 1 dic 2013 (CET)[rispondi]
Forse ce la fai da solo, Barbaforcuta.... lo script sarebbe molto simile a autoIndice: lettura della pagina Indice o della pagina ns0 principale, estrazione della struttura in capitoli, output aggiungendo a ciascun elemento qualche quadra e qualche doppio punto, fine. Edo mi ha stimolato su un'altra cosetta che mi richiederà un po' di tempo e un po' di spremitura meningea. Si può arrivare a ridurre la cosa - per l'utente finale - a UN click su un pulsante-tool che chiami una funzione "autoLibro()". --Alex brollo (disc.) 14:54, 1 dic 2013 (CET)[rispondi]
Alex, mi fai più bravo di quanto non sia in realtà; posso provarci, ma non adesso: sto concludendo con gli arretrati di alcuni mesi e, finito ciò, ci aspetta la conclusione del concorso e (mi aspetta) un paio di sistematine ai miei script. Dopo potrò dedicarmi completamente ad autoLibro().--Barbaforcuta (disc.) 20:43, 1 dic 2013 (CET)[rispondi]

Un piccolo dubbio sulla punteggiatura modifica

Ciao a tutti, scusate la domanda piuttosto naif ma è la prima volta che partecipo... Se nel testo originale prima della virgola c'è uno spazio, nella versione trascritta bisogna eliminarlo? In questo caso il principio secondo cui refusi ed errori presenti nel testo originale devono essere mantenuti non vale, giusto? Grazie mille! --Elena Tartaglione (disc.) 12:08, 30 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ciao benvenuta! Leggiti le convenzioni di trascrizione, sono molto istruttive. --Accurimbono (disc) 12:29, 30 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ottimo, è molto chiaro, grazie ancora!--Elena Tartaglione (disc.) 13:05, 30 nov 2013 (CET)[rispondi]