Wikisource:Bar/Archivio/2007.04

Archivio delle discussioni del mese di aprile dell'anno 2007

Categoria: Archivio Bar 2007 Bar   Archivio    aprile 2007 



Piatto del giorno modifica

Per oggi Wikisource vi suggerisce uno di questi piatti... *___^ -- iPorkscrivimi 13:09, 1 apr 2007 (UTC)

  lussuria ottobre e pargoleggia aprile.

  Carino! allora vi faccio anch'io il giochino del WikiCentone!

Provando a far cercare le parole Pesce + Aprile nei nostri testi i risultati presentano ravvicinati frasi e versi normalmente molto lontani tra loro con esiti involontariamente surreali: saluto tutti con un ermetico distico ariostesco:

volonteroso, andai sopra quel pesce:
par ch'ognor rida il grazioso aprile.

- εΔω 14:54, 1 apr 2007 (UTC)

Europeana modifica

Vi segnalo questo sito (https://www.europeana.eu/), valutate voi se può essere inserito tra i siti autorevoli, ad occhio mi pare proprio di sì. Ciao,--Accurimbono 07:01, 3 apr 2007 (UTC)

Ecco l'elenco completo delle opere in italiano. Per essere autorevole è autorevole, dato che riporta non solo le digitalizzazioni degli originali, ma anche le indicazioni bibliografiche per di ogni opera, dall'elenco spiccano le opere complete di Galileo e alcune curiosità che possono titillare degli specialisti (storia della Corsica, psicanalisi di Lombroso, letteratura francese). - εΔω 06:44, 4 apr 2007 (UTC)

Proposticina... modifica

...e se aumentassimo da 10 a 15 (o anche a 20), le voci nella sezione Ultimi arrivi, nella pagina principale? Oramai rischiamo di doverlo aggiornare una o più volte al giorno, e la visibilità di alcuni inserimenti è di qualche giorno al massimo. Se però ci sono problemi di struttura della pagina, mi adeguo. (anche se non vedo l'ora che si cambi la pagina principale, con le varie Vetrine che espongono la nostra mercanzia migliore ;)) Aubrey McFato online 23:43, 4 apr 2007 (UTC)

  •  ! Ci pensavo anch'io: semplicemente mi domandavo se questo fosse un momento di grazia o se davvero i nostri ritmi di crescita stiano aumentando. Ma in fondo, anche se in futuro il progetto languisse, che male c'è a tenere una nuova opera per più tempo in pagina principale? Per me non c'è problema. Semmai auspico il restyling della pagina principale. Quest'estate avevo cominciato, poi è venuto iPork e in una settimana ha fatto quello che io ho impiegato un mese e mezzo a costruire e quindi mi sono detto: bene, posso dedicarmi ad altro... come è finita lo sappiamo: una bozza giace in attesa di essere terminata, noi abbiamo la nostra ormai obsoleta pagina principale in attesa di templatizzazione e io non ho proprio più tempo per eseguire alcun restyling... - εΔω 06:15, 5 apr 2007 (UTC)
  •   Buona idea anche per me (per 15). Inoltre cosa ne pensate di invertire la posizione del template "Ricorrenze di" con "Ultimi testi aggiunti" sempre per dare più visibilità ai testi appena inseriti? --Qualc1 19:56, 5 apr 2007 (UTC)
Ho fatto una prova con il template Ultimi arrivi a 15, non dovrebbero esserci grossi problemi.
Provando a invertire Ultimi arrivi e Ricorrenze invece la pagina si sforma un po'. Provare per credere. Io non so nulla di impaginazione, lascio fare a chi è più competente. Aubrey McFato online 21:20, 5 apr 2007 (UTC)

Altra cavolata modifica

Scusate se vi bombardo, ma per cose così piccoline non ha senso aspettare. Mi chiedevo, dopo le oculate importazioni di Edo riguardanti i codici ISBN, se riusciamo ad avere anche da noi l'automatismo che rende un codice ISBN un link a RicercaISBN. Non ho capito se sono io che non so mettere le parentesi giuste ([[]], []),oppure ci manca un pezzo del software... Aubrey McFato online 12:29, 6 apr 2007 (UTC)

Intendi un link che si comporta come questo? ISBN 8804546530 (l'ho scritto senza nessun tipo di parentesi) --Qualc1 18:42, 6 apr 2007 (UTC)
Funziona anche se scrivi ISBN 88-0454653-0 o ISBN 88-045-4653-0 (con trattini in quella specifica posizione e sempre senza alcun tipo di parentesi). L'importante è farlo precedere dalla scritta "ISBN". Tra l'altro mi è servito per testre la pagina di ricerca libraria e direi che funziona anche quella. - εΔω 22:07, 6 apr 2007 (UTC)
Perfetto, era solo che davanti all'ISBN c'erano i due punti, ora funziona. Grazie mille a tutti ;) Aubrey McFato online 18:56, 7 apr 2007 (UTC)

Propostona grossa modifica

Cari amici,

ne ho accennato a iPork privatamente, ma ora mi pare il momento per vagliare una proposta di grande impatto su tutto il progetto: seguite per piacere con attenzione.

Antefatto modifica

  1. I Canti di Leopardi hanno una genesi piuttosto tormentata in termini di infotesto, non tutti provengono dalla stessa fonte, perciò alcuni avranni l'infotest pagine collegate, altri un loro infotesto personalizzato.
  2. Similmente le Odi di Parini. Inizialmente pubblicate come singole poesie sono state poi riunite in un'unica opera con SAL 100%.
  3. Le sottopagine di un testo a SAL 100% sono protette, ma perché il navigatore ne scopra la ragione (mancando il template qualità testo nelle sottopagine) o se il navigatore scopre un errore e vuole cambiare qualcosa, deve passare dall'Infotesto della sottopagina (di per sé poco informativo) alle informazioni sul testo della "pagina indice". Un clic di distanza che può essere di troppo per chi ha fretta o incomprensibila ai meno smaliziati con conseguente abbandono scornato di possibili utenti interessati op vandalismo involontario di utenti sprovveduti. C'è un modo per rendere visibili più rapidamente le informazioni sul testo in una sottopagina?

Proposta modifica

Sì! ecco qui: Guardate questa stupidissima modifica e il suo risultato. In pratica si richiama direttamente la pagina di discussione della "pagina indice" dell'opera, che riporta le informazioni valide anche per la sottopagina (altrimenti a che servirebbe il template:Infotesto pagine collegate?). Conseguenze:

  • Le info sono a portata di mano in ogni sottopagina (soprattutto spiegando il caso della protezione delle pagine)
  • Meno testo esoterico da inserire (parametri o automatismi di difficile digestione per i nuovi arrivati): basta copiare il titolo della pagina di discussione dell'opera e metterlo tra doppie graffe.
  • In caso di "testo dalle molte fonti l'aspetto esteriore delle varie pagine di discussione diventa omogeneo presentando visivamente il template infotesto e non da una parte il "template infotesto" e dall'altra il "template infotesto pagine collegate"

Possibili obiezioni?

  • Carico per il server?
    • si tratta sempre di caricare un template: all'atto pratico non cambia niente, però c'è un templte in meno da gestire (si manda in pensione il "template pagine collegate").
  • Come sostituire tutti i template pagine collegate che sono disseminati in giro?
    • Non ci sono stranezze o eccezioni: un bot esegue la seguente sostituzione:
cerca sostituisci con
{{Infotesto pagine collegate
|NomePaginaPrincipale=
{{Discussione:

e siamo a posto.

  • Ma ormai abbiamo imparato un metodo perché cambiare?
    • A mio parere se la procedura è più semplice, richiede un template in meno, presenta un vantaggio per gli utenti, direi che vale un cambio di abitudini (non siamo mica ultraottantenni pantofolai spero)

Che ne dite? Se mi sono lasciato sfuggire qualcosa sottopongo questo mutamento epocale al vaglio della comunità! - εΔω 10:30, 7 apr 2007 (UTC)

Come ti ho già detto concordo. Ho provato ad ottenere lo stesso risultato lavorando sul template, ma alla fine è molto più semplice come tu proponi. Se siamo tutti d'accordo sto un attimo ad aggiornare lo script delle tendine. Ciao! -- iPorkscrivimi 11:32, 7 apr 2007 (UTC)
Anche secondo me farebbe diventare più immediato e intuitivo l'accesso alle informazioni sulla fonte.
Non vedo nessuna caratteristica peggiore rispetto all' Infotesto pagine collegate; per il passaggio da un template all'altro, confermo che è fattibile semplicemente con un bot. --Qualc1 12:45, 7 apr 2007 (UTC)
Per fortuna me lo avete detto adesso, stavo per stamparmi una T-shirt con la scritta {{Infotesto pagine collegate (con tutte le volte che l'ho inserito...;)) Per me va bene, anche se un po' mi dispiace, mi ero affezionato. Via con i bot! --Aubrey 12:56, 7 apr 2007 (UTC)

La transizione è terminata e stiamo per mandare in pensione il template {{infotesto pagine collegate}}. Un saluto a lui ed alla compagnia che ci ha fatto in questi mesi. ;o) -- iPorkscrivimi 20:27, 29 apr 2007 (UTC)

Ottimo! NOn è che finché hai il bot caldo potresti ripulire i libri protetti della Bibbia dal template:Infotesto protetto? Il processo sarebbe
cerca sostituisci con
{{Infotesto protetto
|NomePaginaOpera=Sacra Bibbia (riveduta Luzzi 1925)/*
}}
{{Discussione:Sacra Bibbia (riveduta Luzzi 1925)}}

Che ne dici, mandiamo in pensione un altro template? - εΔω 20:39, 29 apr 2007 (UTC)

Codice di Napoleone modifica

Ciao a tutti. Prima di imbarcarmi in un'impresa piuttosto lunga, vorrei chiedere il vostro parere.

Ho a disposizione un'edizione cartacea del Codice di Napoleone (ed. 1812 sul testo ufficiale del 1806, annotata con le citazioni delle leggi romane, pubblicata a Lucca), già vigente nel Regno d'Italia, che non mi risulta si trovi in rete (I francesi hanno ovviamente l'originale su Gallica). Mi piacerebbe metterlo a disposizione di tutti.

Sono però restio ad utilizzare le convenzioni del Progetto Diritto: mi sembrano poco adatte a un testo che è ormai di interesse storico, non "di servizio". Il risultato delle prove che ho fatto è piuttosto deludente, sia in termini di presentazione che di utilità pratica.

Inoltre, poiché ne esistono molte edizioni diverse (v. OPAC), vorrei salvaguardarne la specificità: le annotazioni sulle leggi romane, che a rigore non fanno parte del Codice, lo rendono senz'altro più interessante, così come il decreto di promulgazione, i nomi dei redattori, il concordato ecclesiastico del 1803, ecc. E anche la grafia antiquata (testimonj, de’ loro figlj, lascierà...) fa un po' a pugni con l'Arial :-).

Ho provato quindi ad organizzare una porzione di testo secondo le convenzioni del Progetto Letteratura nella mia Sandbox, e mi sembra che il risultato renda giustizia all'originale, praticamente senza oneri di formattazione. (A parte le dimensioni dei caratteri, ho dovuto forzare i titoli con dei <p> perché il rientro di prima riga interferisce con la centratura, ma questo si potrebbe risolvere con una modifica al css di sistema.)

Se non ci sono obiezioni pensavo di continuare così, separando ciascun "titolo" in sottopagine per questioni di lunghezza (l'intera opera è composta da 2281 articoli) e aggiungendone una per ciascun elemento accessorio. Con calma, ovviamente... --Lp 10:13, 9 apr 2007 (UTC)

Ottimo testo molto interessante. Io sarei per l'uso del template {{generale}} come abbiamo fatto per altri documenti di interesse storico. -- iPorkscrivimi 15:52, 9 apr 2007 (UTC)
Ho provato ad applicarlo, mi pare anche meglio visto che posso evitare di specificare gli autori :-). Due domande tecniche su questo: 1) ha più senso usare AA. VV. (che non vedo usato altrove) o è meglio non specificare nulla? 2) data di prima edizione: uso 1812 (data del volume) per tutte le sezioni piuttosto che la data di redazione originale di ciascun documento? --Lp 08:13, 10 apr 2007 (UTC)
Grande! Il tuo lavoro è un onore per il progetto: merita ogni attenzione.
  1. AA.VV. come "autore" è un problema maggiore del'Autore:Anonimo. In effetti nel reame letterario le opere a responsabilità multipla non ci sono ancora capitate (dovremo pensarci comunque). Come "spunto salvagente" direi di rendere facoltativ o anche il parametro "autore" nel template:Opera, ma non è la soluzione definitiva. Il template d'intestazione generico procrastina il problema.
  2. Data di pubblicazione prioritariamente, se poi questa differisce di molto (es. L'iliade di Omero e la traduzione del Monti) si mette quella più rilevante (caso per caso) ed entrambe nella categorizzazione. In sede di infotesto esiste un parametro "Note" per spiegare le operazioni. Infine rammento che la data compare solo nella "pagina indice", dopodiché se nel parametro "Sezione" del template di intestazione scrivi qualcosa... automaticamente il parametro "Data" viene nascosto, quindi la data sarà visibile in modifica, ma tanto non comparirà.
Grazie per i complimenti, ma teniamo presente che è un progetto di lungo periodo :-). Ho iniziato a mettere online alcune pagine già rilette, a partire da Codice di Napoleone il grande. Se ci sono cose da sistemare prima che prosegua un altro po', vediamole pure insieme. --Lp 00:16, 16 apr 2007 (UTC)

Wikifratelli, è ora di volare! :D modifica

Dopo tanto tempo, mi permetto di fare una capatina qui dai miei vecchi (non che lo siano fisicamente, tranne qualcuno :P) amici :). Ho una bellissima notizia da darvi, almeno dal mio punto di vista, ebbene finalmente il magico template del ragazzo prodigio è stato usato! Mi sono permesso di creare il template parafrasi su it.wb e guardate qua che bel risultato! Spero vi faccia piacere che i nostri progetti si possano aiutare vicendevolmente ;). Volevo anche ringraziare pietro per questa bellissima opportunità che ci ha dato e ovviamente tutti gli utenti di wikisource che hanno lavorato duro per rendere dipsonibili questi testi. Quindi non vi preoccupate se mi vedrete aggiungere modifiche con oggetto CommentItem, che aldilà del nome, non sto facendo nulla di male :P. Adios cari! Diablo 15:46, 10 apr 2007 (UTC)

Stupendo! Finalmente qualcuno ci sfrutta per quel che serviamo: FONTI a cui abbeverarsi. Finché il template CommentItem rimane invisibile a schermo e stampa siamo a posto. Questo mi dà il destro per sbrigarmi a chiudere le sperimentazioni sul mio Template:§ (ehm, intendevo template:V/Sandbox). - εΔω 17:38, 10 apr 2007 (UTC)
Ok, l'ho fatto. Non è finito, ma intanto c'è: il template:§ esiste. Cosa fa? Come da sandbox sopra linkata, crea dei segnalibri citabili: se un'opera (ad esempio il famoso codice di Napoleone, ma io ho in mente anche lo Zibaldone leopardiano) ha suddivisioni intermedie tropo minute per renderle pagine a sé, comunque queste suddivisioni possono essere linkatte come sottosezioni:
In corrispondenza dell'articolo numero, che so, 2048 basterà scrivere
{{§|2048}}
e quanto abbraccaito dalle doppie graffe potrà essere linkato come
 [[Titolo della pagina dove compare il numero#2048]] 
.
Intanto ho in mente un uso immediato per la Vita nova dove il povero iPork ci costringe ancora a citare i "versetti" come fosse un testo biblico. Purtroppo il mio ideale sarebbe se riuscissi a rendere questo link "invisibile", cioè se riuscissi ad evitare che il testo centro le doppie graffe diventi blu wikilink, in maniera da permettere l'uso indiscriminato di questo template come segnalibro, marcatore di indicizzazione o quant'altro senza che il testo ne sia graficamente affetto. Sarà un altro template... ma per me il tempo si fa breve: ad altri migliori di me la realizzazione del sogno. - εΔω 17:49, 10 apr 2007 (UTC)
Quello che chiedi magister credo sia fattibile con i fogli di stile, ma meglio aspettare il magister informatico per la conferma. Per il resto, buon lavoro a tutti, e cerchiamo di rafforzare un po' di più questa collaborazione! Diablo 18:16, 10 apr 2007 (UTC)
Ho sistemato il template. Il fatto che il link sia "invisibile", però, non mi pare una buona cosa: i link si dovrebbero vedere, altrimenti rischiano di essere confusi con il resto del testo, e l'utente non li può sfruttare. L'idea del collegamento tra i due progetti è ottima, adesso bisogna cercare del materiale collegabile e definire delle policy precise. --Pietrodn · blaterami 15:24, 11 apr 2007 (UTC)

un altro autore modifica

se qualcuno di voi ha interesse ad aggiungere i libri di emilio de marchi trapassato ben 106 anni fa!!se sapessi in che modo si trascrive tutto il testo potrei occuparmi di un paio dei suoi testi grazie --213.140.11.134 10:07, 11 apr 2007 (UTC)

Caro anonimo, noi abbiamo interesse ad aggiungere tutti i libri che possiamo, purtroppo però siamo in pochi e molto indaffarati. Puoi iniziare direttamente tu (prendendo i testi da LiberLiber, magari), dandoti una letta ad Aiuto:Aiuto, dove potrai trovare tutte le informazioni che ti servono. Se hai ancora bisogno, non esitare a contattarci. A presto Aubrey McFato online 12:05, 11 apr 2007 (UTC)
In effetti il Demetrio Pianelli sarebbe un bel colpo per noi. Non aver paura: prendi il testo in formato .txt da liberliber e comincia a elaborartelo in una tua pagina personale... ops! mi accorgo adesso che non sei registrato: che ne dici di entrare nella community? - εΔω 22:23, 15 apr 2007 (UTC)

scusate volevo dirvi che m ero già iscritto ma che nn ero connesso in quel momento in ogni caso la mia vera identità è --Bucciabuccia 16:34, 16 apr 2007 (UTC)

in ogni caso volevo chiedervi qualcosa a proposito del copyright infatti nonbasta fare copia-incolla di un testo da un sito e poi inserirlo? --Bucciabuccia 16:41, 16 apr 2007 (UTC)

scusate tanto ma, benchè abbia letto le pagine di aiuto, io non ho affatto capito come si faccia ad inserire un testo in wikisource!!! come m è stato consigliato sono andato su liber liber ed ho scaricato la versione txt del romanzo che ho appena finito di leggere e cioè Demetrio Pianelli ma poi non ho più saputo cosa farweAIUTO!!! contattatemi se volete nella pagina utente discussione --Bucciabuccia 16:58, 16 apr 2007 (UTC)

Il copia-incolla di per se non crea problemi di copyright: se l'opera è di un autore morto da più di 70 anni il testo "puro" è di pubblico dominio e quindi completamente copia-incollabile, l'unica cosa da evitare è la copiatura di tutto compreso note successive, formattazioni particolari...
Per qualsiasi altro problema puoi richiedere qui, oppure puoi fare un salto in chat. --Qualc1 20:02, 16 apr 2007 (UTC)

autrice modifica

scrivo copioni teatrali, posso inviarli o sono sul sito sbagliato?

99,9% il sito è quello sbagliato: leggendo qui, qui e in particolare questo punto deduco che se i testi che desideri inserire sono 'già editi e se accetti che una volta pubblicati possano essere riutilizzati da chiunque anche per fini commerciali secondo i termini della licenza d'uso GNU Free Documentation License se ne può parlare. La situazione da te prospettata è strana per questo sito, dove normalmente si pubblicano opere antiche di pubblico dominio o al limite tesi universitarie recenti ma donateci dai loro autori secondo la licenza d'uso sopra esposta. - εΔω 18:29, 17 apr 2007 (UTC)

Ho perfezionato la segnalazione del figlio di Vito Antonio Sirago nella pagina autore del padre inserendo la sezione collegamenti esterni. Diversi mesi orsono Frida ricevette dal figlio i testi che abbiamo attualmente pubblicati. Attraverso il link è possibile recuperare le altre opere per chi ha interesse di dedicarsi al lavoro sporco :o) -- iPorkscrivimi 11:06, 18 apr 2007 (UTC)

Progetto Matematica modifica

Cari Wikisourciani, poichè oramai le cose sembrano essere sicure, mi sbilancio: Ho proposto alla mia prof di Storia della Matematica di farmi da relatrice la tesi: il fatto è che io le ho espresso il desiderio di farla sul Progetto Matematica di Wikisource. Probabilmente la discussione gran parte della tesi verteranno sull'inserimento di un libro importante per la storia della matematica, ma le ho fatto capire chiaramente che a me piacerebbe molto definire la struttura del progetto con lei, magari le categorie, e una sorta di linea editoriale (cosa inserire di utile, e facile da formattare e importante). La cosa è ancora sui generis, ma confido che andrà a buon fine. Uploaderò anche tante immagini (e magari vediamo se metterle qui oppure su Commons), e, quindi, ci sarà tanto lavoro da fare. Sappiate però che tutto il vostro lavoro verrà sfruttato da me medesmo, (tanto è in GFDL!) perchè nella tesi finiranno anche contributi non miei ;) Comunuqe, volevo solo gioire con voi di questa notizia (in attesa di quella di Edo, più seria e importante). Sarà una cosa molto originale, potremmo anche fare scuola, un giorno... A presto, fra poco si incomincia! Aubrey McFato online 16:15, 20 apr 2007 (UTC)

Gran bella notizia! Bravo il nostro Aubrey! -- iPorkscrivimi 17:27, 20 apr 2007 (UTC)
Ottimo, questa sì che è una buona notizia! Hai tutta la mia collaborazione! :) Snark
Complimenti per l'iniziativa :) Ti confermo "ufficialmente" tutto il mio supporto! --Qualc1 19:37, 20 apr 2007 (UTC)
Grande! Questo è un affascinante intreccio tra realtà e comunità virtuale che farà scuola. Non posso dare che un abbraccio ad Andrea, per l'appoggio meglio lasciar stare. Io il progetto lo vedrei all'interno di una logica di "progetto:scienze" entro cui far stare più progetti come già spiegai in chat qualche tempo fa. La presenza di universitari e tecnici di buona esperienza mi fa star tranquillo. P.S. In occasione del grande evento (previsto dopodomani) spero di riuscire a lasciare da qualche parte almeno una noticina. Ciao! - εΔω 20:08, 20 apr 2007 (UTC)
Mi fa molto piacere vedervi così carichi. Spero soltanto che venga bene. Caro Edo, anch'io comunuqe vedrei il Progetto Matematica come sottoprogetto, per adesso però mi concentrerò su quello, poi magari, fatto 30, farem 31. L'unica cosa che un po' mi spaventa sono le categorie, anche perchè non è cos' facile confontarle con Pedia, soprattutto perchè anche là non sono molto chiari. Vedremo. Adesso come adesso siamo ad uno stato decisamente embrionale, io ho giusto parlato di una o due opere che vorremmo portare qui, con tuttii wikilink e fatte bene. Intanto inizio subito con le domande tecniche:
  • ho alcuni file TIFF che non riesco ad aprire (nè Photoshop, nè altri), come posso fare (cioè, che programminino mi può essere utile)?
  • qualcuno potrebbe scrivermi una lista di programmini OCR che fanno bene il loro lavoro, in modo da non dover ricopiare a manina i libri? (inoltre, è gradito ogni tipo di consiglio sui parametri da usare: risoluzione immagine, formato, colore,...)
Il discorso principale è proprio questo. Ci sarebbe un'opera enorme da poter inserire, io dovrei farne le foto (più che scannerizzarla) e trascriverla (con qualsiasi mezzo, a mano o col PC). E' ovvio che il discorso diventa fattibile se la posso fare con l'OCR, se devo andare a manina dovrò ripiegare su una più piccola (ma vi assicuro, faremmo una cosa unica al mondo: quest'opera non è mai stata digitalizzata, è un elenco ottocentesco di autori matematici dall'invenzione della stampa ad allora: è la Biblioteca Matematica del Riccardi). Se si riesce, avremo l'occasione di far toccare con mano le potenzialità di Wikisource a specialisti e accademici (perchè offriremmo un servizio che non hanno mai avuto). Inoltre, è un'opera perfetta per wiki: pensate quanti link ad autori ed opere potremmo mettere!
Comunque, scusa Edo se ho riportatosubito i discorsi sul lavoro, ma credo che, nei fatti, questo possa essere l'unico regalo che noi possiamo farti: so che gongolerai quando la sera, a pupo dormiente, verrai a fare un salto qui da noi. ;) A presto, e auguri alla mamma Aubrey McFato online 21:14, 20 apr 2007 (UTC)
  • L'unica cosa che mi viene in mente per riuscire ad aprire quei file è di provare a rinominarli in modo da cancellare l'estensione .tif e sperare che qualche programma li riconosca automaticamente come immagini in qualche altro formato. Oppure provare a forzare l'apertura specificando direttamente i vari formati. (Con gimp si possono fare entrambe le cose) A volte mi sono capitati dei file che si chiamavano ad esempio qualcosa.jpg e invece erano formattati come un file png. Se invece il file è "davvero" un tiff difettoso/danneggiato non saprei come fare...
  • Purtroppo non ho conoscienze su programmi OCR. Provo a girare la domanda sul canale di irc di commons e sul loro bar.
    Magari anche i nostri vicini ci possono consigliare qualcosa; avendo 23528 immagini, dovrebbero avere abbastanza esperienza in questo campo... --Qualc1 08:18, 22 apr 2007 (UTC)
Finalmente, dopo un po' di girovagare, ti posso rispondere qualcosa: dai un occhiata a questo, ci sono un po' di consigli di un utente francese che si occupa di di convertire con l' OCR. Il programma FineReader me lo hanno consigliato anche altri utenti in chat, e anche se si può usare gratuitamente solo 15 giorni (per ogni utente e ogni computer;), basta organizzarci e dovremmo avere tutto il tempo per OCR-izzare un infinità di pagine. Purtroppo non esiste nessun software open davvero utilizzabile...
Date un occhiata a cosa fanno i Francesi: penso che possano essere un buon esempio per noi
Un po' di pagine "a caso" di esempio fr:Œuvres_de_Fermat_-_Livre_I_-_Lieux_plans_et_solides (cliccate sul link in basso a sinistra: liens vers les pages) e fr:Page:Fermat - Livre 1-000140.jpg, fr:Wikisource:Livres disponibles en mode page (i testi disponibili in formato testo/immagine). Non so perchè adesso non si riescono a vedere le immagini, ieri funzionava...
Sei riuscito a visualizzare le immagini TIFF?
--Qualc1 08:02, 25 apr 2007 (UTC)

Edizioni diverse di una medesima opera? Una interessante soluzione. modifica

Ciao!

Per ora niente di nuovo. Mentre stavo gironzolando per la rete durante una pausetta dopo pranzo mi imbatto in questo: Cendrillon. Guardate la colonna a sinistra: un template permette elegantemente di selezionare più versioni di una medesima opera (in questo caso differenti traduzioni, ma nulla impedisce di mettervi anche diverse edizioni della medesima opera)! Si tratta di aggiungere un template, ma mi pare che ne valga proprio la pena. In questa maniera potremo utilizzare le pagine di disambiguazione solo per ciò per cui sono nate: le opere con il medesimo titolo. Un'applicazione ideale di questo template può riguardare

  • Più traduzioni di una medesima opera (che so, l'Eneide tradotta non solo dal Caro, ma anche da Vittorio Alfieri)
  • Più redazioni di una medesima opera del medesimo autore (le tre edizioni della Batracomiomachia).

Tra l'altro nulla impedisce che pagine di disambiguazione e template "versioni alternative" possano coesistere. Diciamo che il template permette una navigazione più rapida, le pagine di disambiguazione permettono di spendere più caratteri per spiegare perché occorre disambiguare. - εΔω 13:42, 22 apr 2007 (UTC)

Malnato Guglielmo Cancelli! Lo script funziona sotto Safari, Firefox, Opera, sia per Win che per Mac, ma su Internet Exploder non si vede nulla. Uffa!

Segnalazione software: Pathway modifica

Segnalo agli utenti Apple la nuova versione di Pathway, un browser per i progetti Wikimedia di cui ho curato la versione italiana. Il programma permette di navigare sulle pagine (e quindi anche sui testi di source) salvando le navigazioni e creando la rete dei collegamenti tra le pagine. Per la serie è più facile usarlo che spiegarlo :o) Se trovate errori nella traduzione o avete suggerimenti non esitate a scrivermi. -- iPorkscrivimi 16:26, 23 apr 2007 (UTC)

Provato: è trooooppo Apple! Tondeggioso, patinato, una specie di Pollicino (in effetti è di dimensioni microscopiche) con la sua traccia di briciole per ritrovare il sentiero. Simpaticissimo. - εΔω 20:48, 23 apr 2007 (UTC)

Pagine di servizio per facilitare la navigazione su Source modifica

Sto facendo alcune prove per migliorare la leggibilità del sito. A breve un resoconto per riflettere insieme. -- iPorkscrivimi 06:13, 25 apr 2007 (UTC)

Aggiornamento: Come potete vedere ho modificato il menu a sinistra. Prendendo come riferimento i cugini francesi ho cercato di aumentare la navigabilità tra i testi di Source. Finalmente ne abbiamo molti e ben fatti, quindi credo sia importante rendere la lettura delle opere più facile. Per questo dovremo affrontare a breve l'aggiornamento della pagina principale. Intanto vediamo le nuove modifiche:

Versione attuale:
navigazione

comunità

Ho suddiviso i collegamenti in base all'utente finale, in pratica la sezione navigazione è per i lettori del progetto, la sezione comunità è per chi vuole collaborare. Mi è sembrato utile creare delle pagine di servizio di partenza (Indice degli autori, Indice dei testi, Tavole cronologiche) che mi paiono più user-friendly delle categorie relative. Inoltre avendo delle pagine potremmo anche integrarle con testi ed altro (i francesi ad esempio hanno messo le immagini di due autori). La cosa interessante è che avendo nei mesi scorsi lavorato sulle categorie e sulle pagine di servizio, ora si tratta solo di renderle più visibili.

A voi le riflessioni e le modifiche per migliorare il sistema. -- iPorkscrivimi 18:11, 25 apr 2007 (UTC)

Di frettissima: eccellente lavoro. L'estetica delle pagine ha margini di miglioramento (vedi corrispondente in la.source). Vanno categorizzate. Ridotte ai minimi termini possono diventare dei comodi template di navigazione. Altro se quando mi riesce. - εΔω 05:28, 26 apr 2007 (UTC)

Riflessione sui colori delle pagine di servizio modifica

Da quando vedo la Source italiana, insieme alla Wikipedia, sono gli unici progetti che usano colori variegati e diversi per le diverse pagine di servizio (aiuto, rosa; wikisource: verdino; pagine di discussione: gialline). Ora, se l'idea ha la logica di fondo è di rendere chiare le differenze tra le pagine del namespace principale e le altre, il risultato è che abbiamo una serie di pagine allegramente colorate (ad esempio perchè le pagine di discussione hanno un colore indipendente dal namespace di riferimento?).

Guardando in giro si passa dalle soluzioni dei francesi (bianco per tutto) ai colori della wikipedia inglese dove usano il bianco per il namespace principale ed un azzurrino per tutte le altre e per le pagine delle discussioni (esempio). Quest'ultima combinazione crea una netta differenza tra le pagine contententi testi (le voci) ed ogni altra pagina di servizio.

Credo sia il caso di fare una riflessione e prendere una decisione pensando al respiro internazionale dei progetti wikimedia, ovvero cercando, se è utile, di distaccarci dalla visione italicocentrica adottata finora. -- iPorkscrivimi 18:34, 25 apr 2007 (UTC)

La prima reazione è di stupore: perché non mantenere la sincronia con gli altri progetti in lingua italiana? A me la questione dei colori sembra qualcosa di esteticamente indifferente... In seconda battuta ho pensato che la logica dei progetti tematici e delle loro differenziazioni cromatiche potrebbe implicare uno sfondo in grado di non confliggere con esse. Ma se nessuno finora si è lamentato di quanto fuori moda sia il verdino con l'arancio ecc. e tenendo presente che il namespace principale (che è quello che conta) è bianco, dirò la mia: c'è qualcuno a cui gli attuali colori stonano? Io al limite sincronizzerei le pagine di discussione con quelle dei namespace a cui fanno riferimento, ma nulla più. Se mi sto perdendo qualche elemento spero emerga nei prossimi interventi. - εΔω 18:11, 26 apr 2007 (UTC)
Concordo con la tua proposta. In questo modo daremo una logica ai colori e così le pagine di discussione avranno gli stessi colori dei namespace di riferimento. Cosa vuoi è la mia mente teutonica che richiede razionalità ^____^ -- iPorkscrivimi 18:57, 26 apr 2007 (UTC)

Lo sport preferito dai Wikitecari? modifica

Cari amici,

questo sarebbe un post da caffè letterario ma non mi interessa, lo estendo a tutti gli intelletualoidi, eruditi, appassionati, bibliofili, ipertestomani (interessante neologismo no?):

qual è lo sport più raffinatamente chic e discreto che il wikitecario può praticare dando al contempo sfoggio delle proprie competenze e facendo un gran piacere al progetto?

semplice: l'aggiunta di collegamenti ai nuovi autori all'interno dei testi. Un po' con lo strumento di ricerca, un po' con la pura e semplice lettura di pagine così per il gusto di leggere, si vede un "Muratori"? quanto ci si impiega a trasformrlo in [[Autore:Ludovico Antonio Muratori|Muratori]]? Un batter di ciglia. Dopo che avrò lasciato la competizione (ma almeno questo è un lusso che spero di potermi permettere anche in futuro, mah) lascio tale sottile piacere alla schiera dei lettori e degli amouseensi che ci si vogliano cimentare! Non sono così convinto che sulle altre source siano così raffinati (all'estero ho visto testi dotati di facili link a voci di Pedia, ma è uno sport da rozzi trogloditi che signorilmente aborro... tsk!). Uno snob saluto da εΔω 13:23, 26 apr 2007 (UTC)

Caro Edo, con una preveggenza che sfiora la telepatia, io oggi ho inserito questo (guardate la nota 8 dell'ultimo testo...), e giusto giusto mi domandavo se avessimo o no opere del buon Muratori, giusto per non avere il mio link (già inserito) rosso, Snark ha, come al solito, prontamente e stupendamente ovviato alla lacuna. Non so più cosa dire. Oramai ci precediamo anche nelle richieste ;) Aubrey McFato online 21:16, 26 apr 2007 (UTC)

--- Update: dato l'ultimo inserimento da parte del nostro utente più prolifico (per il quale a breve chiederemo non lo status di admin, ma il flag da bot), credo sarebbe giusto chiarire ai più (tra cui anche me), come fare i nostri wikilink. Nel senso che è abbastanza semplice linkare gli autori, ed anche le singole opere, ma è più difficile sapere quando e come farlo quando si tratta d citazioni. Non tutti sappiamo bene come si link al singolo versetto, ed inoltre con il nuovo tool di Pietrodn le cose si sono ancora più confuse. Chiederei umilmente delucidazioni, così se ne discute e magari si raggiunge una policy ;) Aubrey McFato online 15:09, 27 apr 2007 (UTC)

Ehmmm... Grazie Aubrey, ma non esagerare... Qui in questo sito c'è gente che lavora sicuramente più e meglio di me! Ne approfitto anch'io per chiedere una cosa: se in un testo un particolare autore viene nominato 31415 volte, cosa si deve fare secondo le policies? Si mette il wikilink 31415 volte? Oppure si mette la prima volta, e dopo si lascia stare? Grazie della delucidazione! Snark
ehm, me lo sono chiesto anch'io, e data l'arbitrarieà del caso non si può scrivere una politica univoca: propongo alcune esperienze tipiche con morale finale:
  1. Storia della letteratura italiana: ogni capitolo è lunghissimo e riporta decine di nomi: come regola generale mi ero proposto di linkarli solo la prima volta volta, ma alcuni autori vanno collegati più volte soprattutto se sono citati a grande distanza l'uno dall'altro. I link li ho messi se il testo invoglia il lettore a vedere altre opere dell'autore presenti qui.
  2. Prose della volgar lingua: Ho giocato d'anticipo: sapendo che l'opera sarebbe stata sminuzzata in decine di paginette, con il cerca e sostituisci ho creato in breve decine di link agli autori che nella trattazione erano cruciali (Dante, petrarca, Cino da Pistoia, Boccaccio, Cavalcanti, Compagni ecc.) prima del caricamento -sminuzzamento dell'opera: risultato: andando su una pagina a caso dell'opera se un autore è citato lo si può visitare; difetto collaterale è che in qualche caso uno stesso autore è linkato due o tre volte nell'arco di sei sette righe: non muore nessuno, ma chi ha tempo e voglia può "delinkare" a piacimento.
  3. Ultimo in ordine di tempo: una soddisfazione non indifferente scartabellare il carme dei Sepolcri e mettere un collegamento a quegli autori che il Foscolo suggerisce (a volte cripticamente): perché no? titilla la curiosità ed è istruttivo allo stesso tempo.

Morale: ancora una volta il buon senso, il metodo è imposto dall'oggetto: nelle opere letterarie il link suggerisce la digressione e l'associazione mentale, In lavori compilativi e scientifici dove il riscontro sia vitale non vedo problemi a costellare un'opera di link blu. A differenza di Pedia i link interni sono un lusso, non un'obbligo, da noi la navigazione avviene per categorie, indici intestazioni autori e tavole più che per link nei testi, così è a quelli che dobbiamo badare maggiormente. Ogniqualvolta vedo un'opera letteraria mi chiedo: non sarebbe bello poter passare a quel passo dell'opera XY dell'autore WZ che l'autore sottintende che io conosca? Una volta si faceva tutto a memoria, oggi abbiamo gli ipertesti. Ecco la morale. - εΔω 16:03, 27 apr 2007 (UTC)

Proposta estemporanea e forse un po' ambiziosa modifica

La butto lì: e se scrivessimo a Fahreneit (trasmissione radiofonica in onda tutti i giorni dalle 15 alle 18 su Radio3, I Libri e Idee) per mostrare il nostro angolo bibliofilo virtuale? Sono da sempre estremamente attenti anche alle più piccole realtà in cui si parla, discute, vive di libri e letteratura, sono quasi sicuri che non ci snobberebbero minimamente (l'unica è che forse sono troppo pieni di proposte e non avrebbero tempo). Qualcuno dei grandi si renderebbe eventualmente disponibile a parlare di noi? Dal poco che so si decide un giorno, un orario (pomeridiano), e poi ti chiamano loro, per una decina di minuti, o forse anche di più. Lo so, è una cosa che butto lì, ma credo sarebbe un bellissimo spazio per farci conoscere. Sappiatemi dire ;) Aubrey McFato online 15:15, 27 apr 2007 (UTC)

Alla grande. In effetti siamo un caso piuttosto strano nel wikipanorama, perché pur essendo quattro gatti a darsi da fare il risultato di questo anno e mezzo di lavoro è a dir poco impressionante. Temo che a Fahrenheit si aspettino una comunità oceanica come Pedia... ma in fondo chissenefrega? in effetti sarebbe eccezionale poter spiegare cosa differenzia noi dalle altre biblioteche - community online. L'unico paragone con noi può essere solo quello di Liberliber, tutti gli altri progetti o sono penosamente solipsistici e velleitari o sono delle community che non hanno in programma la pubblicazione di libri quanto piuttosto la recensione o lo scambio di libri. Sì secondo me l'unico confronto in ambito italiano è quello con liberliber - e qui ne approfitto per ringraziare tutti i collaboratori del progetto Manuzio senza i quali noi probabilmente non saremmo quello che siamo. In vista di un'eventuale intervista (per la quale deve prenotarsi il nostro iPork), sarebbe interessante effettuare un po' di braistorming su dove stiamo andando, che direzione sta prendendo il progetto.
L'idea è molto interessante e mi fa ricordare che è da un anno che Frieda mi chiede di preparare una cartella stampa di Source ^____^ Ci lavoro questo week end e ve la mostro appena pronta così ci ragioniamo insieme. Nella pratica si tratta di una serie di documenti ad uso stampa che contengono proprio il chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo (o dove ci mandano :o) ) -- iPorkscrivimi 19:56, 27 apr 2007 (UTC)
Anche secondo me è una buona idea cercare di farci conoscere dal "resto del mondo". Dopo tutto il lavoro fatto e con i risultati ottenuti (in senza relativo, ovvio che c'è e ci sarà sempre di tutto da fare) penso che sia arrivata l'ora di poterci pubblicizzare con orgoglio... --Qualc1 20:23, 28 apr 2007 (UTC)

un po' di buon senso, poffarbaco! modifica

Ho messo mano alla pagina Wikisource:Buon senso. Un po' ho messo per iscritto quello che ho raccolto in questi mesi, ma un po' desidero anche che tutti ci mettano mano, anche discutendone, non ritengo di aver scritto pagine di vangelo però nel nostro progetto quella pagina è veramente fondamentale: in quali casi il tanto invocato buon senso rende il suo servizio al progetto? - εΔω 16:33, 27 apr 2007 (UTC)

In quella pagina eviterei o comprimerei le ultime due frasi (quelle relative a chi non ha buon senso, e la definizione di perditempo):
  • penso che in una pagina così fondamentale e centrale (nel senso che ci si dovrebbe fare riferimento sia per qualsiasi comportamento, sia perché qualsiasi altra policy dovrebbe essere un specie di caso particolare del buon senso) ci dovrebbe essere solo quanto serve a rappresentare quale dovrebbe essere il comportamento ottimale e come ottenerlo; senza la sua negazione o cosa succede in questo caso.
  • Secondo, dal punto di vista di un nuovo utente o di un semplice lettore, potrebbe sentirsi "accusato" di non fare abbastanza per poter discutere o comunque immaginarsi barriere (inesistenti) tra "utenti storici" e nuovi arrivati.
Concordo pienamente su "Wikisource non è Wikipedia" e "L'esperienza conta", comunque penso che dovrebbe essere specificata anche la gratitudine/accoglienza in wiki-stile verso i nuovi e verso chi è solo "di passaggio"... --Qualc1 20:01, 30 apr 2007 (UTC)
P.S. Spero di aver reso l'idea... (non contrario al tuo punto di vista, solo cambierei la sfumatura)
Vai, modifica senza ritegno, ti prego! Io ho lanciato il sasso, ma quella pagina è di tutti e gli interventi di tutti sono fondamentali: la cronologia e la discussione rendono finalmente conto di tutto quello che accade (è anche questa una forma di buon senso), siamo tra utenti civili. A me l'idea degli utenti "perditempo" non dispiace, ma andate tranquilli nello smussare o anche nel cancellare se appaia troppo hard - e perché non dare anche un colpo alla botte aggiungendo qualche frase conciliante?
Però a scrivere quel che penso io sono convinto che a differenza di altri progetti l'expertise nel progetto non è da sottovalutare. Abbiamo esempi in ambo i casi: un Fabrizio Fiorita che pur espertissimo nei campi di lavoro in cui scriveva ha faticato ad ambientarsi finché non si è appropriato delle convenzioni del progetto; e una Snark che pur "giovane" in termini di iscrizione appare pienamente inserita nelle logiche del progetto al punto di non richiedere grandi prove di fiducia da parte di altri utenti. Poi mi piacerebbe sentire il parere di un "Giamburrasca della prima ora che potrebbe dire la sua esperienza al riguardo. - εΔω 07:59, 1 mag 2007 (UTC)
Il Giamburrasca ha detto la sua :o) Ho rimosso la parte sui perditempo integrandone i contenuti nel testo. Credo che tutti concordiamo sui contenuti, si tratta solo di trovare la forma più corretta per esprimerli chiaramente. A voi ora la palla. -- iPorkscrivimi 16:29, 1 mag 2007 (UTC)

Aggiornamento delle Tendine di iPork modifica

Ho aggiunto una funzione utilizzata dai francesi per modificare il livello del SAL con estrema facilità. In pratica, sotto le caselle di modifica dei testi compare un menu per aggiornare il livello del SAL:

 
Il nuovo menu che compare sotto la finestra di modifica dei testi

A differenza del sistema tradizionale (il comando presente nelle tendine) il testo viene aggiornato automaticamente. Il sistema non è ancora perfetto ma è funzionante.

Non ho attivato la fuzione per tutti, preferendo che prima sia testata da chi usa lo scritp Tendine. Attendo feedback. -- iPorkscrivimi 08:15, 28 apr 2007 (UTC)

Ho installato i tuoi nuovi script (prima mi mancava qualche "pezzo"): sono davvero comodi e utili! Grazie mille :) --Qualc1 19:59, 28 apr 2007 (UTC)

Consorzi volontari modifica

Ciao sono lucila ho 24 anni e scrivo da genova, studio medicina e di leggi codici e articoli ammetto di sapere poco, per questo vi chiedo aiuto, il mio problema è questo: 1 gruppo di persone hanno deciso di costituire 1 consorzio volontario per la manutenzione di 1 strada. In questo consorzio dovrebbe far parte il comune e tutti coloro che hanno 1 terreno o 1 abitazione in quella via. Vorrei sapere se si è davvero obbligati ad aderire...visto che la nascita di questo consorzio non vede tra i suoi motivi nè opere di bonifica, nè altri lavori assolutamente necessari. POi se il consorzio è volontario come mai viene fuori che è obbligatorio prendervi parte?

La strada in questione è classificata come privata ad uso pubblico.

Grazie, rispondetemi o per lo meno ditemio su che sito posso trovare altre informazioni

-la mia email è 2592503pressostudenti.unige.it- rispondetemi quì

Mi spiace, ma qui non credo che alcuno abbia le competenze per rispondere alla tua domanda con i pochi dati a disposizione che poni. Se proprio proprio qualche pensi che anima pia provi a risponderti lo farebbe se tu rivolgessi la tua domanda presso l'Oracolo di Wikipedia, ma le risposte che otterresti possono essere sia serie che facete. A te correre il rischio o provare a domandare altrove. - εΔω 14:30, 30 apr 2007 (UTC)