Trattato completo di agricoltura - Volume I/Selvicoltura/1

Delle varie specie di boschi

../ ../2 IncludiIntestazione 11 gennaio 2015 75% Da definire

Selvicoltura Selvicoltura - 2
[p. 323 modifica]

delle varie specie di boschi.

§ 330. Il bosco, selva, foresta, non è altro che uno spazio piuttosto esteso di terreno, sul quale crescano delle piante più o meno alte e più o meno fitte. Il bosco naturale è quello che cresce spontaneamente col lungo andar del tempo, od anche per sementi trasportatevi dai venti o dalle acque. Ordinariamente questi boschi sono irregolari e composti di moltissime varietà di piante. Bosco artificiale è quello formato per opera dell’uomo, nelle località meno produttive, paludose, sabbiose o troppo alpestri, inette a soggiacere ad una diversa coltivazione. Questi boschi mantengono, quando il suolo lo permetta, una certa regolarità nella disposizione delle piante, e ben di rado sono composti di più di due o tre qualità ai alberi.

nomenclatura forestale.

§ 331. Come tutte le scienze e tutte le arti hanno la loro nomenclatura, ossia usano parole ed espressioni convenzionali cui si attribuisce un dato significato, così anche l’economia forestale ha la propria; ed io ve la espongo, perchè importa conoscerla per esser breve e per intenderci non soltanto fra noi, ma anche cogli altri. Epperò, siccome la parte boschiva della valle del Po è situata nelle regioni montuose, ossia sugli Appennini e specialmente sulle Alpi che confinano colla Francia e colla Germania, così io al nome italiano, unirò, ove occorra, il nome scientifico latino, tedesco e francese.

Essenza significa una data qualità di pianta; per cui quando si dice che un bosco è composto di una o più essenze, vuoisi dire che è composto di una o più qualità di piante.

Matricini, piante semifere, sono quelle piante che portando il loro seme a maturanza, servono come di semenzajo naturale per ripopolare il bosco.

Pianta frondifera, od a foglie decidue è quella che ha foglie piuttosto larghe e che cadono ogni anno: tali sarebbero il pioppo, la quercia, il platano, il tiglio, il faggio, ecc.

Pianta resinosa, sempre verde, a foglie aciculari, quella che