Wikisource:Bar/Archivio/2021.01

Archivio delle discussioni del mese di gennaio dell'anno 2021

Categoria: Archivio Bar 2021 Bar   Archivio    gennaio 2021 


Auspicio 2021 modifica

Mi auguro che questo 2021 sia l'anno in cui si dirada la nebbia di wikidata su opere/edizioni. Continuo a pensare a come evitare ridondanza e quindi incoerenza... mi continuano ad affascinare le possibilità della proprietà "Pubblicato in", d:Property:P1433. No abbiamno già parlato, Wikisource:Bar/Archivio/2020.08#13, ma penso che dovremmo pensarci ancora. Lo schema elementi/proprietà dovrebbe essere generale, e in particolare coprire ogni tipo di opera/frammento di opera, e ogni tipo di edizione, con particolare attenzione alle raccolte (edizioni di collezioni di opere) e alle antologie (edizioni di frammenti di opere).

Nel frattempo, continuando con la collana Scrittori d'Italia, molti volumi della quale sono collezioni di opere, cerco di applicare più possibile il principio "una pagina ns0 principale per ogni opera, una pagina raccolta per l'intero volume"; le note critico-filologiche restano transcluse nella raccolta, e questo permette di avere pagine ns0 più semplici da portare a SAL 100% (esempio di questi giorni: Ricordi (Guicciardini). --Alex brollo (disc.) 12:07, 1 gen 2021 (CET)[rispondi]

Segnalo che in base al sondaggio dei desiderata 2021 della comunità, la richiesta più votata per Wikisource è l’integrazione di Wikidata in Wikisource (questa è la comunicazione su meta). --Paperoastro (disc.) 16:23, 1 gen 2021 (CET)[rispondi]
Sono abbastanza appassionato di database, ma ancora non riesco a chiarirmi le idee su una struttura dati coerente (ossia: che copra tutte le possibile evenienze e che sia indenne da ridondanza/incoerenza) per la tripletta autore/opera/edizione. Mio limite o problema aperto? --Alex brollo (disc.) 12:40, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]
Secondo me, @Alex brollo, il problema è aperto e si scontra fra quello che vorremmo noi, lo strumento che abbiamo a disposizione (Wikidata) e la realtà con i suoi casi particolari. Penso che l'unica cosa è ragionare su una struttura che vale per la maggior parte dei casi e affrontare i casi particolari di volta in volta, altrimenti non se ne uscirà fuori. A riguardo vorrei sperimentare l'organizzazione che hai proposto per questo progetto su due testi:   Manuali Hoepli - Astronomia    di Joseph Norman Lockyer (1878), traduzione dall'inglese di Giovanni Virginio Schiaparelli (XIX secolo), prima edizione, di cui non abbiamo il testo a fronte;      Astronomia    di Joseph Norman Lockyer (1904), traduzione dall'inglese di Giovanni Celoria (1904), quinta edizione, portabile a SAL100%. I problemi sono 2: 1) manteniamo la prima edizione, considerando che non c'è il testo a fronte? 2) si potrebbe provare ad agganciare il tutto su Wikidata, considerando che in Wikisource è presente almeno un'altra edizione nel progetto in lingua russa. --Paperoastro (disc.) 15:04, 29 gen 2021 (CET)[rispondi]
@Paperoastro Non ce la faccio a ragionare su una struttura che vale per la maggior parte dei casi e affrontare i casi particolari di volta in volta.... la mia mentalità relazionale si ribella, vorrei iniziz<re solo dopo che la struttura dati ha avuto un'analisi approfondita, e la soluzione proposta copre tutti i casi noti (e anche alcuni casi non noti, ma possibili). Alex brollo (disc.) 15:38, 29 gen 2021 (CET)[rispondi]

autori italiani liberi da oggi modifica

A parte Pavese, ci sono anche Rafael Sabatini (che ha scritto Scaramouche) e Francesco Jovine. Si pensa di fare qualcosa? --.mau. (disc.) 17:29, 1 gen 2021 (CET)[rispondi]

Nel frattempo ho creato Autore:Francesco Jovine. Di Pavese dovrebbe esserci sicuramente qualcosa sia su IA che su GB. Di Sabatini ho trovato solo la versione inglese, ma ho cercato velocemente quindi potrebbe esserci qualcosa anche in italiano. Di Jovine invece si trovano molte opere su GB ma non sono ancora visibili per intero, ma basterebbe fare una richiesta per avere tutto il libro a disposizione. --Mrcesare (disc.) 17:47, 1 gen 2021 (CET)[rispondi]
Colgo l'occasione per segnalare questo. --Mrcesare (disc.) 17:49, 1 gen 2021 (CET)[rispondi]
C'è anche Trilussa tra gli autori in PD--Bramfab (disc.) 22:21, 1 gen 2021 (CET)[rispondi]
Dato che è qualche anno che non frequento più, mi chiedevo se ancora la policy è quella di stare attenti alla legislazione italiana E USA o se invece basta quella italiana. Aubrey (disc.) 21:54, 2 gen 2021 (CET)[rispondi]
@Aubrey Fosse facile, districarsi nelle questioni di copyright.... la mia personale "strategia del coniglio": carico su Commons solo testi che rispondono ai due requisiti (autore fuori copyright italiano, ossia morto da più di 70 anni, E stampa precedente il 1923); per i testi caricati da altri su Commons, se non ci sono violazioni pacchiane (tipo autore vivente senza documentata procedura di rilascio in CC BY SA), lascio la responsabilità a chi ha caricato e ci lavoro tranquillamente :-) --Alex brollo (disc.) 11:27, 3 gen 2021 (CET)[rispondi]
Da quanto riferitomi dagli avvocati USA a Città del Messico cinque anni fa le legislazioni vanno tenute presenti entrambe ma su commons tengono presente principalmente la legislazione americana, mentre sui testi di Wikisource i copyright claim vengono quasi sempre dai paesi di pubblicazione, dunque per essi occorre cautelarsi prioritariamente rispetto alla legislazione italiana. Come ha scritto Alex se su commons non hanno problemi siamo a posto. Finora abbiamo trovato delle scappatoie nelle edizioni critiche moderne di testi antichi il cui copyright dura vent'anni, ma sulla narrativa moderna sarei cauto. - εΔω’’’’’’’’’ 16:17, 3 gen 2021 (CET)[rispondi]
Come immaginavo... quindi niente Pavese :( Aubrey (disc.) 17:47, 3 gen 2021 (CET)[rispondi]
why niente pavese? lol son sei mesi che su google books non faccio altro che pd claim per i suoi testi, alcuni sono degli anni 40 e cmq tutti precedenti agli anni 70 (il più recente, le "lettere" del 1966). avoglia i 20 anni per l'edizione... non siamo apposto? elenco su IA --divudi (disc.) 17:56, 3 gen 2021 (CET)[rispondi]
Per quello che dicevo prima... se deve essere una pubblicazione prima del 1923 non abbiamo niente di Pavese. Aubrey (disc.) 09:38, 5 gen 2021 (CET)[rispondi]
Per Trilussa potremmo caricare i testi in romanesco su oldwikisource [1] [2]--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 10:52, 6 gen 2021 (CET)[rispondi]
  •   no, fintanto che non ci sono sostanziali progetti di creazione di una wikisource in romanesco (o altre "cose" che nopn so se chiamare dialetti o lingue) propongo di caricare qui su itwikisource. In generale: non sono affatto convinto dellì'utilità della "polverizzazione" per lingua/dialetto; ma so che è una posizione minoritaria e quindi non insisto. --Alex brollo (disc.) 19:23, 7 gen 2021 (CET)[rispondi]
In realtà il 1923 adesso è diventato pre-1926 (w:en:Public_domain_in_the_United_States), non so se cambia qualcosa Cruccone (disc.) 12:34, 6 gen 2021 (CET)[rispondi]
-sad noises- --divudi (disc.) 14:08, 6 gen 2021 (CET)[rispondi]
Come passa il tempo! :-) Alex brollo (disc.) 19:24, 7 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • @Alex brollo, Mizardellorsa Secondo me di una wikisorcia-romanesca possiamo fare a meno. Piuttosto: visto la ma tradizione familiare, ho diversi testi di autori dialettali romani tra cui Trilussa. Carico i file o mi viene cancellato, macchiando così la mia immagine (che troppo limpida comunque non è) ? --Carlo M. (disc.) 09:02, 8 gen 2021 (CET)[rispondi]

Però c'è una cosa che non mi torna su Pavese e Commons. Il copyright USA pre-adesione alla convenzione di Berna era per opere pubblicate negli USA, quindi per eventuali traduzioni inglesi di Pavese. Non credo che possano fare storie per le opere pubblicate altrove (e in PD dove sono state pubblicate). --.mau. (disc.) 11:13, 8 gen 2021 (CET)[rispondi]

Ferma restando la mia profondissima antipatia per le questioni legali, segnalo un dato di fatto: moltissimi testi della collana Wikisource:Scrittori d'Italia, che rispettano ampiamente il limite 70+1 dalla morte dell'autore, sono stampati dopo il 1923-1926; eppure Commons non ha battuto ciglio per il loro caricamento. Non è una prova, ma un discreto indizio. --Alex brollo (disc.) 11:24, 8 gen 2021 (CET)[rispondi]
anche io avevo visto molteplici libri post1926 in pd qui e su commons (quelli della BEIC, Deledda, Salgari), non volevo insistere perchè capisco la cautela legale dopo il caso Gutenberg... ci sono utenti admin/esperti ammerigani su commons a cui si può chiedere? --divudi (disc.) 11:47, 8 gen 2021 (CET)[rispondi]
ecco li ho contati, ci sono 275 file categorizzati come "Libri pubblicati nel" dal 1927 al 1969. (Ce ne sono anche dopo ma immagino i più moderni siano autori che hanno liberato i testi o che pubblicano in CC-BY) --divudi (disc.) 11:51, 8 gen 2021 (CET)[rispondi]
Qui non ci sono i problemi di Gutenberg. Per la legge italiana le opere di Pavese sono in PD (al limite c'è il problema delle edizioni critiche, ma lì il copyright è solo di 20 anni). Quello che può succedere è che un admin fascio di Commons cancelli il file. --.mau. (disc.) 11:56, 8 gen 2021 (CET)[rispondi]
come "prova" ho caricato il volume 1 dei romanzi di pavese (Einaudi, 1961) su commons ma non lo importo qui fino a che non va avanti la discussione, che dite? --divudi (disc.) 10:13, 9 gen 2021 (CET)[rispondi]
@Divudi85 Tutto tranquillo su Commons, nessun lamento.... per me, visto che sono passate alcune settimane, prosegui. Alex brollo (disc.) 08:29, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]
ho collegato la pagina creator, creato le categorie books by cesare pavese e aggiunto alle category books published by giulio einaudi editore e published in torino, creato gli item su wikidata per l'edizione e collegato i relativi work contenuti... insomma per dire, non è nascosto... --divudi (disc.) 18:31, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]

mancato salvataggio modifica

Buon anno a tutte/tutti. In questi ultimi giorni mi è accaduto 3 o 4 volte di scoprire che la pagina che avevo salvato in realtà non lo era stata. Usando eis sistemavo la pagina salvando diverse volte con Salva, poi passavo alla pagina successiva. Tornando indietro per sistemare le intestazioni mi sono accorta che alcune pagine non erano state in realtà salvate. Lavoravo con il browser Falcon di Linux su questo testo pieno di immagini. Ritenete sia un problema mio è c'è un difetto nel sisteam eis. Grazie  ? --Susanna Giaccai (disc.) 11:44, 2 gen 2021 (CET)[rispondi]

Di regola il salvataggio è rapidissimo (è per questo che non ne saprei fare a meno...). Alle volte il salvataggio ritarda qualche secondo. Raramente di più. Il salvataggio è certamente effettuato quando lampeggia una piccola icona "Ok" a destra della barra di navigazione di eis, questa:   Tocca acquisire l'abitudine di controllare.... eis è potente ma delicato. --Alex brollo (disc.) 10:21, 3 gen 2021 (CET)[rispondi]
Il ping! Uffa, mi capita di dimenticarlo... anche il ping è potente ma delicato :-) @Giaccai Alex brollo (disc.) 11:20, 3 gen 2021 (CET)[rispondi]
Grazie @Alex brollo ora me ne sono accorta e sto attenta. Devo dire che Eis è comodissimo; un po' meno il menù con i comandi PostOCR, Unisci righe ecc. che mi compare sempre a destra e che devo spostare a sinistra; c'è modo di annullarlo e lasciare i comandi nella narra laterale sinistra? Ciao Susanna Giaccai (disc.) 15:30, 3 gen 2021 (CET)[rispondi]
@Giaccai Mi mandi uno screenshot? Tieni conto che io la barra Strumenti per la rilettura non la uso quasi mai; ma per farne a meno bisogna lavorare sul proprio PersonalButtons.js. Il problema barra destra-sinistra lo vedi solo sotto eis o anche prima di attivarlo? --Alex brollo (disc.) 18:56, 3 gen 2021 (CET)[rispondi]
il box compare quando sono andata in modifica e (prima di andare in eis) clicco sul comando OCR Ctrl+7. esempio --Susanna Giaccai (disc.) 19:54, 3 gen 2021 (CET)[rispondi]
Temo che sia una interferenza fra gadgets.... a me, Ctrl+7 non produce niente. :-( --Alex brollo (disc.) 17:00, 5 gen 2021 (CET)-[rispondi]

Anno nuovo Nuovo centenario ... paradisiaco modifica

Siamo entrati nel 2021, ci lasciamo alle spalle un anno dannato ed siamo nell'anno del centenario dantesco. Vogliamo cogliere l'occasione per celebrare degnamente questo anniversario?

 
Anniversario non paludato, soprattutto

Per quanto siamo ricchi in voci sul poeta, credo che per Wikipedia, Commons, Wikisource, Wikivoyage, Wikibooks, ci sia ancora molta che si possa fare. In Wikisource certamente altri testi a riguardo possono essere inseriti e non tutti i testi qui presenti sono SAL 100%.

Per cui, riusciamo a far qualcosa a riguardo ed unirci così alle varie celebrazioni a scala nazionale sul poeta?

Incidentalmente sarebbe anche un bel connubio col nostro ventennale.--Bramfab (disc.) 15:29, 2 gen 2021 (CET)[rispondi]

Quando si parla di Dante mi trovo sempre bendisposto. In effetti il materiale già caricato non ci manca e Abbiamo già pronto il Progetto Dante Alighieri per formalizzare e organizzare ciò che abbiamo, ciò che manca ed elaborare una iniziativa a lungo termine. Non resta che riprendere dove avevamo lasciato e dare visibilità al tutto con messaggi interprogetto!
Possiamo cercare, caricare e rileggere opere intorno a Dante, in particolare durante il periodo romantico-risorgimentale Dante è stato ampiamente riscoperto.
Infine le prossime riletture (o una iniziativa annuale apposita) possono riguardare le molte opere relative a Dante che abbiamo. - εΔω 08:43, 3 gen 2021 (CET)[rispondi]
Il mio possibile contributo: dare una mano nel caricamento, su richiesta, compresa eventuale "preformattazione" (se gradita), e rovistare in Wikisource:Scrittori d'Italia per vedere se c'è qualcosa in sospeso: trovo tre cose, una delle quali nuova:      Del veltro allegorico di Dante e altri saggi storici    di Carlo Troya , ancora pressochè "vergine". Potrei lavorarci fra un paio di giorni. Alex brollo (disc.) 11:37, 3 gen 2021 (CET)[rispondi]
HO capito... il mio contributo, appena sarò più operativo, è quello di rilanciare il progetto con pagine tematiche e liste di testi presenti e desiderata. A voler essere audaci propongo di mettere per tutto l'anno un link in pagina principale, ma prima bisognerà togliere polvere e ragnatele dalle pagina di progetto. - εΔω 16:25, 3 gen 2021 (CET)[rispondi]
Premetto che il dibattito dovrà spostarsi alla pagina di discussione del progettto, ma anticipo qui alcuni punti di lavoro che sto raccogliendo e su cui chiedo uno sforzo collaborativo: appena possibile preparerò delle pagine tematiche in cui avere il polso della situazione su
A partire dalla lista delle opere di Dante (poche ma tutte importanti) in pagina autore
  1. un censimento di indici/testi trascritti, trascritti a metà e non trascritti con priorità di emersione dal nulla
  2. un Portale:Dante Alighieri che metta in luce quanto di meglio possiamo proporre
  3. un censimento delle opere su e intorno a Dante da raccogliere per proporli in uno spazio apposito in pagina principale (un po' come avevamo fatto durante il 150º dell'unità d'Italia).
  4. varie ed eventuali finalizzate a un collegamento tra progetti
Qualcosa è opportuno che parta presto: a vostro parere cosa possiamo spingere prioritariamente? - εΔω 11:10, 4 gen 2021 (CET)[rispondi]
Portato a "SAL 25% plus" Del veltro allegorico di Dante di Carlo Troya. Ho sottomano da Scrittori d'Italia questi due testi, : Indice:Alighieri, Dante – La Divina Commedia, 1933 – BEIC 1730903.djvu e Indice:Guerri, Domenico – Il commento del Boccaccio a Dante, 1926 – BEIC 1842495.djvu. Precarico? Per inciso, a questo punto dovrei scovare un modo per illustrare - testo per testo - lo stato dell'arte dei volumi di Wikisource:Scrittori d'Italia che ho toccato; il semplice SAL non è sufficiente.
Delle tue proposte, mi interessa particolarmente la prima ("censimento di indici"). Alex brollo (disc.) 09:31, 5 gen 2021 (CET)[rispondi]
Penso anche io che la prima cosa da fare è censire quanto abbiamo (punto 1) e successivamente organizzare le informazioni: serve un Portale, o potrebbe essere sufficiente la pagina Autore di Dante? --Paperoastro (disc.) 11:20, 5 gen 2021 (CET)[rispondi]
Riguardo al portale e a un progetto ad hoc, ho trovato che ne esiste un abbozzo adattabile per entrambi, non aggiornato dal 2018, nella sandbox dell'Utente:Xavier121. Se Xavier non si scoccia si potrebbe riprenderlo e finalizzarlo, eventualmente sdoppiandolo come portale e come progetto.--Bramfab (disc.) 15:42, 5 gen 2021 (CET)[rispondi]
Se ci fosse qualcosa già pronto per essere riletto, si potrebbe mettere già come rilettura del mese oppure è meglio non "bruciarlo" subito? Altre opzioni sono una doppia rilettura del mese (la classica affiancata da una dantesca) o un evento con premi (simbolici, non in denaro) ai migliori rilettori.--Mrcesare (disc.) 20:28, 6 gen 2021 (CET)[rispondi]

Tra le trascrizioni di un qualche wikisourciano interesse segnalo la prima edizione a stampa della Commedia (in cui ancora non era Divina): con un po' di paletti (convenzioni di trascrizione e una veloce discussione sulla punteggiatura) si potrebbe offrire una buone versione critica; una lettura alternativa, storica: quella che il Magnifico recitava ai suoi ospiti, per capirci. Xavier121 01:05, 7 gen 2021 (CET)[rispondi]

Segnalo lavori in corso su      Memorie per servire alla vita di Dante Alighieri    di Giuseppe Bencivenni Pelli (1759). Servono lavori di restauro per un "Match & split" vecchio di alcuni anni, anomalo e pieno di buchi; recitato il Mea culpa al mio confessore sto eseguendo la penitenza. Alex brollo (disc.) 10:09, 9 gen 2021 (CET)[rispondi]

Un atto d’amore - Manifesto Open Access per la libertà, l’integrità e la creatività nelle scienze umane e nelle scienze sociali interpretative modifica

https://ojs.unica.it/index.php/anuac/article/view/4514/4654

a questo indirizzo il pdf che l'ANUAC* ha pubblicato sul suo sito.

Visto l'argomento trattato vale secondo voi la pena di metterlo su wikisource ?

Avete particolari consigli su come affrontare al meglio i passaggi per farlo ?


[* Rivista della Società Italiana di Antropologia Culturale]


Accolturato (disc.) 13:59, 5 gen 2021 (CET)[rispondi]

@Accolturato Il pdf ha al suo interno il codice CC BY, quindi dovremmo essere a posto per le licenze; la struttura è semplice, il testo dovrebbe venire estratto bene già dal software mediawiki, altrimenti è facilmente estraibile dal pdf con pdftohtml (si recuperano anche link e le poche immagini). Io lo caricherei su Commons come sta, e poi farei qualche test dopo creata una pagina Indice di prova. On paio di altri pareri li gradirei .... Alex brollo (disc.) 17:22, 5 gen 2021 (CET)[rispondi]
@Alex brollo Grazie mille, se altri pareri li gradisci pure tu, figurati io... Accolturato (disc.) 17:34, 7 gen 2021 (CET)[rispondi]
@Accolturato Eheheh, sono nella concavità dell'effetto Dunning-Kruger. Piuttosto, hai mai usato pdftohtml (uno degli script di xPDF)? I pdf sono tutti diversi, a seconda di come sono ottenuti; questo qui è molto interessante, viene esportato in una struttura di codice "furba", che rispetta la suddivisione in linee del testo e che potrebbe essere suggestiva di una soluzione per un terribile problema wikisourciano: le "prose con righe numerate". Se non sei personalmente appassionato di problemi di codice, magari il messaggio servirà a qualcun altro che ci si appassiona. Alex brollo (disc.) 17:54, 7 gen 2021 (CET)[rispondi]
@Alex brollo no non conosco l'argomento... poi come avrai notato sono molto discontinuo ma sono nell'ottica che su wikisource tutto serva, magari non a me e non subito... Il software lo provo. Grazie per ora! Accolturato (disc.) 08:38, 15 gen 2021 (CET)[rispondi]
@Alex brollo ho scaricato Xpdf ma pare che su windows non giri... peccato, la pagina dice che devi avere xwindow, ho provato a scaricarlo ugualmente ma i file exe (tra cui pdftohtml) non partono, anzi aprono una finestra "dos" alla velocità della luce che subito si richiude e di fatto non succede nulla. peccato Accolturato (disc.) 13:54, 15 gen 2021 (CET)[rispondi]
@Accolturato Spetta... Prima di tutto: hai scaricato da https://www.xpdfreader.com/download.html il file https://dl.xpdfreader.com/xpdf-tools-win-4.02.zip? Ho appena provato sotto windows, estratto tutto, e i file exe (in due versioni per 32 e 64 bytes) funzionano. Naturalmente sono file "command line", vanno usati attraverso la console cmd.exe di windows. Alex brollo (disc.) 20:29, 15 gen 2021 (CET)[rispondi]
@Alex brollo oh mamma... estratto... ricordi di quand'ero bambino con la command line, ma ce l'ho fatta. Se nessuno da altre indicazioni allora procederei a caricare come dicevi. Accolturato (disc.) 10:02, 19 gen 2021 (CET)[rispondi]

Per filologi modifica

Un simpatico esempio di ipercorrettismo del serg. Pierantoni Filippo: Documento 11.

--Carlo M. (disc.) 16:05, 6 gen 2021 (CET)[rispondi]

Glieri ? Chissà se era romano.

Accolturato (disc.) 08:41, 15 gen 2021 (CET)[rispondi]

Per gli appassionati di codice modifica

Mi pare di aver scovato un'alternativa a {{Nota separata}}, quest'ultima al tempo stesso geniale e fastidiosa. L'ho applicata per risolvere un ostico problema in questa pagina (categorizzata in Categoria:Pagine con annotazioni complesse e brevemente documentata qua). Che ve ne pare? --Alex brollo (disc.) 11:32, 8 gen 2021 (CET)[rispondi]

errori nelle note? modifica

Ho riletto Pagina:La Sacra Bibbia (Diodati 1885).djvu/15‎, e per non sapere né leggere né scrivere ho copiato il formato delle note a piè di pagina (cioè nel formato {{BibLink|1 Cron|1|5}}) dalla pagina precedente. Però la pagina appare ora nella categoria Pagine con errori nelle note‎. Avete idea di che sia successo? --.mau. (disc.) 11:47, 8 gen 2021 (CET)[rispondi]

Non avevi chiuso un ref... A parte quello, non mi ricordo se il template {{colonne}} indentasse sempre la prima riga in nsPagina. Poi si potrebbe modificare il memoregex, al momento per correggere i "gia" mette l'accento alle parole che finiscono in "gia" ed è un disastro... --Cruccone (disc.) 15:46, 8 gen 2021 (CET)[rispondi]
memoRegex è potente ma delicato. Per sostituire bene "gia" in "già" (com'era sostituiva tutti i "gia", all'inizio, alla fine e anche a metà della parola....) bisogna che siano identificati solo i "gia" preceduti da uno spazio o da un acapo, e seguiti da uno spazio oppure da un segno di interpunzione oppure da un acapo. Per ora ho modificato in modo che siano riconosciuti solo i gia preceduti e seguiti da uno spazio; la regex che fa le cose per bene (e sono certo che non "becca" tutto) è qualcosa come ([ \n])gia([ ,;.:!?\n]), e il sostituisci una cosa come $1già$2, ma solo se le impostate in Trova e Sostituisci.... non azzardatevi a modificare a mano le regex dove sono memorizzate, è ancora più complicato. Meglio cancellare del tutto quelle che non funzionano e rifarle in Trova e Sostituisci. Oppure... lasciar perdere :-( --Alex brollo (disc.) 00:29, 9 gen 2021 (CET)[rispondi]
PS: il codice Regex l'ho scritto come mi sembrava corretto, ma mica mi fiderei.... prima di salvarlo, lo proverei e terrei comu nque gli occhi bene aperti per vedere cosa combina. Non fidarevi :-) Ricordo un sito magnifico per "provare le regex", che uso spesso: regex101.com. --Alex brollo (disc.) 08:22, 9 gen 2021 (CET)[rispondi]
Te pareva, c'era un errore nella regex.... corretto. :-( --Alex brollo (disc.) 07:37, 10 gen 2021 (CET)[rispondi]

Categorie, sembra facile... modifica

Trovo questa curiosa categoria rossa: Categoria:Testi in cui è citato il testo Opera:Divina Commedia, con quattro voci. Naturalmente da correggere in Categoria:Testi in cui è citato il testo Divina Commedia. Ma... quando il template viene usato, ci si intende riferire a Divina Commedia come opera o a Divina Commedia come specifica edizione? Io direi: nel 90% abbondante dei casi, all'opera. --Alex brollo (disc.) 11:51, 10 gen 2021 (CET)[rispondi]

Direi anche molto più del 90% dei casi e penso che sia una situazione analoga a tutti i grandi classici, ad esempio mi vengono in mente i Promessi Sposi e l'Orlando Furioso. --Mrcesare (disc.) 16:21, 10 gen 2021 (CET)[rispondi]
Scusate l’assenza, ma sono ancora in difficoltà di salute e pure di connessione: sarò rapidissimo.
Ovviamente i template per citare i testi non erano pensati per il nsOpera, e dunque ci troviamo in una situazione di guado, dato che il ns viene usato quando si hanno più edizioni di una medesima opera e dunque non è automatico che sia impiegato anche per opere arcinote. Non vedo una soluzione immediata: se fosse possibile effettuare redirect tra categorie saremmo a posto, ma non lo strumento non è nato per questo.
A dirtela fuori dai denti, mentre non ho trovato obiezioni per citare autori tra le opere, ho sempre trovato la citazione dei testi come una coperta troppo stretta: ora perché le citazioni sono letterali ora sono indirette e non è immediato decidere quando una frase sia una citazione e quando sia un ricordo o un’influenza labile; supponendo di limitare la citazione di un testo solo a quando essa sia esplicita (tra virgolette entro un testo o come “sigillo” prima di un testo), il testo non sempre è noto: ci sarà qualche utente di buona volontà in grado di passarsi periodicamente i rimandi a testi ignoti per vedere se li riconosce? E infine ecco il problema del rapporto tra ns0 e nsOpera.
Non vedo al momento alcuna soluzione convincente, al punto da farmi perfino dubitare della possibilità d’uso del template. OrbiliusMagister sloggato 12:21, 23 gen 2021 (CET)[rispondi]

Frustrazione! Aiuto! modifica

Di colpo (per una combinazione accidentale di tasti?) il box di modifica ha cambiato faccia, e mi mostra evidenziata la sintassi del codice wiki. Naturalmente nessuno dei gadget funziona più. Come ne esco? --Alex brollo (disc.) 20:23, 10 gen 2021 (CET)[rispondi]

@Alex brollo Potresti aver attivato l'evidenziazione della sintatssi. In modifica, nella mia "bottoniera" è l'ottavo tasto (a forma di matita), dopo grassetto, corsivo, firma e data, collegamento, immagini, nota, inserisci template. --Paperoastro (disc.) 09:06, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]
@Paperoastro Grazie. Il fatto è che il "tasto a matita", per motivi che sto cercando di chiarire, compare un attimo (una frazione di secondo!) e poi scompare. Impossibile tentare di cliccarlo in quell'intervallo minimo di tempo. Riformulo la domanda: qualcuno sa se esiste una combinazione di tasti per attivare/disattivare quell'obbrobrio? (ps per evitare una crisi isterica devo usare il mio accesso di riserva...) Alex brollo bis (disc.) 14:40, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]
Update. Il tasto-matita continua a sparire, ma l'evidenziazione della sintassi si è spenta. Vediamo cosa succede... --Alex brollo (disc.) 17:25, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]

16:42, 11 gen 2021 (CET)

Strano Indice dei nomi modifica

Con un po' di perplessità vedo che la corposa sezione Indice dei nomi di      Scritti autobiografici e rari    di Francesco Guicciardini comprende anche i riferimenti alle pagine del volume VIII delle opere di Guicciardini,      Scritti politici e ricordi    di Francesco Guicciardini . dopo un momento di smarrimento, ho trovato una soluzione creativa: la sezione è transclusa anche nel volume VIII. Poichè il tl|Pg fa miracoli, mi pare che tutto funzioni senza alcuna modifica del codice :-) --Alex brollo (disc.) 08:12, 12 gen 2021 (CET)[rispondi]

Problema tl|Colonna modifica

@.mau., Cruccone In un precedente post viene accennato al problema della indentatura anomala provocata da tl|Colonna. Siccome mi ha fatto uscire pazzo anche a me a suo tempo, vediamo se posso chiarire.

Premessa: si tratta solo di un caso particolare del problema più generale delle "righe vuote a inizio pagina nsPagina" e della loro anti-intuitiva gestione che ne fa il codice mediawiki.

Regola: "in transclusione il codice mediawiki NON transclude il primo acapo del corpo di nsPagina; lo trasforma semplicemente in uno spazio"

Conseguenza: per ottenere un "inizio paragrafo" in transclusione occorrono DUE righe vuote in nsPagina; nessuna, o una sola, riga vuota non sono sufficienti, il testo della pagina viene considerato una continuazione della pagina precedente.

Nel caso che la prima riga / le due prime righe contengano template che non generano nulla in transclusione, è esattamente come se non ci fossero: le righe che li contengono vengono viste come "righe vuote". E' il caso di {{nop}} e di {{Colonna}}.

Quindi: se a inizio pagina c'è un tl|Colonna e nella successiva inizia il testo, è come se la pagina avesse una riga vuota iniziale (il testo verrà attaccato al testo della pagina precedente); se a inizio pagina c'è una riga vuota, seguita da una riga contenente il tl|Colonna, il software "vede" due righe vuote e crea un inizio paragrafo: se ci sono tre o più righe vuote prima di quella contenente tl|Colonna, entriamo nella nota e fastidiosa saga "una non indenta, una indenta" che sono certo che avrete incontrato.

Spero di essere riuscito a spiegare; il tema è confuso e difficile di per sè, ho fatto quello che potevo. Vale sempre il suggerimento di sbirciare il codice di esempi, l'ultimo a cui sto lavorando: Scritti autobiografici e rari/Indice dei nomi.

My way: transcludere presto in ns0 e controllare; se l'indentatura (normale o inversa) che volete non riesce, o aggiungere, o togliere una riga vuota e controllare l'effetto che fa.

Tutto questo deriva dalla filosofia di mediawiki "applicare le semplificazioni che complicano le cose"; pazienza. Il bilancio pro e contro resta favorevole; tranne quando si intoppa in casi particolari. Alex brollo (disc.) 09:27, 12 gen 2021 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo che il comportamento di MediaWiki sia spesso poco chiaro, fortunatamente c'è il vantaggio di poter provare le soluzioni verificando le transclusioni, e spesso servono dei noinclude per poter far funzionare le cose in nsPagina senza "scassare" l'ns0 che andrebbe sempre privilegiato. Tutto quello che usa i div è delicato, e sul gioco un a capo indenta due no, mi sono sempre chiesto perché 0 faccia eccezione (penso a template che hanno un a capo implicito come tl|centrato. Poi la cosa divertente è che si riesce a fare quasi tutto, finché non "aggiustano" il software scassando tutto...
A margine, ho notato una cosa stranissima in eis. Prendiamo un caso come questo, dove le note a piè di pagina vanno messe esplicitamente per poter essere visualizzate prima di tl|PieDiPagina. Se si apre in modifica eis, references/ magicamente sparisce, (e in anteprima le note vanno sotto il PieDiPagina) mentre la modifica normale non lo tocca... Cruccone (disc.) 18:53, 12 gen 2021 (CET)[rispondi]
@Cruccone Grazie della segnalazione. Non me ne sono mai accorto perchè.... (aimè).... io uso raramente PieDiPagina. Cercherò di rovistare in eis per capirne il motivo (qualcosa mi pare di ricordare...) Alex brollo (disc.) 23:56, 12 gen 2021 (CET)[rispondi]
Dovrebbe essere risolto. Per O, intendi {{O}}? In questo caso la risposta è semplice: il template O non crea un tag div, ma unotag span (adeguatamente formattato). --Alex brollo (disc.) 00:06, 13 gen 2021 (CET)[rispondi]
intendevo zero. Nella mia testa {{centrato}}Testo non dovrebbe avere lo stesso effetto di {{centrato}}[acapo]Testo e dovrebbe dare il risultato di {{centrato}}[acapo][acapo]Testo senza lo spazio verticale bianco.Cruccone (disc.) 01:09, 13 gen 2021 (CET)[rispondi]
@Cruccone OK, capito. Temo però che sia impossibile: due righe vuote (due acapi) fanno comunqque scattare l'odioso meccanismo di creazione automatica/non creazione automatica di un tag p, a prescindere da quello che viene prima. Naturalmente, io non uso MAI il tl|centrato, uso SEMPRE Ct e SEMPRE con un singolo acapo (nessuna riga vuota dopo il template); la spaziatura verticale, se serve, la ottengo SEMPRE con il parametro v di Ct. E vivo molto più sereno. Alex brollo (disc.) 10:33, 13 gen 2021 (CET)[rispondi]

Update Scrittori d'Italia modifica

A costo di annoiarvi, faccio ogni tanto il punto sulla galoppata in Wikisource:Scrittori d'Italia.

  1. Sono a buon punto con opere di Autore:Francesco Guicciardini, una bella "ripassata proofread" di testi che erano senza pagina Indice con aggiunta di vari testi nuovi.
  2. Modifico il criterio di applicazione del simboletto  , inizialmente lo usavo per indicare "arrivato fin qui", mentre d'ora in poi significherà "testo caricato e preformattato".
  3. Finito Guicciardini, "avanti il prossimo". Vi pare che valga la pena, tenuto conto delle celebrazioni dantesche, procedere a lavori su una ulteriore edizione della Divina Commedia, questa? --Alex brollo (disc.) 10:58, 16 gen 2021 (CET)[rispondi]
Questa edizione è successiva a Buti e Lana e precedente a Petrocchi e poi è del 1933. Secondo me vale la pena. Non ho visto però se contiene un'introduzione, un commento o note, sarebbero interessanti. Mimidellaboheme (disc.) 16:59, 16 gen 2021 (CET)[rispondi]
@Mimidellaboheme Una delle cose che mi piace molto della collana Scrittori d'Italia è la scelta di pubblicare io testo degli autori con meno annotazioni possibile, e di concentrare annotazioni, commenti, note filologiche e quant'altro in sezioni separate, a fine libro. Mi sembra che questa scelta sia di Croce stesso. La tua osservazione mi ha incuriosito; e se prendo in mano questa edizione, comincerò proprio dal (breve) capitolo Note a fondo libro. Alex brollo (disc.) 07:41, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]
Una prima rapida scorsa a questa edizione della Divina Commedia mi conferma: testo nudo, notizie critiche ecc. nel capitolo "Nota", scelta del tutto aderente ai principi editoriali della collana. Mi piace :-) --Alex brollo (disc.) 13:10, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]
@Alex brollo benissimo, anche questo è interessante e un segno dei tempi. Non sapevo. Comunque sia, Dante se la merita un'edizione in più, ma non vedo altre opinioni. (?) Mimidellaboheme (disc.) 15:57, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]
@Mimidellaboheme Io non vedo opinioni contrarie e vedo una favorevole. Vincono le opinioni favorevoli all'unanimità. :-) --Alex brollo (disc.) 18:53, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]
Il bot è partito. Alex brollo (disc.) 15:51, 18 gen 2021 (CET)[rispondi]
@Alex brollo. Andata. :-)

Curioso problema autore/curatori modifica

In Scritti autobiografici e rari trovo una sezione curiosa: una antologia di scritti di Savonarola, scelti da Guicciardini, in un'edizione che ha come curatore Palmarocchi. Per questa sezione, Guicciardini deve risultare come "curatore"? Di certo, non deve risultare come "autore": e Savonarola dovrebbe risultare come secondo autore del libro nel suo insieme. --Alex brollo (disc.) 20:35, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]

PS: un bel caso "limite" per una corretta implementazione in wikidata.... :-) --Alex brollo (disc.) 10:24, 18 gen 2021 (CET)[rispondi]

Codice di condotta universale - avvio delle consultazioni modifica

Buongiorno a tutti e scusate l'invasione con questo lunghissimo post,

nei prossimi mesi Wikimedia Foundation chiederà la collaborazione da parte di tutti per il completamento del Codice universale di condotta (UCoC) che andrà ad integrare le già esistenti condizioni d'uso dei progetti.

Cos'è e a che punto è il Codice di Condotta Universale? modifica

Il Codice di Condotta Universale è un documento base che elenca una serie di comportamenti auspicati e soprattutto di comportamenti che sono indesiderati all'interno di un progetto collaborativo come lo sono i nostri. Il documento, una volta concluso, sarà valido per tutti i progetti del movimento Wikimedia e per tutti i partecipanti ai progetti ma riguarderà anche le iniziative online e offline legate al movimento.

È stato pensato anche per fornire una minima base comune a tutti quei progetti che al momento non hanno delle linee guida sul comportamento dei partecipanti, vuoi perché sono progetti piccoli e non ne hanno sentito il bisogno vuoi perché sono progetti "giovani" e non ne hanno ancora avuto il tempo o le capacità.

In questo momento è stata redatta la prima parte dello UCoC, manca ancora la parte sulla sua applicazione, la parte cioè sulla segnalazione e gestione delle infrazioni. Questa verrà completata nei prossimi mesi coinvolgendo le comunità dei diversi progetti. Le consultazioni proseguiranno fino a fine febbraio.

Cosa sta chiedendo Wikimedia Foundation? modifica

Nei prossimi mesi alcune comunità linguistiche (I Chapter e gli user group verranno coinvolti a parte) saranno coinvolte in una serie di consultazioni tramite alcuni "facilitatori" (l’altro italofono è Sannita (WMF) che si occuperà soprattutto di Wikidata). Una di queste comunità è quella in lingua italiana e uno dei facilitatori sono io per cui nei prossimi tempi mi vedrete apparire a chiedervi feedback e opinioni su aspetti specifici della bozza di UCoC, sulla vostra esperienza di gestione dei rapporti fra utenti e sulle linee guida del progetto.

Il desiderio di tutti è che questo documento sia il più possibile frutto della collaborazione di tutti e non "calato dall'alto", per questo motivo esprimere (voi) e raccogliere e trasmettere quante più opinioni possibile (io) è molto importante.

Come partecipare? modifica

Facile, esprimendo le vostre opinioni, sia in risposta ai post che appariranno qui, sia nella mia pagina di discussione, oppure scrivendo via email.
Se avete dubbi domande e perplessità sono ovviamente a disposizione (alcune risposte si trovano probabilmente nelle FAQ in italiano).

A presto! --Civvi (WMF) (disc.) 11:11, 18 gen 2021 (CET)[rispondi]

17:10, 18 gen 2021 (CET)

Problemi con il download modifica

Il download di "https://it.wikisource.org/wiki/La_Costa_d%27Avorio" nel menu sopra il titolo non funziona perché punta a un url errato. L'url errato contiene %2527 invece di solo %27 (cambiandolo a mano funziona). Se invece si usa il menu nella barra laterale funziona correttamente. Forse è un problema con l'apice ma non mi è chiaro a chi segnalarlo. Commento non firmato di 2001:b07:6474:cf9e:3c32:41f7:c041:b0ac (discussioni) , in data 23:50, 18 gen 2021‎.

Grazie della segnalazione, ho sistemato. Il posto giusto dove segnalarlo è questo. Can da Lua (disc.) 09:37, 19 gen 2021 (CET)[rispondi]

Prossimo lavoro su Scrittori d'Italia modifica

"Completata" (si fa per dire...) Divina Commedia (Guerri) ho adocchiato Indice:Leopardi, Giacomo – Pensieri, Moralisti greci, 1932 – BEIC 1858513.djvu. Confesso un attimo di smarrimento riguardo al primo testo compreso dalla raccolta, Pensieri, ma dipende solo dalla mia ignoranza letteraria: non ha nulla a che fare con Zibaldone. :-( Vediamo se Match and Split aiuta, o se è preferibile il "pre-caricamento preformattato". Pensavo di organizzare subito il testo come raccolta di testi indipendenti in ns0, ma forse è meglio rimandare. --Alex brollo (disc.) 12:00, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]

Che lettura piacevole, Pensieri.... un tantino pessimistica, ma di un pessimismo che fa quasi sorridere. --Alex brollo (disc.) 12:02, 22 gen 2021 (CET)[rispondi]
Che bei testi che stai elaborando! Complimenti per la scelta! --Accurimbono (disc) 11:02, 27 gen 2021 (CET)[rispondi]

Template globali modifica

Ciao, ho appena tradotto m:Gathering_support_from_local_projects_for_global_templates/it se qualcuno vuole farsi avanti per questa comunità.--Alexmar983 (disc.) 17:43, 22 gen 2021 (CET)[rispondi]

BUB e IA uploader modifica

Carissimi, passo per questi lidi troppo poco di frequente e tra una volta e l'altra perdo la mano. Per caricare libri su Commons ero solito usare Book Uploader Bot magari dopo essere passato da Internet Archive per fare il .djvu (per pigrizia e doppia archiviazione) usando Internet Archive Uploader Bot. Mi sembrano entrambi defunti. Ho cercato un po' nelle pagine di aiuto ma senza trovar fortuna. Cosa si usa oggidì? Grazie mille --AlessioMela (disc.) 15:31, 23 gen 2021 (CET)[rispondi]

@AlessioMela La procedura che uso, è:
  1. verificare subito se su IA c'è già una scansione migliore della stessa opera
    1. se non c'è, scaricare il pdf, eliminare subito la pagina/le pagine warning che Google aggiunge in testa; verificare che la sequenza pagine sia regolare. Per togliere/aggiungere/riordinarew pagine pdf è ottimo PDFSAM base (gratuito)
    2. caricare manualmente su IA e attendere la derivazione (NON verrà prodotto il djvu)
  2. per caricare da IA a Commons, usare il tool IA Upload, che crea al volo un ottimo djvu con OCR dai file di Internet Archive (precisamente, dai file immagine jp2 e dal file _djvu.xml). Alle volte fallisce: in questi casi vedi l'ultimo punto :-) ("opzione più sbrigativa")
E' laborioso, ma è comunque una minuscola frazione del tempo necessario alla procedura di correzione/rilettura in wikisource dell'opera caricata.
C'è anche l'opzione più sbrigativa di chiedere una mano qui in Bar; se dà una mano chi di noi ha ABBYY Finereader, le cose sono molto più semplici. Si passa il pdf a FineReader, si sistemano direttamente eventuali anomalie, si procede ottenendo un ottimo djvu pronto per Commons. :-) Alex brollo (disc.) 20:28, 23 gen 2021 (CET)[rispondi]
Grazie mille, tutto chiaro! Grazie anche per la disponibilità finale :-) --AlessioMela (disc.) 11:58, 24 gen 2021 (CET)[rispondi]

Aggiungo solo per altri interessati che ora esiste BUB2. --AlessioMela (disc.) 12:00, 24 gen 2021 (CET)[rispondi]

@AlessioMela Grazie a te della segnalazione! Appena ho l'occasione, lo provo (tu l'hai provato?) Alex brollo (disc.) 12:19, 25 gen 2021 (CET)[rispondi]
Sì funziona, ma non fa la parte di togliere i warning in testa per cui fa risparmiare qualche passaggio di download/upload ma non molto di più. --AlessioMela (disc.) 18:04, 25 gen 2021 (CET)[rispondi]
Mi linki un caricamento che hai provato? Il warning di testa può essere comunque eliminato con il tool IA Upload (sempre che ci sia solo una pagina da eliminare, talora Google ne inserisce due....) Alex brollo (disc.) 13:04, 26 gen 2021 (CET)[rispondi]

19:31, 25 gen 2021 (CET)

Niente da fare, la correzione del grave bug del Find & replace in nsPagina non si vede ancora. Uffa. Alex brollo (disc.) 13:06, 26 gen 2021 (CET)[rispondi]

Condividi i tuoi feedback sui miglioramenti dell'OCR! modifica

 

Salve a tutti! Il team che si occupa del Community Wishlist Survey ha appena lanciato il progetto per il miglioramento dell'OCR! Con questo progetto, cercheremo di migliorare l'esperienza degli utenti che utilizzano l'OCR su Wikisource. Per maggiori informazioni, fate riferimento alla nostra pagina di progetto, dove troverete una spiegazione completa del progetto e le principali aree di intervento che abbiamo identificato.

Ci farebbe enormemente piacere se poteste rispondere a queste domande. Il vostro feedback è estremamente importante per noi e avrà un impatto importantissimo sul nostro lavoro. Grazie mille in anticipo, non vediamo l'ora di ricevere i vostri feedback! SGrabarczuk (WMF) (disc.) 21:21, 26 gen 2021 (CET)[rispondi]

Moving Wikimania 2021 to a Virtual Event modifica

 

Ciao. Apologies if you are not reading this message in your native language. Aiutaci a tradurre nella tua lingua. Grazie!

Wikimania will be a virtual event this year, and hosted by a wide group of community members. Whenever the next in-person large gathering is possible again, the ESEAP Core Organizing Team will be in charge of it. Stay tuned for more information about how you can get involved in the planning process and other aspects of the event. Please read the longer version of this announcement on wikimedia-l.

ESEAP Core Organizing Team, Wikimania Steering Committee, Wikimedia Foundation Events Team, 16:16, 27 gen 2021 (CET)

Domanda a chi opera su Wikipedia modifica

Grazie a @Carlomorino ho scoperto il gadget "Testo personale", che permette (con un'interfaccia utente che mi è stata presentata come abbastanza semplice da usare) di creare "bottoni" personalizzati. Chiedo: vi piacerebbe avere il gadget anche qui? Si tratta di una "filosofia" completamente diversa, così com'è io non userei mai il gadget qui su wikisource, sono troppo affezionato alla nostra bottoniera e ai nostri Strumenti per la rilettura, ma.... forse a qualche utente (soprattutto a quelli wikipediani) potrebbe essere utile. Alex brollo (disc.) 22:23, 27 gen 2021 (CET)[rispondi]

Project Grant Open Call modifica

This is the announcement for the Project Grants program open call that started on January 11, with the submission deadline of February 10, 2021.
This first open call will be focussed on Community Organizing proposals. A second open call focused on research and software proposals is scheduled from February 15 with a submission deadline of March 16, 2021.

For the Round 1 open call, we invite you to propose grant applications that fall under community development and organizing (offline and online) categories. Project Grant funds are available to support individuals, groups, and organizations to implement new experiments and proven ideas, from organizing a better process on your wiki, coordinating a campaign or editathon series to providing other support for community building. We offer the following resources to help you plan your project and complete a grant proposal:

Program officers are also available to offer individualized proposal support upon request. Contact us if you would like feedback or more information.

We are excited to see your grant ideas that will support our community and make an impact on the future of Wikimedia projects. Put your idea into motion, and submit your proposal by February 10, 2021!

Please feel free to get in touch with questions about getting started with your grant application, or about serving on the Project Grants Committee. Contact us at projectgrants at wikimedia.org. Please help us translate this message to your local language. MediaWiki message delivery (disc.) 09:01, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]

&shy; (soft hyphen) modifica

In Pagina:La polizia di Londra.djvu/24 e seguente ho usato il soft hyphen - l'entity &shy; - nella parte in due colonne, per migliorare la leggibilità. È accettabile oppure dà casini (chessò, per la lettura automatica del testo)? --.mau. (disc.) 12:31, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]

Attendo lumi da chi conosce la questione..... :-( --Alex brollo (disc.) 20:26, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]
teoricamente un software decente dovrebbe riconoscere l'entity ed eliminarla, però non è detto... --.mau. (disc.) 22:22, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]
.mau.: non mi sembra una cattiva idea, al massimo la metterei dentro un template, così al limite si può eliminare facilmente se un domani ci accorgessimo di qualche problema. Can da Lua (disc.) 11:20, 29 gen 2021 (CET)[rispondi]

rilettura del mese modifica

Per restare in tema alla attuale rilettura del mese (Ops !! è cambiata adesso), Era Cordelia, dopo le nozze vi proporrei Matilde Serao Saper vivere. --Susanna Giaccai (disc.) 16:26, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]

Ne stiamo parlando qua. Ogni contributo alla discussione è ben accetto. --Mrcesare (disc.) 22:16, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]

rilettura terminata modifica

La polizia di Londra con note ed osservazioni sulla polizia italiana è a posto. Che si deve fare ora? --.mau. (disc.) 08:47, 29 gen 2021 (CET)[rispondi]

@.mau. Bene! :-) Vedo che il testo è già stato aggiunto a Ultimi arrivi, in Pagina principale; si fa proprio così. --Alex brollo (disc.) 14:54, 29 gen 2021 (CET)[rispondi]
@Alex brollo a parte che avevo messo il testo in fondo e non in cima, non sapevo come cambiare la rilettura... --.mau. (disc.) 16:13, 29 gen 2021 (CET)[rispondi]

Virgolette a capo. modifica

In alcuni testi le citazioni si presentano con virgolette ripetute in capo ad ogni verso come in questo caso. Il meglio che ho saputo fare è quello che vedete. Mi piacerebbe di più un testo giustificato come in cartaceo. Si può?  :-) Mimidellaboheme (disc.) 09:50, 29 gen 2021 (CET)[rispondi]

che io sappia, in questi casi si passa alle virgolette contemporanee, quindi solo una per capoverso. --.mau. (disc.) 10:00, 29 gen 2021 (CET)[rispondi]
Esatto, come spiegato in Wikisource:Convenzioni_di_trascrizione#Virgolette non vanno ripetute ad ogni verso/riga. Can da Lua (disc.) 11:24, 29 gen 2021 (CET)[rispondi]
@.mau. @Candalua Grazie! Ho fatto così. Mimidellaboheme (disc.) 17:33, 29 gen 2021 (CET)[rispondi]

Opera & TestoCitato modifica

Mi trovo che viene citato il Faust di un certo Alfieri, non quello dell'eccelso Goethe. Eseguito a teatro.

Volevo mettere un qualcosa tipo "TestoCitato" ma ovviamente non so a quale delle due edizioni. Peraltro non sembra che il NS Opera supporti un "TestoCitato". Metto il Wl.

Se qualcuno ha un'opzione migliore puote intervenire direttamente nella pagina (Pagina:La fine di un regno (Napoli e Sicilia) I.djvu/160), o puranco inviarmi un fischio (forte che a quest'ora, all'alba, sono ancora assonnato). --Carlo M. (disc.) 10:48, 29 gen 2021 (CET)[rispondi]

In effetti, quasi sempre TestoCitato dovrebbe puntare a un'opera e non a un'edizione. Ma al momento non si può fare; direi di linkare la migliore (o quella con SAL maggiore) fra quelle disponibili. Alex brollo (disc.) 15:10, 29 gen 2021 (CET)[rispondi]

Update periodico Scrittori d'Italia modifica

  1. Ho assegnato tutti i testi di Wikisource:Scrittori d'Italia alla Categoria:Scrittori d'Italia Laterza, già esistente ma solo parzialmente utilizzata.
  2. Nella categoria, ho aggiunto un link a una speciale pagina Speciale, che visualizza lo stato di caricamento dettagliato di tutte le pagine Indice della collana; al momento cerco di eliminare le pagine ancora non create, a partire dall'alto verso il basso (trovando delle notevoli rogne.... le pagine non create erano particolarmente ostiche). Ma avendo scelto la mia bicicletta, mi pare doveroso pedalare.
  3. La pagina speciale mostra, in testa alla lista, un bel po' di testi "giallo-verdi", pronti per essere portati a SAL 100%; propongo a chi si occupa attivamente della selezione della "rilettura del mese" di dare anche un'occhiata a queste opere (tutte rilevanti, ma forse non tutte adatte a essere proposte per la rilettura) --Alex brollo (disc.) 15:01, 29 gen 2021 (CET)[rispondi]
(conflittato) @Alex brollo se trovi roba in latino, tipo questa per es., mi fai un fischio? :) --Barbaking (disc.) 15:07, 29 gen 2021 (CET)[rispondi]
@Barbaking Ok! Qualsiasi sia lo stato di avanzamento. Spero di ricordarmene!
Al volo:

Codice di condotta - un po' di domande! modifica

Buongiorno a tutti, come annunciato la scorsa settimana, sono entrate nel vivo le consultazioni sul Codice di condotta. Su Wikipedia ci sono un po' di informazioni e anche delle FAQ sull'argomento.

In questo momento 'tutta la comunità italiana è chiamata a fornire suggerimenti e opinioni, quello che diremo contribuirà moltissimo a dare forma alla parte relativa alle violazioni del codice ecco perché è importante partecipare numerosi.

I modi per contribuire sono diversi:

  • Partecipare al gioco su Wikipedia. Sì avete capito bene, è un gioco con indicazioni semplicissime a cui possono partecipare tutti e da tutti i progetti, non serve conoscere linee guida, regolamenti, tecnicismi o altro
  • Rispondere alle domande che trovate nella mia pagina di discussione, potete rispondere sotto la domanda oppure inviandomi una mail
  • Comunicarmi con qualsiasi mezzo commenti, suggerimenti e opinioni, domande, dubbi o perplessità

Potete anche fare tutte e tre le cose :-D
Non abbiate paura di esprimervi, qualsiasi contributo è utile per dare idee e indicazioni a chi si troverà a scrivere la seconda parte del codice di condotta. Grazie per la collaborazione! --Civvi (WMF) (disc.) 17:19, 29 gen 2021 (CET)[rispondi]

cancellare file modifica

ho caricato una diversa digitalizzazione del volume L'arte in Valdinievole 1905 perchè la prima aaveva un pessimo OCR. Sarebbe quindi da cancellare il file Indice:L'arte in Val di Nievole (IA larteinvaldiniev00stia 0).pdf e connessi. Grazie --Susanna Giaccai (disc.) 19:08, 29 gen 2021 (CET)[rispondi]

@Giaccai Peccato, l'ocr poteva essere risistemato. Probabilmente con IA Upload si sarebbe ricavato un eccellente djvu.
Il titolo ns0 L'arte in Valdinievoleæ in Indice:L'arte in Valdinievole.djvu è corretto? --Alex brollo (disc.) 19:30, 29 gen 2021 (CET)[rispondi]
@Alex brollo E' stato cancellato il file sbagliato. Quello buono era questo. Non trovo più nei miei contributi tutto il lavoro che ho fatto oggi pomeriggio  ;-( --Susanna Giaccai (disc.) 21:16, 29 gen 2021 (CET)[rispondi]
@Giaccai Scusami! Ripristino tutto! --Alex brollo (disc.) 00:50, 30 gen 2021 (CET)[rispondi]
@Giaccai Dovrei aver sistemato.... disattivo immediatamente il tool "Cancellazione ultrarapida", non fa per uno sventato come me. --Alex brollo (disc.) 01:01, 30 gen 2021 (CET)[rispondi]
@Alex brollo grazie proseguo il lavoro. Ciao --Susanna Giaccai (disc.) 12:50, 30 gen 2021 (CET)[rispondi]

La difesa della razza modifica

Indice:La difesa della razza, n.1, Tumminelli, Roma 1938.djvu è un periodico, quindi la protezione scade dopo 70 anni dalla pubblicazione e non dalla morte dell'ultimo autore. Quindi non è da cancellare. --.mau. (disc.) 21:11, 31 gen 2021 (CET)[rispondi]

@.mau., Luigi62 Confermo: per le opere collettive, di cui fanno parte riviste, periodici ecc. la durata del copyright è di 70 anni dalla data di pubblicazione. Sposto la richiesta di cancellazione in Discussioni indice:La difesa della razza, n.1, Tumminelli, Roma 1938.djvu, dove propongo che prosegua la discussione, se necessario. --Alex brollo (disc.) 07:52, 1 feb 2021 (CET)[rispondi]
ripingo: @Luigi62 Alex brollo (disc.) 07:54, 1 feb 2021 (CET)[rispondi]

A proposito: dovrei averne alcuni numeri in garage. Se serve posso anche fare scansioni. Fino a 2400 dpi. Mi accontento di poco: un paio di ricette per qualche dolce. Però pingatemi. --Carlo M. (disc.) 16:44, 1 feb 2021 (CET)[rispondi]

@Carlomorino, se non si trovano già scansionate altrove online, sarebbe un'opera di documentazione importante. --Accurimbono (disc) 18:03, 1 feb 2021 (CET)[rispondi]
Qui dovrebbero esserci tutti i 117 numeri. --Accurimbono (disc) 18:05, 1 feb 2021 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── concordo sull'importanza di avere la rivista su 'source. Una domanda tecnica: io sto usando la formattazione a due colonne, ma non so se sia la cosa migliore. Voi che ne pensate? --.mau. (disc.) 19:44, 1 feb 2021 (CET)[rispondi]

La legge parla di disponibilità dell'uso della rivista dopo sett'anni "come un tutto" (art. 26). Perciò ha diritto a stare su commons ma non su source, dove il testo è "diviso" in pagine. --Luigi62 (disc.) 07:49, 2 feb 2021 (CET)[rispondi]
La legge protegge l'autore di una parte dell'opera collettiva, e quindi non possiamo dividere per articolo. Noi non abbiamo quella struttura. --.mau. (disc.) 11:34, 2 feb 2021 (CET)[rispondi]